RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

aps-c vs m4/3: approfondimento teorico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » aps-c vs m4/3: approfondimento teorico





avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 21:16

Però spiegatemelo, non dite solo che sono disonesto. Che spiegazione é?

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 21:19

Bach: posso invitarti a dare un'occhiata alla mia galleria "Venezia", sono solo 3 scatti ma fatti con "poca luce".
Altri due scatti in condizioni simili li trovi nella galleria "Verona".
Pochissima post produzione, solo regolazione di livelli del jpeg originale uscito dalla macchina.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 21:23

Maggiore è la superficie fotosensibile. Quello conta.

Ringrazio Marpe per il suo feedback. Ad alti ISO si comporta bene la piccolina? Perché se con Oly hai la stabilizzazione, con Fuji devi alzare l'asticella.
Non ho ancora tenuto in mano una Fuji, ma mi piace molto come linea. Ho provato la Oly, mi è piaciuta.

Certo dovrei averla per le mani almeno una settimana per trarre conclusioni. Ma vabbe' ahaha

Sono tutte pippe mentali certo. Se avessi avuto disponibilità economica qualche mese fa avrei preso la EM-5. Così poi mi ha incuriosito l'X-Trans e Fuji. Come ho già detto cerco una compagna di vita. Quella che ti porti sempre dietro.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 21:24

Ho deciso : rubo un razzo della Falcon , una capsula orion e vado a smontare Hubble ! Farò invidia a tutti , qui nel forum ! MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 21:25

Mi pare di aver letto da qualche parte
Che la dimensione dei pixel del sensore
Ha una certa importanza nella ricezione dei fotoni . Per cui vi è una misura definita ne più grandi ne più piccoli. MA QUI PARLIAMO DI
FOTOGRAFIA ASTRONOMICA ..dove raccogliere fotoni e molto importante . Oltre che tutto su tutte le lunghezze d'onda
Nulla a che vedere con la fotografia classica.
Dove in genere di luce ve n'è abbastanza.
e tagliata da filtri vari IR/UV..ecc

:-P
:-P

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 21:27

Che poi adoperero per farci le foto in famiglia.
HihihihuMrGreen MrGreen

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 21:27

Non ho ben capito tutti i termini che hai utilizzato. Ahahaha Il fatto è che i radiosegnali sono molto sensibili al rumore esterno quindi aumentando il segnale il snr diminuisce; la luce no, a meno che il corpo macchina non abbia infiltrazioni insomma. Tutto il rumore è quello intrinseco dell'elettronica.


Bach, per avere lo stesso angolo di campo e la stessa apertura, su un sensore FF devi usare ad esempio una lente *molto* più grande di quanto necessario per coprire un sensore da un pollice, o m4/3.
Che raccoglierà più luce=più segnale.
E a dirla tutta, sarebbe bene parlare di sistema ottica+sensore, perché se ad esempio uso uno speedbooster con un'ottica in grado di coprire un formato maggiore, concentro di più la luce che illumina il sensore e riguadagno rapporto s/r sul sensore più piccolo.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 21:29

Viste Marpe. Direi molto buone a livello di rumore.


avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 21:39

"per alcuni ragionamenti che leggo in queste interessantissime discussioni non capisco perchè il popolo del forum non sia pieno di medio formato o banchi ottici, anche a pellicola..."

Pacoooooo. .. dove sei?? MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 21:40

Come ho già detto cerco una compagna di vita. Quella che ti porti sempre dietro.

E' la scintilla che è scattata tra me e Fuji...che sia la vecchia XE-1 o la X-T1 è un piacere tenerla in mano.
Purtroppo nella frenesia del cambio ho sbagliato e ho venduto la X100s (con la borsa in pelle originale...uno sballo!).
Scegli con calma e buon divertimento qualunque sia la tua scelta.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 21:42

Conosco perfettamente le idee di paco, e conosco le mie, sta di fatto che qui non si può esprimere una preferenza senza arrivvare a 15 pagine di battaglia tra il bene e il male (sempre cinsiderando che ho entrambi i corredi) ma la richiesta iniziale era diversa, se non sbaglio

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 23:20

Be' ragazzi in definitiva dopo Interstellar e 'sto post ho deciso che mi prendo un libro sulla fisica relativistica.
Voglio vederci chiaro ahahaha

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 23:38

in effetti è tutto molto relativo

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2017 ore 0:36

Ok, leggendo questo topic ho scoperto di essere sono un fotoamatore vegano, perché uso solo APS-C: né carne, né pesce! MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2017 ore 1:12

Ok, leggendo questo topic ho scoperto di essere sono un fotoamatore vegano, perché uso solo APS-C: né carne, né pesce! MrGreenMrGreen


Non sei l'unico MrGreen

Comunque visto che si chiedeva un parere specifico su Fuji, quel che ho visto finora è che il file raw ha un bello spazio di recupero sulle alte luci quando serve, resta pulito, o comunque del tutto ripulibile, fino a 1600 ISO (più su non vado quasi mai), con un rumore fine e secondo me anche piacevole (infatti di solito lo lascio), e rende quantità di dettaglio assurde MA SOLO a patto di svilupparlo nel modo giusto e con programmi che lo digeriscono bene*. Per quanto riguarda i confronti, i pochi raw Oly che ho provato a scaricare non mi sono piaciuti molto ma non ho mai fatto prove approfondite; in compenso ho anche giocato con un po' di raw FF assortiti (D700, D750, 5D mk II e III) e a parte il fatto che sono tutti più lavorabili rispetto ai raw Fuji (scoperta dell'acqua calda #1), in luce ideale non vedo differenze eclatanti sull'immagine finale (magari so' cieco io MrGreen) mentre in luce scarsa e a ISO alti il FF vince, ma col botto proprio (scoperta dell'acqua calda #2).

Morale della favola: l'X-trans è paragonabile al FF? Dopotutto se lo dice il marketing Fuji dev'essere vero MrGreen quel che non ti dicono è che si parla di condizioni ideali in cui anche qualunque Bayer APS-C di pari generazione più o meno tiene botta. Vale la pena perderci il sonno? No, tanto il 90% delle mie foto lo faccio a ISO bassi e non mi serve lo sfocatone.

*PS basta, veramente, basta con la storia che l'X-trans è cieco, spalma i dettagli e rende solo artefatti: li rende se viene sviluppato male, punto. Per farlo rendere a dovere servono i software giusti e un po' di attenzione - se non sta bene così, o ci si accontenta dei jpeg (buoni) o si guarda tranquillamente altrove. Perché allora di quello che esce da un Foveon se non si sta attenti, ne vogliamo parlare? Almeno con Fuji non c'è bisogno di fare un corso a parte solo per esporre correttamente MrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me