| inviato il 08 Aprile 2017 ore 23:14
Niente non riusciamo a sintonizzarci sulla stessa frequenza... vediamo se arriva qualcuno che riesce a spiegarsi meglio  |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 23:35
“ Roberto un tuo parere parlando di qualità d'immagine e tenuta iso? „ Se devi croppare o usare un teleconverter perdi il vantaggio del sensore grande e quindi la D500 risulta più pulita ad alti iso grazie al sensore più moderno |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 0:08
“ Roberto un tuo parere parlando di qualità d'immagine e tenuta iso? „ Come qualita' dell'immagine e tenuta iso e' nettamente meglio la D810. |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 0:13
“ Se devi croppare o usare un teleconverter perdi il vantaggio del sensore grande e quindi la D500 risulta più pulita ad alti iso grazie al sensore più moderno ;-) „ Secondo me la D500 tiene peggio gli alti iso rispetto alla D810. Su questo oarametro meglio di tutti e' la D5 che non ha rivali proprio. Pero la D500 non e' per niente male come tenuta agli ISO. Per me e' una macchina fantastica, la canon non ha nulla di simile, ma il pregio maggiore non e' la tenuta agli alti iso ma la raffica, il buffer e l'autofocus veramente fantastico. Anche i comandi e l'ergonomia sono veramente eccellenti. |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 8:20
Roberto, confermi la validità del 80-400 AfS con la D500, anche come rapidità di aggancio!? A 400mm diventa 5.6 e i punti AF della nuova D500 non funzionano più a croce. |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 8:58
“ Come qualita' dell'immagine e tenuta iso e' nettamente meglio la D810. „ Allora ci devo pensare davvero bene, cercare di provarla sul campo in qualche modo... perchè ok l'autofocus pazzesco, ok la raffica e il buffer (che poi io non uso più di tanto neanche sulla D810, non sparo raffiche infinite massimo 7-8 scatti) ma se poi ottengo risultati finali peggiori, che alla fine è quello che conta, come giustifico la spesa di 1700 €? |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 9:16
“ ....ma se poi ottengo risultati finali peggiori, che alla fine è quello che conta, come giustifico la spesa di 1700 €? „ ....come giustifichi il fatto che tutti quelli che fanno fotografia sportiva non usano mai la D810? Ogni fotocamera ha le sue nicchie di utilità, a parte le ammiraglie con le quali si può fare tutto ai massimi livelli. |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 9:37
“ lo stesso può valere per l'avifauna è vero, ma fino ad ora non ho mai sentito la necessità dei 10fps „ ...se scatti l'avifauna statica allora va bene qualsiasi fotocamera. “ (io lavoro spesso sopra i 2500 iso) „ ...allora studiati bene questo confronto perché non sembra proprio che la D810 faccia meglio della D500 ad alti ISO... photographylife.com/the-nikon-d500-reigniting-the-dx-fx-debate-and-a-f |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 9:43
Quel confronto come è già stato detto in un'altra discussione lascia il tempo che trova... in quelle condizioni anche la mia "vecchia" D7100 direbbe la sua La cosa certa è che la D500 presenza meno rumore cromatico della D810, questo è innegabile, ma è anche quello che togli senza problemi con un click... è la luminanza che conta. |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 9:54
 In certi generi fotografici puoi avere il sensore con la miglior qualità del mondo, ma se l'AF non riesce a stare dietro al soggetto o se hai una raffica che per frequenza di scatto e/o buffer ti fa perdere gli attimi buoni, del miglior sensore del mondo non ci fai nulla o comunque ci fai poco. Esattamente come avere una macchina da 700cv è inutile se poi telaio, sospensioni e gomme ti fanno finire ad arare il terreno ogni volta che provi a fare una curva. Visto che la D810 ce l'hai, ragiona su quello: ti senti limitato in termini di AF, buffer, raffica? Se ti senti limitato prenditi una D500, se non ti senti limitato tieniti i soldi. Nel caso di uso croppato della D810, non credo - parere personale - che in termini di pura IQ faresti salti (né in avanti, né indietro) particolarmente evidenti. |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 9:57
“ Quel confronto come è già stato detto in un'altra discussione lascia il tempo che trova „ ....in che senso lascia il tempo che trova? Per quanto mi riguarda lasciano il tempo le trovano le chiacchiere e la lettura sballata e faziosa dei grafici! Io in quel confronto vedo immagini scattate nelle stesse condizioni di luce con le due fotocamere a 6400 ISO ed il risultato è identico. Se qualcuno non crede a quel confronto dovrebbe riscattare foto analoghe o in condizioni di luce peggiore e quindi pubblicarle in modo che tutti possano vedere. |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 10:04
“ ti senti limitato in termini di AF, buffer, raffica? „ In realtà no... ma sfido chiunque a trovare limitante una D810 in ambito amatoriale, diciamo che è più una questione di sfizi no?  Certo se lo sfondo non è uniforme, se il contrasto tra il soggetto (magari in volo) e lo sfondo non è ottimale a volte l'af canna, anche in modalità gruppi... qui sempre guardando vari video sembra che la D500 non si faccia ingannare. |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 11:29
“ In realtà no... ma sfido chiunque a trovare limitante una D810 in ambito amatoriale, diciamo che è più una questione di sfizi no? „ ....se non si fa avifauna a volo e sport va bene qualsiasi altro attrezzo, anche il banco ottico. Per sfizio! |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 11:33
Si vabbè non esageriamo adesso... avifauna in volo la faccio tranquillamente con la D810 e probabilmente si riesce a fare anche sport. Lo farei meglio con la D500, D4, D5? Probabilmente sì, ma non è che la macchina si blocca o esplode in mano appena si fa qualcosa che non sia statico |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |