RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x100F finalmente tra le mie mani


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji x100F finalmente tra le mie mani





avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2017 ore 12:05

Ecco una cosa che mi ha incuriosito a proposito dei due diversi standard degli iso, dato che non ho mai fatto una prova, è se quello adottato da Fujifilm, essendo paragonato ai 125 iso dello standard più comunemente usato, ne guadagna come tempo di esposizione conservando il rumore dei 125 iso piuttosto che quello dei 200 iso.

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2017 ore 14:22

Qualcuno riesce a dare info circa i tempi di scatto? Per pose superiori ai 4 secondi?

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2017 ore 15:50

www.fuji-x-forum.com/topic/4826-x100f-aperture
i possessori di x100f possono fare un riscontro?

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2017 ore 15:55

nessun problema!

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2017 ore 18:08

Il TC l'ho avuto. Preso usato/nuovo a 150 euro, provato e rivenduto. Non ho trovato un utilizzo pratico per il mio modo di usare la 100, era pesante sempre secondo il mio metro e soprattutto aveva una resa ai bordi e in generale che a me non piaceva.

Ripeto mie opinioni personali.

Riguardo all'ottica della 100F sulla carta è rimasta uguale, speravo invece che ci mettessero mano migliorandone la resa ai bordi a ta che non è eccelsa.
Nella Street e nel medio vicino è perfetta e non noterete nulla ma usata per paesaggi a volte lascia a desiderare. Credo sia ottimizzata per il primo degli usi citato.

Ritengo in sostanza che chi possiede una t o anche una s non abbia molte ragioni per metterci 500 o più euro di differenza per la F, mentre per chi vuole approcciare lo stile X100 qualsiasi modello, S o T o F vada bene, dipende solo dal portafoglio.

Un consiglio: regalatevi anche paraluce in metallo e fondina in pelle originale e ve ne innamorerete perdutamente MrGreen


Amen.

Alcune inesattezze sull'uso del Crop.
Se aveste dato più importanza alla X70 e alle recensioni passate e presenti, avreste "notato" che la funzione di crop digitale fa perdere qualità (abbastanza direi); e chi scrive o dice che sia meglio che croppare in post produzione, non ha mai postprodotto.
In più la funzione è solo relegata al jpeg. Unica cosa buona resta quella di poter comporre diversamente in real time in fase di scatto.
La macchina resta valida ma alla quarta versione tra le tante migliorie avrebbero dovuto metter mano ad una lente vecchiotta e perfettibile.
Per vedere degli scatti, a chi fosse interessato, basta guardare quelli delle precedenti tre versioni: la lente è la stessa identica.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2017 ore 20:06

La lente è la stessa ma il sensore è diverso,col 50%di pixel in più...possibile che non sia cambiato niente?

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2017 ore 22:08

Hanno tenuto quella lente per conservare le dimensioni compatte della camera. Si vende bene anche per le sue dimensioni.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2017 ore 0:35

Concordo. Ma sempre la stessa solfa è. E non essendo una lente che ha mai destato chissà quali entusiasmi, il tutto - a mio modesto parer - si ridimensiona drasticamente.
La vera tascabile Apsc resta sempre un'altra.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2017 ore 13:13

Tra x100f e x100t le differenze sono minori rispetto a quelle tra x100t e x100s (che già non erano proprio indispensabili). A conti fatti, come rapporto qualità prezzo conviene ancora la x100s.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2017 ore 14:38

no, secondo me conviene di più la x100... ma cosa state dicendo?? ma certo che vanno bene e non "richiedono" un upgrade urgente le versioni x100 s e t, ma da qui a dire che tutto è uguale ne passa!!
anche con la 5dm2 si fanno foto eccezionali ma la m3 e la m4 non sono certamente piccoli upgrade.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2017 ore 14:43

Cmq sono quei cambiamenti tipici che apportano tutti i brand. Poi di tanto in tanto c'è il vero cambio generazionale, ma avvengono oltre il decennio.

Come dice Dantemi vanno tutte bene, ma la F con il sensore TransIII da 24Mp qualche differenza la si vede; più denso, più saturo nel colore, più profondità, maggiore gamma dinamica..

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2017 ore 14:49

Mac76 se ti riferisci alla ricoh Gr..quoto!:)Spero ne facciano una quest'anno..Anche se per migliorarla bisognerebbe aumentarne le dimensioni:(
Comunque secondo me la differenza più grande c'è stata proprio da T a F,per cambio sensore,af ereditato da xt2 e xpro2 e per la simulazione acros (fighissima,a mio giudizio!MrGreen).
La T era comunque una buona macchina (come lo è la S e la liscia), quello che secondo me l'ha penalizzata è proprio l'af e la velocità operativa (come metro di paragone ho la Olympus m5 mk II).
L'unica modifica che avrei apportato alla lente sarebbe stata l'aggiunta di un focus clutch per lavorare in iperfocale o a zona.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2017 ore 15:29

Ottime osservazioni, specie quest'ultima.
La modalità Acros, fa veramente il suo sporco lavoro.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2017 ore 15:37

Io però, osservando i due scatti della fontanella ci vedo qualcosa che non mi torna: in particolare, lo scatto col teleconverter digitale lo hai fatto solo con quest'ultimo o anche con il TC ottico? Perché vedo che lo sfondo è maggiormente sfocato che nello scatto più wide, cosa che non dovrebbe avvenire con un semplice crop in camera (dando per scontato che i due scatti siano stati realizzati alla medesima distanza dal soggetto).

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2017 ore 16:51

A me questa politica di inserire nuovi elementi col contagocce mi fa ribrezzo. Invece di mettere 50 punti af in più non era meglio uno schermo basculante? o una lente più performante?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me