JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Però penso che le onde creino non pochi casini, al pari dei bracketing. Sarà da provare, ma potrebbe anche darsi, se lente, che il loro movimento entri dentro il tempo dello shift... boh!
Infine, a parte usufruire dell'hi-res direttamente in macchina, ma... provate a guardare qui.....
perchè magari tra non molto saranno le macchine stesse a farlo, senza sobbarcarsi la necessità di grandi sensori, grandi pesi e grandi ingombri. Basteranno dei super processori. La parte più interessante del filmato, secondo me, è quella finale.
Riapro il 3d x portare una mia esperienza diretta. Ieri sera,giusto x prova, ho fatto una doppia foto scatto normale/hi-res con tempo lungo ( 2,5 sec. ) e iso 800 x entrambi gli scatti. Purtroppo ormai seguo il forum solo su cell e nn riesco a caricare le immagini ma posso confermare che con ingrandimenti più spinti ( 14x ) la scritta sul cartello che é presente in scena risulta essere certamente più leggibile e con mia sorpresa l'immagine risulta più satura e con una gamma dinamica sicuramente migliorata.. Proverò a fare qualche foto un po' più significativa del cancello del vicino( ), e anche con focali molto lunghe ( x il dettaglio proverò la classica luna piena ), ma fin da ora posso dire che i miglioramenti sono tangibili e,seppure in casi ben specifici, utilizzabili.
Mah.... lo scatto hi-res é iniziato con la em5mk2 e proseguito migliorandolo e rendendolo sempre più usufruibile fino alla em1-x con lo scatto a mano libera. Io farò prove con la em1mk2 anche su lunghe focali,ma così a ricordo nn credo ci sia un limite se nn quello di una maggiore possibilità di micromosso a 300 piuttosto che a 24...
“ Che software usate per lavorare sui raw Hi-Res? C1 purtroppo non li supporta „
faccio "parola turna indrè" .. ho provato con C1 versione 12 e apre i raw Hi Res esattamente come i raw normali
ho quindi rifatto qualche scatto di prova per curiosità, ma sinora riesco a ottenere risultati ottimi solo con soggetti a distanze molto brevi, oltre qualche decina di metri è come se ci fosse un micromosso diffuso su tutta l'immagine
Ma il mosso non può essere un problema legato alla distanza del soggetto. Con che focale scatti? Usi un'ottica stabilizzata? Nel caso, spegni lo stabilizzatore dell'ottica che potrebbe introdurre vibrazioni
“ Mi pare che con Oly ci sia un limite massimo alla lunghezza focale che si può usare in modalità hi-res „
Non c'è, ho da poco fatto delle prove con E-M1X e 300 f4 a mano libera (*) e la differenza nei dettagli si vede eccome, però mi riservo di fare prove con focali più "umane" (tipo quelle del 12-100 f4) dato che già gestire il 300 anche se con 7 stop di stabilizzazione può essere un problema (in più).
“ Adesso vi dico la mia esperienza: non ho mai posseduto una 4/3 Olympus, però se il sistema dell'alta risoluzione funziona allo stesso modo di quello Pentax che conosco posso affermare, perché l'ho provato, che la differenza di qualità sia come colori, sia come nitidezza e sia come contenimento del rumore come paragonare la notte al giorno: il risultato è ad dir poco inimmaginabile, però c'è un però: a mano libera è impossibile da applicare perché le quattro o nel caso Olympus otto foto sono il risultato di più scatti, quindi la fotocamera deve restare ferma immobile sul cavalletto. Quindi a parte i soggetti statici è impossibile fare altri generi fotografici „
(*) Eh già, Olympus ha ancora alzato l'asticella con un high res shot su treppiede da 80Mpx (16 scatti) e a mano libera da 50Mpx (8 scatti).
“ Ma il mosso non può essere un problema legato alla distanza del soggetto. Con che focale scatti? Usi un'ottica stabilizzata? Nel caso, spegni lo stabilizzatore dell'ottica che potrebbe introdurre vibrazioni „
Ho usato il 12-100 a 25mm, 50mm e 75mm; stabilizzatore ovviamente spento e macchina su cavalletto con scatto ritardato. Farò altre prove a diverse distanze e magari cambiando ottica.
Con la Panasonic G9 sto provando l'hires, qui uno scatto fatto con il 100-300 II a 300mm che non è certo una lama. I dettagli e la pulizia del file migliorano notevolmente nonostante la morbidezza della lente a 300mm... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3178438&l=it
“ Ho usato il 12-100 a 25mm, 50mm e 75mm; stabilizzatore ovviamente spento e macchina su cavalletto con scatto ritardato. „
ma hai un collare sull'obiettivo o ti sei agganciato al treppiede tramite la piastrina della fotocamera? Lo chiedo perché il 12-100 è relativamente pesante e sbilancia la fotocamera in avanti, amplificando eventuali vibrazioni. Magari riprova con un obiettivo più leggero.
“ Con la Panasonic G9 sto provando l'hires, qui uno scatto fatto con il 100-300 II a 300mm che non è certo una lama. I dettagli e la pulizia del file migliorano notevolmente nonostante la morbidezza della lente a 300mm... „
">www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3178438&l=it „ scatto davvero notevole, molto pulito e bello!
Il 12-100 non ha un collare. Ce l'hanno solo 40-150 f2.8 e 300 f4. In effetti non si bilancia bene su treppiede anche se il trend di Olympus è quello di tendere a rendere il treppiede sempre meno necessario con ottiche come queste e macchine sempre più performanti.
“ @ilcentauro
dopo con calma lo leggo in ogni caso se devo dire la mia sull'hi-res su tutto conta l'algoritmo che fonde gli scatti lì si fa la differenza „
Concordo e va fatto in internamente da Olympus in questo caso. Troppo intimamente connesso alla macchina.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.