| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 13:58
Per l'evoluzione occorre considerare che essa si differenzia moltissimo da specie a specie. Ogni specie inevitabilmente chiude a certe possibilità una volta intrapresa una strada, ma ne apre delle nuove. L'uomo è un po' particolare, perchè con l'estensione della sua intelligenza saprebbe vivere anche in una grotta a -50°C, non nudo come un batterio ma con le sue estensioni. Il castoro come estensione ha le sue dighe e la sua evoluzione l'ha portato a dirigersi verso un certo scrosciare d'acqua per otturare una falla, anche se quel rumore fosse prodotto da un altoparlante. L'evoluzione umana prevede l'appendicectomia e gli occhiali. Se 10.000 anni fa un appendicite era = alla morte per peritonite, oggi la natura umana e la sua evoluzione rende l'individuo predisposto all'appendicite ancora idoneo, e quello miope come una talpa, destinato a morte certa, oggi può essere una persona che non avverte particolarmente la cosa come un problema. Quindi l'evoluzione del castoro e quella dell'uomo sono differenti, come differenti sono quelle di ciascun animale tanto più è specializzato. Un neanderthal doveva essere robusto per dare suo sangue all'evoluzione della sua specie, oggi uno di noi, anche gracilino, può comunque garantire il suo sangue nella linea evolutiva umana del domani. Quindi occorre considerare che l'evoluzione darwiniana, tutto sommato ancora applicabile, considera anche l'ambiente nella determinazione del più adatto, ma si consideri altresì che l'uomo modifica molto l'ambiente per renderlo adatto a lui, di conseguenza le 2 cose sono interconnesse, e avere un fisico da Hulk può diventare non solo inutile ma controproducente. |
user14286 | inviato il 24 Febbraio 2017 ore 13:59
Terminator, la saga... |
user14286 | inviato il 24 Febbraio 2017 ore 14:00
“ qualcuno conosce qualche libro, anche romanzo, che tratta questi temi? „ Terminator, la saga... |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 14:02
“ qualcuno conosce qualche libro, anche romanzo, che tratta questi temi? „ la compassione e la purezza dalai lama utile per prendere in considerazione alcune destinazioni cui si tende ad arrivare per natura universale. |
user86191 | inviato il 24 Febbraio 2017 ore 14:05
“ Pollastrini...ma si possono scrivere simili beceritudini??? " Chi rifiuta il progresso è solo un animale, perché ha la stessa mentalità che gli animali applicano da milioni di anni, applica la stessa logica che gli animali applicano da sempre, nulla più, e per quello gli animali sono stati sopraffatti dall'Uomo. " Cioè...gli animali sono stati sopraffatti dall' uomo perchè si rifiutano di progredire????...ho capito bene o i miei occhi mi tradiscono??? „ Se interpreto correttamente, parla di uomini che si comportano come animali, non di animali Io non darei per scontato che l'uomo e l'ultimo stadio evolutivo possiamo essere un mezzo che la tecnologia utilizza per migliorarsi ed evolversi il fine potrebbe essere un'entità artificiale...... però ribadisco potrebbe |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 14:11
“ Io non darei per scontato che l'uomo e l'ultimo stadio evolutivo possiamo essere un mezzo che la tecnologia utilizza per migliorarsi ed evolversi il fine potrebbe essere un'entità artificiale...... „ è un po' come quando la cellula sbobina tutto il suo DNA prima di diventare altro. Abbiamo sbobinato la nostra intelligenza con un mucchio di applicazioni esterne e continuiamo a farlo. treni, computer, autostrade, ecc... Prima o poi ci sarà un passaggio di ribobinamento, in cui le applicazioni grosse e grossolane, come i giochi per i bambini, saranno compattate ed integrate nel corpo, facendoci diventare di fatto un'unità mista, organico naturale ed organica ricomposta dalla nostra stessa rielaborazione. Nel periodo in cui si sta dando l'addio alla CPU al silicio che ormai è a capolinea, si comincia a pensare ad una CPU organica, ed il concetto di cyborg, umano con parti metalliche integrate, lascia sempre più spazio ad un'idea d'umano che possa integrare parti organiche artificiali, ma umane perchè di progettazione umana e perfettamente integrabili e compatibili con il nostro corpo. images.wired.it/wp-content/uploads/2015/09/1443087338_movieengineer.jp |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 14:25
