JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il sigma 30 baby (il 2.8) si comporta molto bene sulla gx80.
Sono rimasto sorpreso positivamente sia dalla velocità di fuoco che dalla stabilizzazione (all'inizio temevo che la doppia is fosse un barbatrucco per nascondere il fatto che l'ibis "liscio" non fosse performante).
Prima o poi caricherò una selezione delle foto con la piccola lumix. La verità è che da quando ce l'ho non accendo il pc, le foto finiscono direttamente sull'ipad e su google photo.
Una sorpresa fantastica è che siccome google ha come formato nativo i 16 megapixel lo storage è sia illimitato che gratuito dei FILE ORIGINALI!
La cosa assurda è che oramai considero un tempo di posa di mezzo secondo come una cosa relativamente fattibile. 1/4 è rapidamente diventato il sostituto di 1/60, che prima consideravo un limite di sicurezza.
Ci ho pensato e credo che questa sia una combinazione che funziona per il mio gusto:
Tutto a zero tranne Noise reduction -4 Idynamic, iresolution attivati Ombre ed alte luci su 0, in situazioni particolari di grande salto fra ombre e luci uso ombre 5 luci -5 (con sottorsposizione di un terzo di stop) o il filtro High dynamic o accendo l'hdr.
Il risultato di queste tre combinazioni è simile, ho una leggera preferenza per il filtro High dynamic.
Bilanciamento del bianco. Fino ad adesso non l'avevo toccato perché di mio preferisco un tono leggermente freddo.
Stamani, allo scopo di cercare una rappresentazione più fedele del colore giallo (dovevo fotografare dei limoni) ho notato che una regolazione della coppia Amber Blue ad A 2 e di Green Magenta a M 2 - in pratica il primo slider regola una temperatura più calda, il secondo il tono, è più naturale del default di fabbrica.
Comunque posso dirti che io scatto solo in raw e il bilanciamento lo correggo in Photoshop con i punti di nero e di bianco e raramente ha bisogno di modifiche quindi sono abbastanza tranquillo nel dire che L AWB della gx80 funziona alla grande
Per adesso sì. Dopo aver scattato solo in raw i primi mesi, sto trovando un grande piacere nello scattare in jpeg e fare tanti scatti, per concentrarmi sulla composizione.
Ho scelto la gx80 anche perché nel vorticoso compra compra vendi vendi ricordavo con piacere il jpeg della Lf1.
In realtà il settaggio di default con il leggero bias freddo/verde mi piace.
È stata tutta colpa di sti limoni che sembravano acerbi hanaha
Sto usando l'awb solo che sto facendo il fine tuning.
Lo so che vi interesserà il giusto, ma mi sono convinto che l'awb della gx80 è eccellente nella versione neutra.
Il green cast era un problema di modelli anteriori di lumix.
Tuttavia lo strumento della regolazione fine dei colori sono contento di averlo scoperto perché permette regolazioni interessanti al momento dello scatto.
Per esempio aumentare il rosso per avere un effetto terra bruciata dal sole (a9m9), aumentare blu e verde (b5g5) per avere paesaggi vividi.
I famosi limoni vengono addirittura meglio aumentando il verde (a2g2).
Tonysuper, ti linko un paio di scatti fatti ieri sera con la gx80 e lo zuiko 25mm f/1.8: jpg in macchina, awb automatico, esposizione spot su punto af, filtro bleach bypass della camera. Commovente quanto sia realistica la.resa cromatica, solo trasferite via wi fi e condivise
Nella seconda la.facciata della stessa chiesa è solo più illuminata in.quanto ho.mediato il punto spot su un'area leggermente più scura per non tenere troppo in.ombra le persone in primo piano.... così, tanto per....
Anche cross processing e art effect usati con parsimonia danno soddisfazione.
Da quando ho la gx80 e venduto la 6000 non ho acceso ancora il pc. Dalla macchina all'ipad.
Mi sono basato sul ricordo piacevole che avevo del jpeg di una compattina che ho usato un paio di mesi. La lumix lf1.
Devo anche ringraziare il mercatino di juza che mi ha permesso di provare diverse macchinette smenandoci relativamente poco, prima di arrivare ad una sintesi.
Gran macchinetta, comunque. Non avrai modo di pentirtene nemmeno per un.secondo..da quando ho lei, sto seriamente pensando di convertire il parco macchine completamente a panasonic (ho pure altre due olympus), anche se per ora convivono benissimo perché hanno diverse specificità...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!