| inviato il 04 Marzo 2017 ore 13:25
Signori, io oggi sono a lavoro ma stasera contavo di scrivere a Griffith. Se notate altri bug postateli qui su Juza, poi metto tutto insieme e mando un messaggio unico per conto di tutti. |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 13:26
Ho fatto prove veloci e le due versioni, PC e Mac, lavorano nello stesso modo non noto differenze sostanziali. |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 20:16
Oggi ho acquistato la versione per Mac. Ho anche PN, che demosaicizza altrettanto bene, ma non legge le correzioni delle ottiche e non consente l'esportazione in DNG e costringe a lavorare in LR sul tif o ipg. Secondo me 38 euro ben spesi. Anche secondo me non ci sono differenze con la versione X windows |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 7:29
Ciao a tutti! È un po' che vi seguo con interesse, io per le mie foto utilizzino PN nella prima parte di lavoro e ACR nellla seconda. Ovviamente in questo caso sono costretto a lavorare su file salvati in jpg o tiff che ovviamente sono pesantissimi. In questo modo però in ACR perdo i profili colore delle pellicole fuji e qualche altro parametro. Con PN sono riuscito ad avere un ottimo ditteglio per mio conto, ma con questo nuovo programma non riesco ad avvicinarmi, sicuramente sbaglio delle impostazioni, vorrei sapere quali sono le vostre. Lasciate tutto così in default, oppure valori medi, alti, insomma come fate a tirar fuori più dettaglio? Grazie flic.kr/p/SBf1sS flic.kr/p/R4J5t9 queste sono due foto processate con i due programmi e procedimenti che ho descritto prima. |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 10:31
“ Credo anche io... Su LR nessuna differenza tra RAF e dng di xt sia su Mac che PC. „ Pisolo una domanda, quando apri il DNG su LR ti rimangono in menu tutte le opzioni preset di bilanciamento del bianco (as shot, daylight etc etc)? A me in C1 spariscono tutte, rimane solo As shot, e se provo a modificarla coi cursori mi vengono fuori cose piuttosto balorde, soprattutto dal cursore tint Comunque ho segnalato questo e il problema con le cartelle di destinazione a Griffith, vediamo che risponde. |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 10:42
“ Ma guardate che è tutto inutile! Siete pronti a vendere le vostre Fujifilm? petapixel.com/2017/03/03/x-trans-vs-bayer-sensors-fantastic-claims-tes „ Maronn' e che è? Poi ci lamentiamo che troppa gente su Juza guarda le foto al 100%? là fuori c'è addirittura chi lo fa con le immagini sintetiche   |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 10:50
"Pisolo una domanda, quando apri il DNG su LR ti rimangono in menu tutte le opzioni preset di bilanciamento del bianco (as shot, daylight etc etc)? " Assolutamente si, tutto come qualsiasi raw. Grazie per la segnalazione. Tra l'altro era un bug presente anche nella beta 1 per win. Oggi se riesco posto qualche settaggio che uso io con i files da 16 mpx. Ma il consiglio è quello di trovare i vostri per i vari generi e situazioni. Inoltre i miei sono quelli adatti alla post su LR (ACR), e magari su C1 non sono idonei. Comunque l'amico ha pensato esclusivamente al passaggio a valle in Adobe, dato che le regolazioni baseline di sharp e noise del primo tab sono praticamente tutte dedicate ad acr. A voi funzionano le scritture dei Tag, commenti e keywords? Quelli del secondo Tab in fondo. |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 10:50
“ chi lo fa con le immagini sintetiche „ Sarebbe interessante sapere come risponderebbe Fujifilm. Non so chi ha ragione, magari questo test. Di fatto le immagini fra Bayer AA e x-trans sono diverse, e a me piacciono quelle di quest'ultimo. |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 10:54
“ Comunque l'amico ha pensato esclusivamente al passaggio a valle in Adobe, dato che le regolazioni baseline di sharp e noi se del primo tab sono praticamente tutte dedicate ad acr. „ Beh immagino che abbia fatto le sue ricerche per puntare su Adobe, e chiamalo scemo! Poi penso che ognuno possa adattare le regolazioni al proprio SW di riferimento, ma se lo faceva lui per i SW più blasonati, poi il programma non sarebbe costato 38 euro. |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 10:55
È la solita cagata di uno che pensa di averlo più lungo di uno stuolo di cazzutissimi ing. Jappo. Lasciate perdere petapixel.com/2017/03/03/x-trans-vs-bayer-sensors-fantastic-claims-tes" |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 10:57
Roberto avrei fatto così anche io dato che il mondo dei fotografi soprattutto in usa è tutto ad uso Adobe. |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 10:58
“ Pisolo una domanda, quando apri il DNG su LR ti rimangono in menu tutte le opzioni preset di bilanciamento del bianco (as shot, daylight etc etc)? " Assolutamente si, tutto come qualsiasi raw. Grazie per la segnalazione. Tra l'altro era un bug presente anche nella beta 1 per win. „ Buono a sapersi, quindi c'è speranza che venga spianato al prossimo aggiornamento. Sarebbe interessante scoprire se c'è questo problema anche con le versioni successive di C1, se qualcuno ha fatto la prova si faccia avanti. “ Comunque l'amico ha pensato esclusivamente al passaggio a valle in Adobe „ Mi sembra normale visto che il 90% delle lamentele su impastamenti e acquerelli venivano dagli utenti Adobe. |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 11:08
Ho continuato a fare qualche prova su RAF difficili: Photoninja a me continua a piacere MOLTO di più rispetto all'accoppiata X-Transformer/Capture One 8, per quanto riguarda la capacità di tirar fuori il dettaglio (Lightroom non ce l'ho). D'altro canto avevo già usato al versione demo di Iridient, con gli stessi risultati, per cui la mia delusione è tutto sommato immotivata. |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 11:16
Massimiliano vedo che usiamo la stessa combo, su Capture One 8 hai notato stranezze su colore e WB nei DNG? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |