| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 14:56
Si, ma se ci avviciniamo troppo ai 150-600 da 900€ .... L'unica sarebbe che questo obiettivo abbia destinazioni chiaramente differenti. |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 15:03
“ Si, ma se ci avviciniamo troppo ai 150-600 da 900€ .... L'unica sarebbe che questo obiettivo abbia destinazioni chiaramente differenti. „ Il fatto che rispetto ai vari 150-600 pesi poco più della metà, sia 8-10cm più corto e con un diametro inferiore di circa 3cm, non è condizione sufficiente a garantire una finalità di utilizzo differente? |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 15:07
“ Sara' mica questa la lente di cui parlavi? Ne ho una sempre accanto a me xD „ Bravo IbisTW, era proprio quella! |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 15:20
Hahaha, carramba che sorpresa xD |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 15:38
“ Il Tamron 150-600 old pesa 2,3 Kg, credo che il Sigma C sia più o meno lì. Il Sigma S pesa 3,4 Kg. Quello che leggete nelle tabelle del produttore indicano il peso dell'ottica nuda e cruda senza staffa del treppiede, rigorosamente in metallo e robusta, e il paraluce, che può essere di plastica o di metallo. Giorgio B. „ Il Tamron pesa circa 2,160 Kg,un po' di precisione Giorgio |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 16:37
Raga, il discorso AF che non va oltre f/5.6 è un po' una precauzione. Sul manuale della D600 scrivono che arriva fino a f/8, ma non puoi usare tutti i punti Su quello della D7000 scrivono che non vai oltre 5.6 Ma la stessa Nikon ha buttato fuori un 18-300 f/6.3 senza indicare nessuna restrizione sui corpi macchina |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 17:02
Dalle foto mi sembra di capire che non ci sia l'alloggio per una staffa da usare su treppiede. Secondo voi è una grave mancanza? A me, un po scoccia, perchè mi capita di fare lunghe esposizioni con il 70-200 e di certo è molto meglio bilanciato con la staffa.. |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 17:06
“ Secondo voi è una grave mancanza? „ Dipende dal tipo di fotografia che fai. Per la caccia fotografica non troppo perché il peso dell'obiettivo è ridotto e credo che per la stragrande maggioranza del tempo verrà usato a mano libera. Se ci fai paesaggi è sicuramente un bell'handicap: con il 70-200/4 la differenza tra quando uso il collarino (da comprare a parte perché Nikon non te lo da di serie ) e quando non lo uso si vede, e qui non è neanche presente una predisposizione per comprarlo a parte nonostante l'ottica non sia cortissima (18cm ed è un'ottica che si allunga). |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 17:15
Io ne farei appunto un uso prettamente paesaggistico. Già mi piace poco quando per fretta monto il 70-200/4 senza staffa, sono perplesso |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 17:27
Il Nikon 80-400 ha una staffa per treppiedi molto piccola che in molti reputano insufficiente e ci sono prodotti di terze parti (ad esempio la costosa RRS) che aiutano a dare stabilità tramite una sorta di prolunga:

 In questo caso, visto che l'ottica non è predisposta per alcun collare, si potrebbe pensare ad una sorta di staffa da fissare al corpo macchina e che da lì parta per finire sull'ottica, con la possibilità a quel punto di montare il tutto su treppiede centrando l'insieme macchina+lente sul centro della testa. Certo, non credo che questa esigenza sarà sentita da molti per cui molto difficilmente ci saranno prodotti costruiti appositamente, anche da parte di produttori di terze parti, e per una cosa del genere temo si dovrà ricorrere all'autocostruzione. |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 17:43
Temo anche io, non è il tipo di ottica a cui qualcuno di terze parti si dedicherà.. “ In questo caso, visto che l'ottica non è predisposta per alcun collare, si potrebbe pensare ad una sorta di staffa da fissare al corpo macchina e che da lì parta per finire sull'ottica, con la possibilità a quel punto di montare il tutto su treppiede centrando l'insieme macchina+lente sul centro della testa. „ L'idea è ottima. Bisogna armarsi di fresa e pazienza! Fortunatamente sono perito meccanico e studio ingegneria! Ahaha |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 17:45
“ Fortunatamente sono perito meccanico e studio ingegneria! Ahaha „ Ah beh... allora... se in parecchi dovessero comprare l'obiettivo, potresti metterci su un business qui sul forum. |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 18:03
“ potresti metterci su un business qui sul forum. „ Ahahah hai colto il punto! Scherzi a parte, se effettivamente dovesse avere le caratteristiche che cerco, questo Sigma sarà mio |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 18:44
State tranquilli che qualche cinese risolve tutto a poco! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |