RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scattare a pellicola ed elaborare in digitale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scattare a pellicola ed elaborare in digitale





avatarsupporter
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 12:22

Dopo aver sperimentato la tecnica ibrida su diverse tipologie di foto: B&W colori e dia, farò le ulteriori considerazioni su questa tecnica mista, che se interessati potrò condivere sul forum. Per adesso auguro buone feste a tutti i partecipantiCool

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 12:48

Usare la pellicola per poi fare scansioni, cime ho detto, mi dava risultati peggiori.

E certo...è palese. Immagino tu non abbia uno scanner a tamburo, no?
Da risultati peggiori, ma di quanto? Tanto da non essere utilizzabile? Non credo.
Dai gente, lasciateci giocare... senza scandalizzarvi.

Sennò, buttiamo via tutte le macchine a pellicola che abbiamo e usiamo solo le digitali (magari le compatte, che qui sono state menzionate... neanche possano reggere il confronto con il 135 che, vi ricordo, è il Full Frame tanto osannato)

Ah, Auguri Adriano e Auguri a tutti...

user198397
avatar
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 12:56

Auguri a tutti.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 13:07

Non so se avete letto il mio intervento, forse no . Io ho provato di persona e non per sentito dire: facevo la scansione delle dia Fuji Velvia e Provia in formato 6×7 soprattutto paesaggi pensando di avere più dettaglio e sfumature. Comprata la D800 mi sono accorto che non era cosi e ho dato via la Mamita 7


non è una domanda ne retorica ne provocatoria ma non ho ancora sentito nessuno dire che l'analogico vada meglio del digitale quanto a dettaglio e sfumature. gli unici che ho letto in giro dicono cose simili sono i fortunati che possono accedere ai mega formati analogici per intenderci, più o meno dal 6x6 e oltre in su

forse cito un influencer scomodo, ma ricordo che quando alcuni anni fa, erano arrivate sul mercato le prime ff 20mpx e ken rockwell aveva scritto da qualche parte nel suo blog che da quel momento il digitale su 24x36 aveva superato in tutto l'analogico

d'altra parte io scatto anche con l'economico analogico 24x36, solo i rullini che costano meno, ma lo faccio per puro divertimento. se dovessi fare qualcosa di "serio" di sicuro non uscirei con i miei vecchi fd
forse li userei solo dove le temperature vanno veramente sotto i -40C perchè li le batterie soffrono... ma credo che sia l'unico posto dove vedo un uso "pratico" del digitale. magari mi sbaglio...

poi l'arte e gli artisti sono un altro discorso....MrGreen
ho un amica a Copenhagen fotografa che lavora motlo con una compatta analogica rotta e fa lavori che io neanche mi sogno...

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 13:07

cmq mettete qualche foto, tanto per avere materiale da commentare

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 13:10

Comunque l'impronta analogica rimane nel passaggio a/d
Qui in 6x4.5 Pentax 645
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3948030&l=it

Negativo fotografato con un macro e 24mpix
Almeno io la vedo ancora

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 13:14

confermo che anche al mio occhio rimane "l'impronta analogica"
poi mi tengo il dubbio che qualcuno bravo in pp non possa fare una simulazione moooolto simile a appagante




avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 13:18

Carlmon: infatti a me interessava la pellicola medioformatoper 6×7 per vedere il risultato cin stampe A3+ se non maggiori e solo per paesaggi ( non userei una 6×7 per street, macro o altro). E nei paesaggi mi interessava dettaglio e gamma tonale. Ma passato dopo poco tempo alla D800 mi accorsi che quello che serviva a me ( sottolineo a me) il digitale me lo dava maggiormente e anche in modo più pratico senza fare scansioni che inevitabilmente abbassano la qualità. . Se mi va di scattare con pellicole, invece, ho una quarantina di reflex analogiche e conservo ancora ingranditore e tank di sviluppo...ma alla fine non li uso mai

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 13:24

Io non vedo l'impronta digitale, vedo una nitidezza non esasperata come nel digitale e il giusto utilizzo dei contrasti non inutilmente eccessivi. Buone foto

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 13:24

cmq mettete qualche foto, tanto per avere materiale da commentare


Minolta 800Si con Minolta 28-105 Xi su Fuji C200, Scanner Minolta Scan Dual @ 2400dpi ridimensionata a 2400x1600 px, salvata "per web" qualità 90%




avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 13:30

Lorenzo: per questo tipo di foto, i paesaggi, ho poi sospesa la scansione

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 13:33

Eh? Non ho capito...
Hai smesso a causa del tipo di foto?

Un'altra, stesso rullino...



avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 13:39

Speed, se poi tiriamo in ballo il medio formato, allora le cose cambiano (in meglio)...
C'è talmente tanta informazione in un negativo così grosso che anche con uno scanner scarso (come il V500) si gode abbestia...

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 13:44

Lorenzo, ho scritto le stesse cose più volte. Io stampo sempre in proprio le mie foto e la scansione non mi dava, pur usando il 6× 7, un risultato migliore, per le foto di paesaggio che mi interessavano rispetto alla Nikon D800. Quindi ho smesso: meno passaggi e una qualità almeno equivalente per le mie esigenze. Se non si vuole credere a quello che facevo, beh, allora, inutile proseguire. Può darsi che in altri ambiti le cose potevano essere migliori. O che sbagliavo tutto...

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2021 ore 13:48

@Gibus Io mi preoccupo dello scatto, per tutto il resto lascio fare a chi è ben più esperto di me. Se mi dici di scattare con una pellicola da pochi centesimi e di scannerizzare con un Epson 800 allora ti diverti a far finta di scattare in analogico e basta. Diversamente ti prendi una vera 6x6 con un'ottica tipo un Mamiya 80mm f1,9. ti compri dei rullini decenti tipo i Fuji 400h a 18 euro l'uno, oppure i Cinestill 50d per i quali vado matto e che trovi sui 25/30 euro a rullino. Poi li fai sviluppare a Modena da Arrigo Ghi che sa il fatto suo e poi decidi: o li mandi a firenze con scanner a tamburo a 25 euro a negativo, ( quindi 10 foto 250 euro di scanner ) oppure li mandi in un laboratorio serio e ti prepari a spendere per le stampe cifre da capogiro e parliamo di soli 10 scatti. Una bella foto in B/N su carta baritata ti può venire a costare ben oltre i cento euro e parliamo di misure 80x80 se scatti con Rolleiflex. Alla fine con 1500 euro ho preso una Leica S prima serie con sensore ccd sostituito, quindi problema laminazione risolto, e con gli adattatori scattando a 80 iso le foto con il Mamiya f1,9 sono belle, oppure sempre il Mamiya APO 200mm f2,8 tanto per citare una lente decente. I tempi che quando portavi un rullino a sviluppare te ne regalavano un'altro sono finiti...

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3763808 Io mi preoccupo dello scatto il resto mi affido solo ed esclusivamente a professionisti, ma i costi vanno alle stelle.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me