RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Sigma 24-70mm f/2.8 DG OS HSM Art


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Sigma 24-70mm f/2.8 DG OS HSM Art





avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 20:46

Perdona Nikon lo misuri con lens rental sigma con i grafici sigma? Ma qui chi é che fuma? Certe affermazioni falle quando lensrental misurerà il sigma, ora sono proprio gratuite e non ho messo il tammy...

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 20:49

Io parlo in generale dei vari post che si mettono, si sa che sui forum poi ognuno dice la sua, che una lente va meglio dell'altra o viceversa, nonostante ci siano grafici ufficiali che parlano. Quindi come dice Daniel Maran, ci vuole una cavia e poi non si scappa. Questo è il concetto con cui ragiono! Sbagliato o giusto che sia

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 21:00

Per farlo preferire al canon basta lo stabilizzatore.... non ci si rende proprio conto della differenza....


So che me ne pentirò.....ma devo quotare Blade al 100%..............MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 21:58

"" Per farlo preferire al canon basta lo stabilizzatore.... non ci si rende proprio conto della differenza...."

So che me ne pentirò.....ma devo quotare Blade al 100%.............."


Sinceramente non ho mai sentito la mancanza dello stabilizzatore sul 24 70 L ii

Vediamo piuttosto se riuscirà ad avvicinarsi ai Canon...

F2,8 L ii a TA

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2100486&srt=&show2=1&l=it

F4 L is a TA

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2155827&srt=&show2=1&l=it

user78019
avatar
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 22:00

Canon a differenza di Nikon produce delle ottime lenti...

Sì, ma quando le assembla dentro gli obiettivi sono raramente in asse MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 22:15

Sinceramente non ho mai sentito la mancanza dello stabilizzatore sul 24 70 L ii

Neppure io ... forse perché non ho il 24-70 f2.8 II?
A parte le battute non l'ho preso proprio perchè non ha lo stabilizzatore: troppi soldi per un obiettivo non stabilizzato.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 22:23

In realtà lo stabilizzatore costa qualche decina di euro.
Il 24 70 L ii è eccellente così com'è ma costa in modo esagerato, a prescindere dallo stabilizzatore.
Il 24 70 f4 L is ci si avvicina molto come qualità e costa un terzo (ed è stabilizzato).

I 24 70 2,8 di terze parti commercialmente entrano in competizione con il Canon f4

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 22:37

forse perché non ho il 24-70 f2.8 II?
A parte le battute non l'ho preso proprio perchè non ha lo stabilizzatore


io non l'ho preso perchè , dopo aver provato per due volte l'esperienza con il serie 1, non mi ha mai convinto che si fermi a 70mm.......mi sembra un obiettivo "tagliato" Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! "na volta che arrivassero a 85mm" MrGreenMrGreenMrGreen

e visto che il problema maggiore di questa focale zoom ( 24/70) : mamma Canon ...parti da 28mm e arriva a 85mm =
+ gente contenta e - problemi di distorsioni ecc ecc per il costruttore !!!

guarda , preferirei addirittura un 35/85 f 2,8 , perchè in queste focali chi lo prende è per usarlo in cerimonie ...e in cerimonie si usa di più dal 35mm fino all'85mm , poi il 24mm lo facciamo fare agli zoom grandangolari tipo 16/35 o simili no a un tuttofare !

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 22:58

Max quello che dici è sentire comune.
Ma le case devono farti comprare entrambi i "fratelli Ping Pong", montati possibilmente su due corpi. Altrimenti come ci fregano ?

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 23:00

Lo stabilizzatore costa 10 euro? Dio dacci la forza ahah

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 23:04

e visto che il problema maggiore di questa focale zoom ( 24/70) : mamma Canon ...parti da 28mm e arriva a 85mm =
+ gente contenta e - problemi di distorsioni ecc ecc per il costruttore !!!
la differenza tra 70 e 85 la compensi croppando leggermente, cosa che con gli attuali corpi ultra risoluti non comporta problemi, se invece tutto il soggetto non sta nei 28mm l'unica alternativa è andare di stitching, ma non mi pare la stessa cosa, anche perchè per i soggetti vivi non è il massimo.


avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 23:09

Non ho detto dieci euro, ma stai tranquillo che il pezzo in se a 100 euro non ci arriva. Altrimenti, il 24 105 is, il 24 70 f4 is, il 100 L is, il 35 f2 is ecc. quanto dovrebbero costare ?
Il 35 f2 is costa 450 euro nuovo con garanzia piena; non credo che l'is possa incidere più di cento euro sul costo di produzione.

Il problema, è che inserendo lo stabilizzatore in un progetto, spesso se ne intacca un po' di qualità.

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 23:12

Riguardo il Sigma 24-70 Art...

"The Nikon mount version of this lens includes an electromagnetic diaphragm mechanism that allows it to receive the appropriate signals from the camera body. This feature ensures precision diaphragm control and stable Auto Exposure (AE) performance during continuous shooting."

Qualcuno potrebbe aiutarmi a colmare la mia ignoranza spiegandomi i vantaggi (se ci sono) del meccanismo di controllo elettromagnetico dell'apertura? So che è presente negli ultimi obiettivi Nikon ma non ho mai approfondito...


avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 23:21

Peccato che quella qualità poi viene vanificata anche da scatti con tempi dell'inverso della focale su macchine molto dense, é evidente anche con i miei 21mp... Quindi lo stabilizzatore oggi é più importante che non... Poi lensrental potrà anche dire che il vecchi Nikon va meglio del vr, ma io li ho provati entrambi e al bordo il nuovo gli fa male al vecchio quindi... Poi diciamo che forse, l'implementazione castra alcune ottiche perché difficile da realizzare, per peso, spazzi, ingombri, ma su tele ad esempio tutta questa perdita dove sarebbe? Dipende dalla lente..

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 23:32

".... spiegandomi i vantaggi (se ci sono)..."

1) maggiore velocità rispetto al controllo meccanico del diaframma, perché non hai praticamente inerzia dovuta a masse mobili (leverismi vari, ingombranti), non ci sono masse mobili salvo il diaframma ed il braccetto dell'attuatore del motorino dentro l'ottica, che è minuscolo e leggero: le raffiche possono essere più veloci che col controllo meccanico.

2) Non hai usura o deformazione dei leverismi di controllo del diaframma da parte della fotocamera, e dunque viene a cadere la necessità di calibrazioni del diaframma, cosa che va fatta ogni qualche anno, perché si creano giochi.

3) Non hai, in pratica, errori di esposizione dovuti all'apertura del diaframma, perché col diaframma a controllo elettronico non ci sono più i giochi del sistema di leve di comando apertura del diaframma.

In pratica, nel controllo elettronico del diaframma, non ci sono aspetti negativi.

Canon usa il diaframma a controllo elettronico da sempre sulle sue EOS, dunque saranno circa 30 anni che Canon lo ha adottato, mentre Nikon ci arriva adesso,........... pari pari come la fluorite nelle ottiche, anche su quella Nikon ci è arrivata oltre 30 anni dopo Canon: se Nikon è oggi alla canna del gas, le ragioni, e serie, ci sono, e tante!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me