RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Profili Cobalt Standard 2.4


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Profili Cobalt Standard 2.4





avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 12:25

Per avere un WB corretto credo che il modo migliore sia usare il famoso cartoncino grigio 18% o similar


No... il cartoncino 18% è per l'esposizione, non per il WB. Non è un riflettore lambertiano, cioè non è bilanciato.
Un buon riferimento sono la tacche grigio scuro del ColorChecker.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 13:04

Un buon riferimento sono la tacche grigio scuro del ColorChecker.


Io ho questo:




Di norma utilizzo il terzo quadretto dal basso dell'ultima colonna a destra, che mi pareva fosse il grigio 18%, sbaglio?

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 13:15

Puoi usare il terzo grigio più scuro, è quello con la riflettanza più bilanciata.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 13:36

onafets io quella di destra la vedo ok. eventualmente puoi desaturarla un po' ma i colori sembrano ok
quella di sinistra non va assolutamente bene

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 13:59

Ho fatto la prova con mia sorella (la ragazza in questione è sua amica da più di di 10 anni) e anche lei dice che (capelli a parte in cui risulta migliore la versione a destra) il colore migliore è quello a sinistra. La pelle coi cobalt è lontana dalla realtà.
Detto questo.. amen. Probabilmente io preferisco una pelle più chiara e meno "abbronzata" (che è come il mio occhio vede la pelle della gente) rispetto a molti che preferiscono un colorito più roseo e aranciato come spesso leggo sul forum. Esempio il famoso ittero che leggo a destra e manca (salvo poi che la pelle delle persone reali non abbronzate tende davvero più al giallino/verdino che al rosa/aranciato)
Ma de gustibus non est disputandum quindi va bene così ;)
O magari il mio occhio ha una sensibilità maggiore sul canale del rosso e io ne vedo troppo..e anche qui ci sarebbe poco da fare mi sa...

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 14:13

Onafets quella di sinistra proprio non va, è un colorito da extraterrestre.
In quella di destra basta desaturare un po' i rossi.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 14:18

@Onafest: per me è la foto che hai usato per il test ad essere poco adatta allo scopo!!
A mio avviso guardando l'immagine, ma tu puoi valutare meglio, la luce che illumina la ragazza è una luce diffusa da una superfice "calda" quale potrebbe essere la parete di un mobile in legno: la luce vi rimbalza assumendo una colorazione particolarmente strana da essere difficile da calibrare.
A parte il viso, vero è che nella foto di dx lo sfondo è sicuramente migliore!
Ilario

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 15:10

Secondo le istruzioni originali del Colorchecker, il bilanciamento del bianco andrebbe fatto con la prima tacca grigia dopo il bianco (che corrisponde circa a R200 G200 B200), infatti nel retro delle tacche colorate c'è una grande superficie di quel colore, proprio per il WB.
L'esposizione "media" andrebbe calcolata basandosi sulla quarta tacca (che corrisponde circa a R120 G120 B120).
Dico circa perché si tratta di misurazioni approssimative, visto che i valori possono leggermente discostarsi:
www.babelcolor.com/index_htm_files/RGB%20Coordinates%20of%20the%20Macb





Tornando alla foto della ragazza, anche secondo me (e su due monitor calibrati) la versione di SX risulta inguardabile, mentre quella di destra può essere corretta con un po' meno rosso.

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 3:34

Dopo innumerevoli confronti sono arrivato alla conclusione che per la Canon 6D il profilo ideale è una variante del Cobalt 2.4.
Usando DNG Profile Editor, ho modificato le Color Matrices (del tutto simili ai soliti cursori dei colori primari in LR) con questi valori (rispettivamente Hue e Saturation per R, G e B): 0 -5 -12 -30(o -20 per rossi leggermente più intensi) -7 -10.
Generato un nuovo profilo, questo mi da risultati che sono per me molto più realistici di qualunque altra soluzione/combinazione fino ad ora testata (Raamiel 1.2 incluso e che ho testato). Con questo intendo dire soprattutto nell'incarnato e nei cieli, tornati finalmente ad essere come dovrebbero e che Adobe Standard mai mi aveva dato (gli altri profili "Canon" non ne parliamo neanche)

@Raamiel
1)Un enorme ringraziamento per lo stimolo a studiare e provare la questione dei profili. Non mi ero mai reso conto di quanto fossero da cartoni animati i colori che avevo sempre prodotto...e dire che ci stavo attendo. Penso che la causa sia una cattiva abitudine visiva maturata dai profili orrendi delle prime versioni LR. Ho iniziato con LR v.1 e Canon 20d: pelli aranciate inguardabili. Mi rendevo conto che qualcosa non andava bene, tentavo di rimediare smanettando in LR, ma alla fine mi sono ...abituato ad un compromesso. Male, anzi malissimo perchè poi l'abitudine cattiva resta.
Con tutti i test che ho fatto in queste due settimane è come se si fosse sbloccato il sistema percettivo e mi è tornata alla memoria la sensazione sgradevole che avevo quando anni fa guardavo per la prima volta la pelle profilata da Adobe. Purtroppo i nostri occhi si abituano molto facilmente.
2) Grazie per la Cobalt 2.4 e dei consigli (tipo "se non ti va bene qualcosa, prova a farti un profilo con DNG Profile Editor partendo da un Cobalt). La 2.4 non è perfetta, ma lo è quasi. E' stata una base fantastica da cui partire. Con le piccole modifiche sopra indicate (buone solo per la 6D), mi è venuto un profilo che adoro.
3) Seguendo una delle tante cose che butti lì ogni tanto, ho scoperto l'uso della Base Tone Curve "linear". Me l'avevi accennata quando lamentavo troppo contrasto sui color checker.
Bene. Mi sono fatto un secondo profilo, basato su quello citato sopra, a cui ho applicato la curva lineare e....miracolo! Riesco a ottenere immagini morbite come mai prima. Ho dovuto invertire il metodo di lavoro: prima dovevo abbassare i contrasti per sistemare una immagine appena caricata, mentre con questo profilo "lineare" li devo incrementare. Il vantaggio, però, è che dà un controllo pazzesco su immagini super contrastate. Ho alcune foto fatte al museo Ferrari a Maranello nella sala con le F1. Mi hanno sempre fatto impazzire per quanto erano innaturali nei colori. Il rosso Ferrari tutti ce l'hanno negli occhi eppure non c'era verso di fare un bilanciamento del bianco o altre variazioni per farlo venire. Le auto di F1 sono illuminate con led e hanno contrasti fortissimi.
Con il profilo Adobe Standard non riuscivo a bilanciare in nessun modo e ero sempre con Gamut Warning e rosso penoso. Mi ero arreso, mentre stasera, con la curva linear ho finalmente rivisto il rosso Ferrari e non ho Gamut Warning!
Con questi due profili, uno lineare e uno no, riesco a sistemare i colori di tutte le foto con risultati di gran lunga migliori a prima.
E' tardi e non ce la faccio a postare esempi, ma se qualcuno con la 6D e avesse tempo di fare un test con il profilo Cobalt 2.4 applicando le correzioni sopra indicate nel pannello di LR della calibrazione (ai fini di test non c'è bisogno di fare un profilo), sarei curioso di sapere se vede miglioramenti nei cieli (azzurro senza viola), nella pelle (senza tendenza di giallo o rosso), nei rossi (pieni e non pompati). Le immagini verranno leggermente meno sature, ma aumentando lo slider si recupera saturazione più facilmente che con il profilo non modificato.

N.B.: tutto questo vale solo per la 6D. Ho fatto altri test su Raw di 20d, 7dmk1 e 5dmk1 nei quali il Cobal 2.4 andava già meglio che per la 6D.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 7:57

Interessante, proverò le modifiche suggerite ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 9:36

Puoi usare il terzo grigio più scuro, è quello con la riflettanza più bilanciata.


Proverò! ;-)

user14103
avatar
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 9:45

Sarebbe da provare e farne un Raamiel 3.0 definitivo ...riesci a fare l'ultimo sforzo provando con le impostazioni di Motofoto ...sono curioso di provalo su 5dsr 1dx ii e 5dmkiv anche se come detto funziona solo su 6d (che fra l'altro non possiedo)..magari c'e un modo per uniformalo per tutte le reflex...

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 9:56

Confermo una migliora resa dei cobal per l'incarnato ;)

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 9:57

Non so quanto le piccole variazioni che ho individuato per la 6d siano adatte anche su altre fotocamere, ma è molto facile provare in LR.
Da quello che ho visto con i raw "non 6d" che ho, non mi sembrano così efficaci. Dubito quindi che Raamiel possa integrarli "sulla fiducia" e meno ancora per tutte le fotocamere. Però, se anche ad altri sembrano "migliori" sulla 6d, potrebbe essere uno spunto per una possibile ulteriore iterazione, sempre che Raamiel ne abbia voglia ed interesse.
Sottolineo ancora una volta che piccole variazioni hanno effetti molto visibili. Bisogna stare attenti quando si sceglie una modifica da applicare ad un gran numero di immagini. Meglio fare verifiche su tante immagini, di tipo, luci e colori diversi.

user14103
avatar
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 10:03

Bhe comunque io applico a singola immagine il profilo che vedo piu giusto fino ad ora per l'incarnato vado di camera neutral o v.1.2 che mi sembrano i piu neutri ...per gli altri generi di foto il 2.4 puo andare anche se c'e ancora qualcosa che non mi convince .... devo valutarlo ancora andandomi a vedere molte foto



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me