JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non credo che lo metterò qui su Juza, anche se in Italia riesco a venderlo a prezzi più alti, abito all'estero ed è un problema con confini e tutto... Ho come corredo M il 18 ZM , 35 lux pre, 90 nano, 13.5cm hektor.
Si per Nikon Leitax propne un anello LeicaR/Nikon con una levetta per aprire il diaframma per fare la MaF e richiuderlo in un'attimo all'apertura pre-selezionata per fare la foto a 180€, é un sistema esclusivo per nikon per canon o altre fotocamere ci vogliono 2 anelli quello Leica R/Nikon e un'altro Nikon/canon o Nikon/Pentax, ecc...per beneficiare della levetta, insomma la levetta viene a costare cara per i possessori di fotocamere altre che Nikon ma purtroppo é una condizione indiscensabile per utilizzare le ottiche Leica R su altre fotocamere Reflex con un minimo di confort (senza levetta é scoraggiante)...poi calcola che con le reflex Canon per le ottiche con anello adattatore (qualsiasi tipo di ottiche : leica, Nikon, Pentax,Minolta, ecc...) per mantenere il buon funzionamento dell'esposimetro si deve cambiare il vetrino di MaF con un tipo speciale (al catalogo canon) perché col vetrino standard l'esposizione più chiudi il diaframma più é falsata...insomma io che ho una Canon ci ho praticamente rinunciato (le uso molto raramente tanto per il piacere di usarle in digitale) e le ottiche Leica R le uso con la mia vecchia Leica R4
PS otttiche R/M...con certe M bisogna fare attenzione al fatto che il tiraggio e corto e i raggi che traversano l'ottica arrivano molto inclinati sui bordi del sensore digitale, per questo Leica con le M digitali ha fatto un sistema speciale di micro-lenti differenziate in modo da orientare meglio la luce sui bordi del sensore...le ottiche R non hanno questo problema e inoltre hanno il tiraggio più lungo esistente che permette di usarle su qualsiasi fotocamere senza perdere la MaF all'infinito.
Il discorso della resa ai bordi vorrei approfondirlo, vorrei un 28 e un 50 con attacco M, non necessariamente Leica, guardo anche Zeiss e Voigtlander.
Finora sono riuscito a trovare alcuni R (28 elmarit I, 50 summicron I e da poco 35 summicron I) e a parte il 35 che è troppo front-heavy montato con adattatore novoflex su Canon EOS R gli altri 2 li trovo favolosi come resa. Il 35 summicron prima serie ce l'ho da pochissimo e devo ancora familiarizzarci, ne ho letto cose magnifiche su resa colori e tridimensionalità, ma ho sempre avuto un rapporto difficile coi 35 come focale. Al più se un giorno troverò un 50 summilux II lo dò in permuta per lui.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.