| inviato il 17 Maggio 2018 ore 9:07
Sempre pulito da me con liquidi apposta e spatoline. Ma è un'operazione che faccio così poco che passano anni e anni prima che il sensore si insozzi, nonostante un uso piuttosto intensivo della reflex e tutte le volte ammetto di sudare un po' freddo prima di farla..ma poi si rileva una sciocchezza e il sensore viene perfetto. |
| inviato il 17 Maggio 2018 ore 9:52
Scusate ma come ho detto qualche riga dietro...se usate uno swap inumidito lo potete usare come un "tampone appiccicoso" senza fare passate "pizzicando" lo sporco volatile... Il liquido eclipse non lascia aloni di sorta! |
| inviato il 07 Luglio 2018 ore 11:41
Buongiorno a tutti, vorrei parlarvi della mia prima esperienza, fresca fresca, di poche ore fa sono mesi, forse anni che guardo tutorial, ma soprattutto leggo sui forum come pulire il sensore da soli, mi sono stancata di spendere tutte le volte 50 e più euro, so che mi direte che sono tanti e che in alcuni posti si spende meno , ma io mi fidavo della mia assistenza, però l'ultima volta mi ha chiesto 80€ così mi sono decisa a comprare un kit con swab e liquido. Ora dopo avere guardato decine di tutorial su YouTube ne ho scelto uno che mi sembrava affidabile più degli aaltri e ho eseguito quasi tutto alla lettera, nel senso che prima ho rispolverato casa, ho cercato di renderla idonea all'operazione insomma poi guanti in lattice e ho iniziato. Prima ho dato una pulita alla fotocamera con un panno in microfibra, poi ho tolto l'obiettivo, dato qualche spompettata a testa in giù aspettando fra una e l'altra che la polvere cadesse, poi dal menù ho selezionato la pulizia del sensore, a occhio non si vedeva nulla ma so che c'erano tantissime macchie perché ho fatto una foto a f22 per avere raffronto prima e dopo. Ho dato tre soffiate anche qui con la stessa accortezza di aspettare fra una l'altra, poi ho preso una swab, aperto il liquido e già mettere due gocce mi tremavano le mani, ne ho messe due per parte poi ho preso la fotocamera sono andata vicino ad una finestra, l'ho tenuta in alto per vedere bene e ho iniziato prima da sx dx per due volte perché lo swab era più piccolo poi l 'ho girato dall'altro lato e fatto la stessa cosa da dx a sx , ho aspettato un pochino che il liquido asciugasse casomai avesse bisogno e ho spento la fotocamera, rimesso l'obiettivo ho scattato nuovamente al cielo f22 e miracolo! Sparite le macchioline che si vedevano a occhio, ho ingrandito per visualizzare bene e ce n'erano rimaste due ( le bastarde) sapete che vi dico...ero contentissima e non ho rifatto l'operazione per due piccole macchioline tanto si risporchera' a breve, Ecco volevo rendervi partecipi alla mia esperienza, sicuramente più semplice del previsto, con un po' di accortezza si può fare! Un saluto a tutti e buona luce! |
| inviato il 07 Luglio 2018 ore 12:41
Benissimo! Anche se forse hai un po' esagerato con le precauzioni... ma, come si dice, meglio abbondare...! Per poter verificare l'avvenuta pulizia senza dover tutte le volte ripetere l'operazione rimetto l'obiettivo-fai foto-se non va ricomincia da capo,ti consiglio l'acquisto del'apposito lentino con luci led da appoggiare sul bocchettone porta ottiche della macchina: poca spesa, molta resa! |
| inviato il 07 Luglio 2018 ore 14:36
Speriamo che ti leggano i paurosi che non osano fare una semplice pulizia. |
user92328 | inviato il 07 Luglio 2018 ore 15:56
A breve lo debbo fare anche io, ho le scatoline ma mi manca il liquido... mi chiedevo se. l'acqua distillata potesse andar bene..?? Giusto per inumidire lievemente, non dovrebbe dar problemi, o sbaglio a pensarlo..? |
| inviato il 07 Luglio 2018 ore 15:59
Non fare danni Salvo |
| inviato il 07 Luglio 2018 ore 16:48
“ mi chiedevo se. l'acqua distillata potesse andar bene..?? „ Se vuoi lasciare il sensore pieno di aloni fai pure... Compra il liquido apposito che evapora all'istante sul sensore e non lascia aloni |
| inviato il 07 Luglio 2018 ore 16:51
io uso i fazzolettini W5 della LDL (anche su Amazon) ed i bastoncini riciclati. Zero spese |
| inviato il 08 Luglio 2018 ore 15:39
“ ti consiglio l'acquisto del'apposito lentino con luci led da appoggiare sul bocchettone porta ottiche della macchina: poca spesa, molta resa! „ Consigli sulla marca e il modello..? |
| inviato il 08 Luglio 2018 ore 18:04
L'ho preso su Amazon... al momento non ho sotto mano l'articolo e non ricordo assolutamente nome e/o sigla ma una breve ricerca sul forum o sullo stesso Amazon (pulizia sensori) dovrebbe rispondere alla tua domanda. |
user63757 | inviato il 09 Luglio 2018 ore 10:39
davvero interessante vari consigli quello che mi convince di più fai da te uso del gel stick sensore resto avrei paura di fare danni mia colpa molti anni fa iniziato pulizia sensore alle fine sempre peggiorato fino a avere un graffio costo cambiare sensore altissimo alla fine o lasciata sempre fare laboratorio quando avrò problemi ordinerò sensore gel stick da quello che o capito meglio prendere quella della marca macchina fotografica |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 10:48
“ iniziato prima da sx dx per due volte perché lo swab era più piccolo „ Utilizza gli swab della stessa dimensione del sensore onde evitare di lasciare righe di sporco Io utilizzo un pennello della visible dust che monta anche la luce a led si fa ruotare all'esterno si carica elettrostaticamente e poi pulisco la superficie del sensore se necessita utilizzo swab con un prodotto chiamato sensor cleaner come sito Ramaidea ha parecchia scelta www.ramaidea.it/it/prodotto/sensor-clean-8-ml/ https://www.amazon.it/Visible-Butterfly-pennello-sensore-caricato/dp/B |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 14:08
Ho preso gli swab per apsc ma non erano delle dimensioni giuste, comunque è venuto bene lo stesso, probabilmente era solo polvere. Grazie dei link, poi vado a vedere. grazie a tutti dei consigli Buona giornata Raffaella |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |