RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

valori LAB per incarnato


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » valori LAB per incarnato





avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 14:06

Fireshoot. Concordo. Ciao

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 14:11

x Ilquare. in risposta al post della pagina 8. Non ho il raw di questa foto, scattata in Jpg con la mia ex Fuji X-T1 per la complessità di gestire i file raf... anche se le ultime uscite di Camera Raw ora supportono i file della fujii sia in LR che PS. La X-T1, bella macchina, l'ho sostituita senza rimpianti ritornando alla Reflex ora scatto con NikonD7200.
P.S. ora scatto solo in raw MAI raw più jpg perché all'interno del RAW contiene già fatto il JPG basta estrarlo con un programmino estrattore di 800kb. Questo vale anche per Canon, Pentax insomma per il sistema reflex.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 14:29

@Marameo
Significa che si possiede una fotounità che ti produce tante lastre per quante ne servono in stampa offset. La lastra in genere di zinco fotoincisa con la grafica viene inserita nella macchina offset che realizzerà la stampa ad 1/2/3/4/5.....colori sulla carta scelta. Se ti produci internamente la lastra devi sapere come realizzare il file in CYMK. Altrimenti se lasci tutto in Rgb hai risultati sballati. Qui si parla quindi di prestampa.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 15:36

Per sintetizzare un po la discussione sulla Skintone nei precedenti posts, sul triangolo Milano NY e Miami. Ora ricollego questo grande fotografo che seguo da anni dove la sua fotografia in post produzione combacia con il genere che piace a N0k1 e non solo, quello lanciato da Gucci. Guarda caso Arthur St.Jonh lavora con modelle si serie A per conto della Maxim, di Vogue e altre riveste americane di moda. Non è un caso è un fotografo dell'agenzia Mayhem Model... guardate le foto alla sua pagina web. Veramente è il top dei fotografi americani di moda di riviste. E' un canonista sfegatato Sorriso www.arthurstjohn.com/ Se volete vederlo in azione video con gli scatti ecco il canale youtube suo www.YouTube.com/ArthurStJohn/Quindi quanto accennato nei post precedenti dagli amici, eccezionali, non è frutto di fantasie ma di competenza.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 16:12

@Raffaele60
Le foto di Arthur St. John che hai linkato sono tutte post prodotte al 100% non al 30/50/60. Quello che vedi è ben altro che una semplice correzione della skin ed è ben altro che una color correction. Se il titolo del topic era valori lab per l'incarnato, si è andati a finire da tutt'altra parte, che è post produzione "color correction e fotoritocco". I colori di tutta la foto e non solo della skin, sono virati, saturati, resi vividi, capelli "ricostuiti", dettaglio "ridisegnato", luci ricreate MrGreen
Quello praticamente che fa un fotoritoccatore nella moda, nel cinema, nella grafica non di impaginazione. Chiaramente con indirizzi specifici. Perchè chi lavora su post di modelle dalla mattina alla sera per riviste, avrà tecniche diverse o alquanto diverse o totalmente diverse, da uno che lavora su post produzione di oggettistica per catalogo o altro. Chi fa entrambe le cose allora saprà quale tecnica è adatta in un frangente. Ma per dire che tutto il topic era semplice correzione lab di un incarnato e non tutto il resto, dove la skin ha totalmente valori diversi ed anche fuori standard da quello che sono i valori normali caucasici o asiatici.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 16:21

Hai ancora ragione. Concordo, ritorno nel mio mondo di fare fotografia. Il resto è industria di tecnologia. Fare semplici ritocchi mi porta già via molto tempo quindi.... ritornando al tema del post. Scatto sempre con bilanciamento automatico sono pigro che ad ogni cambiamento di luce ambiantale oltre che settare la fotocamera ci manca anche a bilanciare manualmente il bianco. Saluto tutti, vi seguo e lascio spazio ad altri. GRAZIE a tutti.

P.S. stanotte vado a dormire prima :)

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 17:35

Marameo, fotolito è un termine generico per identificare tutto ciò che sta dietro la prestampa, cromista è colui che corregge i colori, oggi la chiamano postproduzione, fa più Figo, qualche anno fa questi termini non esistevano, almeno in fotolito non li sentivi nominare da nessuno.
Il CTP come ti ha detto Fire serve a fare le lastre per incisione diretta, comunque mai sentito di agenzie che se ne dotano, sono macchinari che di solito tengono o le fotolito o gli stampatori, se un agenzia prende un ctp significa che ha uno o più fotolitisti al suo interno per mandare il ctp

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 21:17

No n0k1 non è un cromista, quello è il mio lavoro;-)
N0K1 è un fotografo e fa anche il retoucher.

Allora, nessuno esce più a pellicola, ma anche allora la gestione del colore c'era eccome.

user122476
avatar
inviato il 08 Aprile 2017 ore 21:50

Quindi il mestiere che fa N0k1 è il Cromista?


No assolutamente, sono un fotografo, mi occupo anche di retouch ma è il modo che ci consente di finalizzare il timbro del nostro lavoro, ma tolto quello è devastante. Ti faccio un esempio....

Per un fotografo è importante quando finisce un servizio fare UNO scatto finito, che comprenda correzioni colori/luci/contrasti pelle etc, la cosiddetta "impronta", l'idea che voleva dare di quel servizio.

Finita una foto però, poi ne deve fare altre 10/15/20/100 che abbiano le stesse tonalità e che diano al catalogo un senso di continuituità per tutti gli altri scatti. Un fotografo è ben contento di terminare UNO scatto, per dire "ok li voglio tutti così", ma poi la parte pallosa di fare tutta la parte meccanica ed uguale per tutti gli altri scatti, non la vuole, perchè tanto devono uscire tutti con lo stesso timbro.
Ecco qui che subentra il lavoro del retoucher, che teoricamente fa da spalla al fotografo, e gli toglie il lavoro pesante.
Solitamente ci sono 4 tipi di fotografi :

- Quelli che ti passano tutto il servizio dicendoti "fai tu"
- Quelli che ti passano un file finito e ti dicono "fammeli uguali"
- Quelli che ti dicono "occupati di tutta la pulizia, il resto lo faccio io".
- Quelli che dicono "faccio tutto io, non mi fido/voglio di nessuno"

Mediamente per un fotografo è molto importante conoscere la post produzione perchè gli permette non solo di avere un "doppio lavoro", ma soprattutto di identificare nel servizio il timbro che lo contraddistingue.
Ma anche solo per potersi interfacciare con il retoucher.

Io se potessi scegliere naturalmente farei solo il fotografo, ma visto che nei servizi ci pagano sia il servizio fotografico, sia la parte della post produzione, invece di commissionare al retoucher esterno, preferisco fare io.

Certo è che al decimo scatto comincio a inveire contro il fatto che tutti vorremmo avere un retoucher (bravo) personale. Ma anche trovarne uno bravo non è semplice, deve essere MOLTO in linea con il gusto del fotografo, cosa difficilissima.

Husqy si occupa anche di stampa, ne sa molto molto più di me su quel frangente, lui viene dalla pellicola, io ho imparato le basi per interfacciarmi con gli stampatori o grafici, stampo anche Fine Art per me stesso (come scuola, e per portarmi avanti con gli studi) ma non ho assolutamente le sue conoscenze, e penso che sul CYMK potremmo imparare veramente tutti da lui, e su veramente molte cose.

Abbiamo specializzazioni totalmente diverse, io ad esempio sono specializzato in ritocco pelle e pulizia generale,che è una delle principali skills che richiedono in queste agenzie che stavi nominando prima.
(ecco cosa cercano principalmente, anche rispondendo alla domanda che facevi).

user122476
avatar
inviato il 09 Aprile 2017 ore 11:46

Questa è la parte che più mi interessa, perché spesso mi domando quanto il timbro sia del fotografo o dello studio a cui si rivolge; un esempio può essere il sodalizio tra il fotografo Sgura e lo studio che si menzionava prima (Milano e NY).



Sgura post produce personalmente tutti gli scatti, e per tutti intendo tutti.
Ha solo una persona a cui fa fare la post produzione intesa come di "pulizia", rientra precisamente in quello che ti dicevo prima. E' lui che decide che timbro dare ai suoi scatti, e post produce anche molto. C'è da dire che nei suoi scatti la post produzione è veramente al minimo sindacale, ha un'utilizzo di luci e trucco praticamente perfetti.
Tecnicamente il migliore italiano che abbiamo, probabilmente anche per gusto.
Inoltre molte persone che sono in studio da lui, sono suoi parenti che ha fatto salire dal sud.

Ho una mia carissima conoscenza che lavora in studio da lui.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 18:01

@Ilquare ti ho fatto una prova veloce, sono un po' incasinato non riesco a fare niente di che in questi giorni Confuso

comunque questo è lo scatto originale




questa è la tua versione




e questa è come te l'ho modificata, foto non semplice...



avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 18:08

foto non semplice...


Grazie!
Solo in CR o sei passato in PS!
Che temperatura colore hai settato?

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 18:16

Se arriviamo a questo livello avremo alzato la nostra asticella da 1 a 10 almeno ad 8. Ora ce la caviamo sufficientemente Sorriso

P.S. Ilquare secondo me la tua sei riuscito a renderla peggiore dall'originale Sorriso

SorrisoSorriso

user122476
avatar
inviato il 10 Aprile 2017 ore 18:37

3 minuti mentre sono in pausa post produzione.
Secondo me la skin tone così va bene




avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 18:45

Ciao N0k1. In linea di massima sullo stesso livello Husqy. Un pelino più più marcata la tua nella tonalità. Lo desumo dal colore della maglietta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me