| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 10:34
Karmal con DPP va decisamente meglio, strano. Il purple fringing c'è sempre ma il miglioramento è consistente in tutto il resto e il cioccacato si nota meno. Ma applichi un qualche profilo di correzione della lente ? |
user14103 | inviato il 06 Febbraio 2017 ore 10:39
assolutamente no per me lr converte a c..zzo i colori di alcune lenti... dpp non puo correggere i sigma solo i canon |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 10:40
“ dpp non puo correggere i sigma solo i canon „ infatti mi sembrava strano. Certo che i software di conversione incidono parecchio anche nella resa cromatica e nelle ac. Alessandro, io provengo dalla pellicola e cambiare approccio non è stato per niente facile: ho fatto corsi su corsi e avuto diversi tutor personali. Ho sempre preferito investire molto sul miglioramento della tecnica, piuttosto che cambiare un'ottica o una fotocamera che già mi soddisfano ampiamente per correre dietro all' "ultimo grido". In ogni caso, la fotografia digitale non è per niente facile da capire e dominare. Ci sono troppi parametri tecnici, di cui molti si influenzano a vicenda. Tra l'altro, non è neanche detto che cambiando il tipo di approccio, le foto migliorino. Perché poi, alla fine della fiera, il discorso è uno solo: provare a fare foto migliori. Addentrarsi nel campo dei colorist è molto interessante, ma per niente facile. Bisognerebbe avere molto tempo per studiare la materia in modo approfondito e poi l'utilizzo dei vari software. Spesso, addentrarsi in queste cose, se non diventi un asso, anzichè semplificarti la vita te la complica e non è detto che si riesca a migliorare le foto. Personalmente, sono alla ricerca di maggiore semplicità possibile, di strumenti che possano garantirmi un risultato che si avvicini il più possibile a quello da me voluto, nel modo più facile possibile. Questo anche per l'enorme mole di fotografie che mi trovo spesso a post produrre. |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 11:17
“ Comprate un apo „ ..oppure il Tamron 1.8...pare ne sia esente... Ma che voi sappiate DxO l'ha già testato il nuovo 85 Tamron? Sono piuttosto curioso.... |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 11:27
mi piacerebbe vedere un confronto Tamron f1,8 e Nikkor f1,8 |
user14103 | inviato il 06 Febbraio 2017 ore 11:43
adobe standard lr
 questa con dpp
 Camera neutral in lr come scatto sempre in camera neutro
 |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 12:15
@Dario Rattieri Spesso, addentrarsi in queste cose, se non diventi un asso, anzichè semplificarti la vita te la complica e non è detto che si riesca a migliorare le foto. ..... "Questo anche per l'enorme mole di fotografie che mi trovo spesso a post produrre....." Hai, come al solito, colto bene nel segno. Il tempo e la conoscenza di settori diversi dal fotografico vero sono è un fattore fondamentale per fare buone fotografie, ma valgono con pesi estremamente diversi per chi con la fotografia NON ci fa il soldo e con chi invece il soldo ce lo fa. Un professionista deve pensare ad altro che a fare i profili delle fotocamere e delle ottiche, non è lavoro suo: in alcuni Paesi ci sono dei laboratori che li fanno per i professionisti, con pochi soldi, ma le realtà operative non sono certo tutte uguali e qui in Italia la situazione è quella che è e dunque un professionista deve pensare ad altro, deve giustamente cercare quello che più è confacente con le sue esigenze e che non gli porta via, a questo punto per lui inutilmente, del tempo. Se vuoi un mio consiglio, TU NON TOCCARE NULLA dell'attrezzatura che hai, NON toccare assolutamente nulla, lascia stare i profili, fregatene di tutto: hai trovato il giusto equilibrio tecnico, un equilibrio che ti fa fare foto eccellenti con quello che hai, non cercare l'Araba Fenice! Ma altri a parer mio lo dovrebbero fare, e mio ci metto anche io nel mucchio. |
user86191 | inviato il 06 Febbraio 2017 ore 12:19
stiamo passando dalla fotografia, all'ingegneria grafica computerizzata......io comunque me ne frego di essere obsoleto! quello che mi colpisce dei dati DXO e che Nikon produce una macchina professionale come la 810 con i suoi 36mp e non ha in catalogo un'ottica 1.4 in grado di risolvere tutti i suoi mp, e pure il nuovo 105 fallisce , quindi per chi ritiene fondamentale questa caratteristica, l'unica alternativa e rivolgersi a terze parti |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 13:26
ancora con questa storia Grande Fiammifero. ti fermi a guardare dxo? e gli altri? guarda qui, www.photozone.de/nikon_ff/998-nikkorafs10514ff?start=1 non ti basta come risoluzione a 1.4 ai bordi? non puoi dire che non è. all'altezza, trovamene un'altro cosi! |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 13:31
A 1,4 è più risolvente del 70-200 II al centro |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 13:32
Come mai dei numeri così diversi tra tester per il 105 Nikon ? |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 13:32
Facciamo una cosa regalatelo a me il 105 f 1.4 |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 13:46
a me piace photozone perché fa vedere il comportamento per ogni diaframma dal centro ai bordi, mentre dxo usa un numero che non descrive il comportamento medio |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 13:47
Anche il Tamron 1,8 soffre di purple fringing come tutti i luminosi. Se non lo vuoi vedere devi comperarti un ottica apocromatica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |