RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dilemma Mac







avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 10:31

Alla fine è solo questione di esigenze ed abitudini

user25280
avatar
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 10:38

Esatto, non esiste la soluzione ideale per tutti.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 11:19

anche se so che gli SSD puri sono più rapidi, ma di quanto?


I "vecchi" SSD puri dei MBP 2014 viaggiavano a circa 700 Megabyte al secondo, quelli dei nuovi 2015 a circa 1350-1400 Megabyte al secondo (in lettura anche picchi da oltre 1800 MB/s)...

I Fusion drive hanno una "spinta" di velocità per i file piccoli in cache sull'SSD a circa 450 Megabyte al secondo e poi crollano a solo 80 MB/s per grosse quantità di dati....

Quindi si la differenza è notevole: i Fusion Drive danno meno di 1/4 della velocità dei nuovi SSD.
Poi si lavora in LR anche con i normali dischi magnetici da 80-120 MB/s se il tempo non è un problema. Per velocizzare la librerie e le anteprime di LR i 128 Gb dovrebbero essere sufficienti.

Il vero vantaggio dell'SSD è la maggior robustezza agli urti e il mantenimento delle prestazioni nel tempo rispetto ai dischi magnetici (il defrag "automatico" dell'HFS dei Mac funziona fino a un certo punto... col passare degli anni ti tocca formattare tutto il Mac visto che non esiste il defrag come su Windows...).

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 11:29

Il defrag sugli ssd va disabilitato

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 15:44

E chi ha mai parlato di Defrag sugli ssd! Parlavo dei magnetici sotto MacOS e il "Defrag automatico" di HFS+ che sul lungo andare non funziona tanto bene.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 17:02

;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me