| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 20:05
Si possono preparare più profili per lo stesso monitor, in funzione dell'uso che se ne deve fare. Come si passa da un profilo all'altro? |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 21:12
Si possono creare, con colornavigator, programma di Eizo, li puoi richiamare dal programma al volo, mentre con altri software devi andare ad attivarlo dentro il sistema, se usi Mac vai dentro monitor e li selezioni, se usi Windows, senti gli altri come fanno perché non l'ho mai fatto. |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 21:38
“ Si possono preparare più profili per lo stesso monitor, in funzione dell'uso che se ne deve fare. Come si passa da un profilo all'altro? „ Non devi solo passare da un profilo al'altro, devi passare da uno stato di calibrazione all'altro. Se cambi profilo senza cambiare la calibrazione ti ritrovi con una mappa che non descrive la periferica. I monitor professionali possono caricare al volo calibrazioni e profili differenti. |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 14:55
@Husqy, Colornavigator non supporta Colormunki Display, occorrerebbe un altro colorimetro. @Raamiel, come si passa da uno stato di calibrazione all'altro? |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 14:58
Rifacendo la calibrazione; per i monitor non professionali è l'unica via. |
| inviato il 31 Gennaio 2017 ore 0:48
PinoCE, colornavigator serve per richiamare o modificare le impostazioni del monitor, che diversamente andrebbero regolate a mano. Funziona con i monitor Eizo, con gli altri non saprei. Invece i profili del monitor li richiami dalle impostazioni di Windows o con dispcal loader, lasciando a disposizione quelli che servono. |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 18:14
Ciao scusate ho esattamente il quesito di PinoCe ma ammetto di non avere capito le vostre indicazioni. Io ho windows 10, come colorimetro ho Colormunki Display e come software uso DisplayCAL. Se volessi avere una calibrazione e profilo con monitor + luminoso e una seconda calibrazione e profilo con monitor meno luminoso da usare a seconda delle ore della giornata per stancare meno gli occhi... cosa dovrei fare? Semplicemente due calibrazioni e profilazioni? Perchè a me non sembra funzionare... Nel senso , magari sono totalmente × ma, anche senza avere creato un vero e proprio secondo profilo e calibrazione, ho fatto questo test: dopo avere calibrato, profilato e installato ad oc il profilo del mio monitor.... ho semplicemente fatto un reset di fabbrica del monitor per vedere se - come volevo capire - attivare o riattivare un profilo monitor volesse dire anche ripristinare le impostazioni del monitor. E ho visto che così non era. Non capisco quindi, anche in presenza di un secondo profilo, come fare oltre a ricaricare il profilo anche a dire al monitor di ripristinare i valori di crominanza, luminosità e contrasto sui quali ciascun profilo e calibrazione è stta fatta.. |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 18:42
@Frenksisco se fai il rese al monitor, ti sballa tutto, anche il profilo di default... Come ha detto Raamiel, se hai un monitor come Eizo, puoi richiamare le calibrazioni in qualsiasi momento, il suo software dialoga con le impostazioni sul monitor+sistema, mentre con DisplayCAL non lo puoi fare. Se il tuo problema è solo quello di affaticare meno gli occhi, cambia solo il valore di luminosità sul pannello del monitor e poi rimettilo a posto quando vuoi fare delle correzioni colore più accurate, non c'è strada più veloce di questa. |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 12:26
Una cosa è il profilo del monitor, che viene letto dal sistema operativo e influenza il segnale che viene inviato allo schermo, un'altra sono le regolazioni del monitor (livelli luminosità, colori, etc.) che sono memorizzate dentro il monitor e possono essere lette solo da software pensati per interfacciarsi. La Eizo mette a disposizione anche il software ScreenManager Pro, che consente di richiamare o regolare i parametri del monitor e memorizzare due configurazioni utente, ma consente senza entrare nel pannello del monitor di regolare o attivare/disattivare velocemente tante altre funzioni come la regolazione automatica della luminosità in base alla luce ambiente se il monitor ha il sensore della luce, e persino la temperatura colore automaticamente in base all'ora della giornata. Quest'ultima è una funzione che non uso ma può avere il suo perché. Diciamo che gli Eizo costeranno magari 100 euro più di modelli comparabili ma in genere la differenza di prezzo è ben spesa per quello che offrono in più. |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 15:55
@Windof ho impostato la luminosità a 60 sullo schermo dopo di che ho rifatto la calibrazione impostando, come hai suggerito, la luminosità su nativo. Ho notato che, a differenza di quando imposto la luminosità su un valore riconosciuto dal software e mi chiede la regolazione del contrasto, impostando nativo è come se il monitor non ne avesse la possibilità di regolazione del contrasto per cui il software lo ignora. In parole povere il contrasto è quello di default del monitor? |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 21:15
Sì. Ma nei monitor LCD il contrasto non andrebbe mai cambiato rispetto alla regolazione di default. Mi pare strano che ti venga chiesto in ogni caso. In genere i software non lo chiedono mai. Si chiede di intervenire manualmente solo sui livelli di luminosità e dei tre colori rosso, verde e blu. Occhio che potresti aver fatto la procedura per monitor crt, cioè a tubo catodico. Ad ogni modo a fine procedura dovresti leggere da qualche parte che valori di contrasto sono venuti. Ma la luminosità a 60 non è stratosferica? Il mio a 30 corrisponde a 100 cd/mq. circa, a 60 saranno il doppio. |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 1:29
Grazie mille Husqy. Ora ho capito perfettamente |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 13:14
Salve a tutti, mi inserisco nella discussione visto che mi pare ci sia gente esperta! Sto provando la calibrazione monitor/stampante con un Colormunki Photo. Lo strumento rileva che nella mia stanza ci sono 80lux (e già lui mi dice che sono pochi). Durante la calibrazione mi dice di impostare la luminosità del monitor verso gli 80 cd/m2, per allinearmi alla luminosità ambiente. Ora... 80 cd/m2 sono davvero pochi (il monitor mi risulta PARECCHIO scuro), quindi me ne son fregato ed ho calibrato verso i 100 cd/m2. Poi ho calibrato la stampante. Poi ho provato a stampare una foto da Lightroom (questa per l'esattezza www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1707313&l=it). Alla fine la stampa era scura ed ho dovuto aumentare l'esposizione della foto di 1 stop, o giù di lì. Quindi cosa vuol dire? Che il monitor è troppo luminoso? A quanti cd/m2 dovrei impostarlo? Leggendo su altri forum, tipo Luminous Landscape, sembra che l'editing vada fatto al buio o quasi, con il monitor a 60 o 80cd/m2... Dove sbaglio? |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 13:20
Il software del munki ha la tendenza a chiudere un pochino le ombre. Hai provato a reiterare il profilo? Comunque io abbasserei a 80 cd il monitor Ps. Dalle tue foto dovremmo essere vicini |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 13:39
Si, io sono di Treviso! Cosa intendi per "reiterare" il profilo? Ho già provato a ricalibrare, ma non cambia molto. Ho provato anche ad abbassare la luminosità ad 80 cd/m2, ma comunque la foto a video risulta più luminosa di quella stampata senza correzioni... Quello che poi non capisco è che la cosa non è costante: Ho provato a stampare un'altra foto, sempre con 1 stop di sovraesposizione, e la stampa è uscita... sovraesposta! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |