JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma era solo per dire che AD OGGI nel.mondo Sony E non esiste uno Zoom VALIDO su focali medie (da viaggio) non intendo tutto fare , non intenso escursioni estreme, non intendo luminosità altissima.
Io ho appena preso il Sony 16-50 2.8 ssm con adattatore laea3. Il tutto pagato 500€, qualità altissima e supporta quadi tutte le modalità di af, come afc e tracking del viso con ottimi risultati. Non supporta il dmf e l'eyeaf purtroppo.
Ovviamente l'accoppiata ha un suo peso (poco oltre i 6 etti) e le sue dimensioni ma come potete vedere esiste anche in Sony e-mount.
"Non esiste nulla del genere sotto i 600euro" Il mio 18-105 lo ho pagato nuovo 270€. Certo ho aspettato l occasione giusta...ma 270 mi pare meno di 600
Gioga, abbiamo capito quello che ripeti da quattro pagine in qua. Abbiamo capito anche che non ti convincono le argomentazioni contro le tue tesi (padronissimo di rimanere della tua idea). Mi accorgo con dispiace che il tuo apporto a questa discussione è diventato ormai sterile.
Lio, il tuo è un "accrocchio" decisamente interessante. Però ho l'impressione che sia un'alternativa poco adatta al "passeggio", allo shooting occasionale, alla street. Lo vorrei bene per un progetto mirato (non necessariamente in studio). Mi sbaglio?
Però con adattatori lae sony e ottiche a mount per un paesaggio sarebbero perfetti come accoppiata. In più gli adattatori lae a differenza dei commlite e suoi simili garantiscono un af preciso e veloce. Per lio 78 quindi anche lae3 si comporta bene con l'af? Pensavo ci volesse per forza lea4
A quanto ho sentito LA-EA3 andrebbe bene su A6300 e A6500, mentre sarebbe lento sull'A6000. Per quest'ultima ci vorrebbe LA-EA4, purtroppo più costoso, ingombrante e pesante.
Sì. Penso sia a causa del sistema di AF della a6000. C'è da dire che il fatto che si conservino gli altri automatismi...e già una grande cosa. Soprattutto con alcune ottiche...che poi siano MF non importa. Unica cosa...che non pensavo non legge il TC 2x originale Sony. Questo non me lo aspettavo
Confermo che per farlo funzionare a dovere è richiesta almeno la a6300 su apsc e la a7ii con fw 2.00 su FF, tutti i modelli usciti dopo sono perfettamente compatibili, tranne le a7sX che usano l'af solo in contrasto (efficace ma lento).
Gli obiettivi che danno il meglio sono ovviamente gli ssm comportando una quasi impercettibile differenza di af rispetto agli originali, almeno con il 16-50. Ho visto funzionare perfettamente anche un Sigma 70-200 2.8 in afc su laea3.
Ovviamente non si tratta di obiettivi da tutti i giorni, almeno per me, ma da utilizzare su specifiche situazioni. Ad esempio mi è capitato qualche battesimo o festa di compleanno nelle quali mi sono sentito un pò stretto con l'uso di soli fissi.
Poi ovviamente non si sta parlando di pesi di 5Kg da portarsi dietro e chi vuole può comunque utilizzarli tutti i giorni con estrema soddisfazione. Unica mancanza che sento veramente pesante è l'eye-af che considero una manna dal cielo e che su a6300 funziona alla grande.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.