JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Canon dichiara nelle schede tecniche e brochure che le fotocamere serie 5 e serie 1 sono dotate di corpo in lega di magnesio con la base integrata di acciaio, la fotocamera è protetta da polvere, gocce e umidità da numerose guarnizioni sigillanti su pulsanti, prese, sportelli e allineamenti ad alta precisione che consentono di fotografare anche in ambienti ostili. se si osserva bene gli allineamenti ad alta precisione (indicati in colore verde) riguardano proprio il bocchettone di attacco dell'obiettivo e altre zone inferiori del corpo macchina (gli allineamenti non sono guarnizioni). Da come io interpreto non ho letto da nessuna parte e menzione alcuna di tropicalizzazione oppure impermeabile e tenuta a liquidi o peggio sabbia fine e silicea. Se leggo nel manuale della mia 1D mk3 è espressamente indicato che la fotocamera non è impermeabile a liquidi. Diciamo che i corpi eos possono resistere a situazioni generiche di umidità , polvere, gocce!, non assolutamente a piogge torrenziali, fango, turbini di sabbia silicea e altre situazione estreme. le 1 D con obiettivi L con guarnizione vanno benissimo per umidità e polvere, zone calde, zone fredde e pioggia leggera per brevi periodi e poi asciugare.
user14103
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 19:18
infatti
“ Quando un costruttore dichiara che la sua fotocamera resiste a polvere e acqua, dichiara una balla colossale] „
dipende dalla mole se si va sotto la doccia con la reflex si è consapevoli che è una stronz..ata se si gira in mezzo alla savana o al deserto con la reflex con il tappo aperto stessa cosa..
Impermeabile non è uguale a tropicalizzato. Come hanno già fatto notare altri del forum, Le fotocamere reflex con ottica intercambiabile non possono essere impermeabili e quindi vanno prese precauzioni. Anni fa in Marocco, con un vento leggero su una duna di sabbia mi si è riempito lo zaino fotografico di sabbia silicea finissima: 100 f2 e 24 f2.8 finiti in assistenza bloccati e 200 f2.8 L + fotocamera salvi per miracolo dopo un'attenta pulizia.
Io penso che si stia praticamente parlando del nulla... La fotocamera , anzi LE fotocamere " tropicalizzate " sono quelle che hanno delle guarnizioni, la qualità della tropicalizzazione è data dalla quantità di ste guarnizioni. Pensare, sperare,pretendere,auspicarsi PREGARE che queste guarnizioni siano un tappo ermetico a tutto è follia, potete pagare la reflex pure 10 mila € ma se la buttate a mare si romperà . In questo caso pare che si sia guastata piuttosto facilmente, la Canon ha riconosciuto il problema e sta provvedendo alla sostituzione della reflex, francamente a parte il disagio , la noia di dover aspettare ecc non capisco dove sia il problema. Reflex difettosa , reflex sostituita, se pensate che altre case non abbiano prodotti fallati siete pazzi o in cattiva fede, se pensate che la sostituzione dell'intera reflex non sia una contromisura sufficientemente seria e professionale lo siete anche di più.
user44306
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 19:30
Nikon 1 AW è impermeabile fino a 15 metri e per 60 minuti. Mirrorless con ottica intercambiabile.
Basta dire le solite cose, se vuoi puoi! Se si vuole fare una macchina che resiste a tutto la si costruisce.
Se si vuole andare sotto la doccia con la reflex lo si fa.
è stupido? SI, ma è così!
Qualcuno fa la tropicalizzazione seria, qualcun'altro no!
Che poi i danni da acqua o simile non sono coperti da garanzia? Vero! (Tolto per la sopramenzionata Nikon AW 1 o le varie macchine "rugged" come molte compatte di praticamente qualsiasi marca) quindi è sempre un rischio che ci si prende.
Anche andare a 180 all'ora è pericoloso, ed è controindicato dal "manuale di istruzioni". Purtroppo sono certo che l'80% di noi lo ha fatto (sbagliando ovviamente! non si fa!) Ovviamente una cosa è andare a 180 all'ora con la Fiat Uno truccata, una cosa è farlo con una BMW M5. Ci vai lo stesso magari, ma la confidenza con cui lo fai è diversa a seconda del mezzo utilizzato.
Pure la canon powershot è impermeabile fino a tot metri, ma non hanno niente a che fare con le canon serie 1 , 5 ecc sono altre macchine con altre caratteristiche
user44306
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 19:37
@Ror si parlava che una fotocamera ad ottiche intercambiabili NON PUO' essere impermeabile. ed invece può!!! Ne è la prova la Nikon 1 AW.
Non c'entra nulla la Canon powershot e tutte le varie fotocamere "rugged" (di cui avevo tra l'altro anche parlato!)
LA Nikon 1 funziona UGUALE alle varie serie 1 e 5 (ottiche intercambiabili) quindi ha le stesse caratteristiche e difficolta costruttive.
Ma devi montarci lenti apposite, non è che metti una qualunque ottica Nikon e funziona, se metti un ottica qualsiasi distruggi l'una e l'altra cosa. Non sono 2 macchine paragonabili ne in termini di prestazioni, ne come prodotti ne come niente. Una nasce come Mir subacquea l'altra come reflex " normale " , ci sono protezioni perchè se piove o altro non si rompa subito ed infatti mi pare che nessuno qui si sia mai lamentato che la reflex abbia smesso di funzionare dopo poche gocce d'acqua. Se la facessero subacquea come quella di cui parli tu, dovrebbero poi lanciare una serie di ottiche subacquee altrimenti sarebbe tutto completamente INUTILE, ti sembra che commercialmente parlando sia qualcosa di conveniente ? Quanto costerebbe quest'impermeabilizzazione sulla reflex ?Una custodia subacquea, per una serie 5 costa sui 2500 € , praticamente un altra macchina, avere tutto incluso ( ammesso di risolvere il problema ottiche ) quanto dovrebbe costare ?
user44306
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 19:53
Cito testualmente:
“ Impermeabile non è uguale a tropicalizzato. Come hanno già fatto notare altri del forum, Le fotocamere con ottica intercambiabile non possono essere impermeabili „
Cito poi te Ror:
“ Pure la canon powershot è impermeabile fino a tot metri, ma non hanno niente a che fare con le canon serie 1 , 5 ecc sono altre macchine con altre caratteristiche „
La Nikon 1 AW è una fotocamera con ottiche intercambiabili. Ha un sensore da 1" e probabilmente ha una qualità di immagine superiore alla 1D mark III (no ok fa più schifo come tutto!!! ).
La affermazione è: "una fotocamera ad ottiche intercambiabili non può essere impermeabile"
LA risposta è: " si può essere impermeabile"
Tutto il resto sono unghie che grattano sugli specchi cercando di arrampicarsi.
Che puoi certificare l'impermeabilita' in presenza di un certo obiettivo non ne ho dubbi. Nikon l'ha fatto e buon per lei.
Rimango dell'idea che sia un tipo di garanzia "strana" in quanto in presenza di danni Nikon non potra' mai avere la certezza che l'obbiettivo in questione fosse veramente montato al momento del danno. Quella che sembra un'operazione "suicida" ha probabilmente ragioni di marketing: forse pensano che il guadagno (economico o d'immagine) derivante dalla certificazione sia maggiore delle perdite per riparazioni "in garanzia" di danni che in realta' non dovrebbero essere coperti
Che una fotocamera ad ottiche intercambiabili non possa essere impermeabile io non l'ho detto , ma sarà comunque impermeabile solo e soltanto con determinate ottiche fatte appositamente per questo, qui non si tratta di arrampicarsi o meno da nessuna parte perchè sinceramente di farmi dare ragione da te non me ne può fregare di meno, in realtà non mi importa nemmeno di avercela o meno sta ragione che dalle mie parti si dice sia solo dei fessi, io sto solo dicendo che le reflex serie 1,5,7 ecc NON sono impermeabili e non puoi andarci su Marte ed il fatto che costino tanto non significa che questa cosa sia assurda. Poi ho detto anche che il tuo esempio non vale nulla in quanto se cambi ottica e non ne usi una apposita ti muore la reflex sott'acqua .
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.