"Cioè...gli animali sono stati sopraffatti dall' uomo perchè si rifiutano di progredire????...ho capito bene o i miei occhi mi tradiscono???"Se interpreto correttamente, parla di uomini che si comportano come animali" Hai capito ed interpreti benissimo. Comunque, altre razze all'orizzonte non ce ne sono, ed il Paradosso di Fermi è sempre valido. Io non credo agli UFO & C., ma da Ingegnere sono fermamente convinto che non siamo soli in questo Universo qui, e che...quasi sicuramente questo Universo non è l'unico, la matematica NON contempla un solo Universo. Peccato che con elevatissima probabilità tirerò il calzino prima che il Paradosso di Fermi si dimostri errato, ma credo fermamente che sia errato, e credo che sia errato semplicemente perché Fermi a suo tempo ha misura il Tempo utilizzando una scala temporale errata, troppo ristretta. Si parla di evoluzioni di razze, si parla di grandezze planetarie: considerare anche qualche millennio come scala temporale di confronto, non ha senso, oltretutto in uno spazio in cui le distanze sono vicine all'infinito. E che cosa è successo sulla Terra qualche centinaio di milioni di anni fa o che cosa succederà entro il prossimo centinaio di milioni di anni, nessuno lo sa e, purtroppo, non lo sapremo mai. Ed un centinaio di milioni di anni, su scala Universale, è comunque un lasso di tempo basso, è pochissimo. Il Tempo è una VARIABILE (cambia, non è costante, nell'Universo!) che praticamente tutti trascurano, ma è la ccomponente principale di tutto, tutto va giudicato in funzione del Tempo, e la scala del tempo cambia con il tipo di eventi in considerazione, per certi tipi di venti va usato il secondo, per altri il milione di anni. Che si incappi in una razza aliena entro qualche secolo, ha probabilità praticamente nulla, mentre che ci si incappi entro qualche decina di milioni di anni, ha probabilità che, seppur bassa, non è nulla, per niente. E qualche decina di milioni di anni, su scala Universale, è solo un battito di ciglia. |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 15:15
così solo per sorridere: 1. le uniche cose che possiamo dare per scontate si trovano al supermercato... 2. c'è già stato un esperimento in miniatura di quello che stiamo vivendo, molti anni fa, si chiama Isola di Pasqua. |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 15:33
“ 1. le uniche cose che possiamo dare per scontate si trovano al supermercato... 2. c'è già stato un esperimento in miniatura di quello che stiamo vivendo, molti anni fa, si chiama Isola di Pasqua. „ esattamente, l'uomo è talmente evoluto che non impara nemmeno dagli errori passati  |
user86191 | inviato il 24 Febbraio 2017 ore 17:10
Doverosa premessa, io non pongo l'uomo al centro della scena, non contiamo nulla però continuo a chiedermi perché esiste l'universo o un multiverso perché non può esserci semplicemente il nulla, lo 0 evitiamo per favore di tirare fuori la storia delle fluttuazioni quantistiche dove bla bla....la domanda resterebbe tale in ogni caso se l'universo o il multiverso esiste perché sottostà a delle leggi fisiche, cosa a modellato quelle leggi fisiche per impedire che il nulla prevalesse chi ha una risposta si faccia avanti perché sono curioso |
user14286 | inviato il 24 Febbraio 2017 ore 19:32
“ se l'universo o il multiverso esiste perché sottostà a delle leggi fisiche, cosa a modellato quelle leggi fisiche per impedire che il nulla prevalesse „ Le leggi le estrapoliamo noi. L' universo semplicemente vive di vita propria. viene dal nulla e tornerà ad essere nulla. E' solo una formazione transitoria. |
user117231 | inviato il 24 Febbraio 2017 ore 20:06
Rilancio...e accetto controrilanci, anche consistenti... se davvero qualcuno qui dentro crede sul serio, che esista un mezzo per guardare cosa c'è a miliardi di km da dove si guarda, allora siamo messi davvero male sul lato " ingenuità umana ". |
user86191 | inviato il 24 Febbraio 2017 ore 21:07
“ Rilancio...e accetto controrilanci, anche consistenti... se davvero qualcuno qui dentro crede sul serio, che esista un mezzo per guardare cosa c'è a miliardi di km da dove si guarda, allora siamo messi davvero male sul lato " ingenuità umana ". Cool „ se sl posto della scatola blu in testa, ti mettessi uno scolapasta, potresti fare Napoleone e saresti più credibile |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |