| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 14:40
“ aspettare e divertirmi a guardare le occasioni che il mercato offre (è un gioco anche la ricerca). „ Claudio, anche per me funziona così!! In questi giorni comprerò un po' di pellicole per provare! Anch'io all'inizio cercavo la F2 nelle versioni che hai citato te, ma una per il prezzo esagerato, una veniva dal Giappone con spese di spedizione assurde (poi non è che mi riempiva tanto l'occhio), alla fine a forza di cercare un po' in giro, mi è capitato questa occasione, e l'ho sfruttata (meno male)!! “ Hai visto nel mirino....una TV un 50 coevo...penso un "SC" o un "K" „ L'ho accesa ed inoltre ad avere un mirino luminosissimo, ho visto che l'esposimetro, funziona, certo lo dovrò testare, ma in prima battuta ho notato una certa sensibilità ad ogni minima variazione di diaframma, tempi o iso! Per quanto riguarda l'obbiettivo coevo, lo cercherò con calma, anche perché quello che è con la macchina è nuovo!! Ho contattato il proprietario per ringraziarlo, e mi ha detto che con l'obbiettivo ci ha fatto 3 rullini Cose da non credere! |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 20:48
“ prendi le pile all' ossido d' agento, si scaricano in modo stabile e quindi non influiscono sull' esposimetro. „ @Mickey: le pile che ho trovato dentro sono le GPA 76 mi sembrano alkaline! Dove si trovano quelle che tu mi consigli? Questo è l'obbiettivo con il paraluce.
 image hosting |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 21:49
sicuramente bella, Uguccione e sembrerebbe in buono stato. Mi piacerebbe vederne altre foto. Comunque complimenti. il suo 50 mm è ovviamente successivo e non legato alla reflex. Dovrebbe essere un AiS. L'altro obiettivo mi piacerebbe vederlo anche davanti. Divertiti! |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 21:58
Le volevo inserire Claudio, ma non volevo riempire il post di foto!!! Domani le faccio e le metto, ma credimi, e veramente ben tenuta! Il 50mm è un AI-S acquistato nuovo circa 13 anni fa e praticamente mai usato:feek L'altro obbiettivo deve essere abbastanza economico, ma visto che è ben tenuto ed è un 135mm, lo tengo per fare qualche ritratto, che alla fine è il genere fotografico che preferisco, anche se forse sarebbe meglio un 105.... |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 22:03
il 50 é un ai-s all'incirca del 2004, le pile sono queste: https://www.amazon.it/gp/product/B000J657TE/ref=oh_aui_detailpage_o02_ comunque é bellissima tutta nera come la mia. scaricati il manuale e smonta il DP-1 per controllare che sotto sia pulito e non ci siano graffi. Montaci un bel HP-5 e fai qualche scatto. |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 22:03
il 50 è proprio da usare regolarmente. Che matricola ha la F2? |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 22:04
le prime 2 cifre del seriale ti indicano l'anno in cui fu prodotta...76...,74...,73.... |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 22:13
sì, Mickey, grosso modo le prime due cifre danno un'ottima indicazione, con qualche piccola eccezione. E' del '76? Bella, piacevolissimo anche che sia nera |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 22:19
Grazie Afredo e Claudio dei complimenti, come si dice fanno sempre piacere Il manuale l'ho già scaricato, il DP1 smontato e controllato, è perfetto!!! “ le pile sono queste: „ Per le pile, in che cosa si differenziano da quelle montate? Visto che costano il giusto le prenderò comunque, anche così le monto, e le altre le tengo di scorta!! “ Che matricola ha la F2? „ la matricole inizia con 7598 ho visto che corrisponde al 76! Per l'obbiettivo anch'io sono d'accordo che è un'obbiettivo da usare tranquillamente adesso, e sicuramente sarà l'obbiettivo che ci farò le prove! Comunque ho anche un 50mm f2 del 74 al limite ci monto quello! Per quanto riguarda quello che ho trovato è un Rexar 135mm f1:2.8 sarà economico, come dice il proverbio: a caval donato non si guarda in ...... |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 22:24
le alkaline non hanno un consumo costante, con riflessi sull' esposimetro, queste in ossido d'argento invece sono tipo le vecchie al mercurio 75..... dovrebbe essere del 75, il 50 f.2 per molti va meglio dell' 1.4 |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 22:29
sì, effettivamente la matricola 759 corrisponde al '76. Non sono un esperto, ma mi diverte capire e mi chiedevo come mai un DP1 sia innestato su un corpo del '76. E' vero che la produzione continua anche un po' dopo la comparsa di nuovi modelli, ma... |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 22:31
“ sì, effettivamente la matricola 759 corrisponde al '76. Non sono un esperto, ma mi diverte capire e mi chiedevo come un DP1 sia innestato su un corpo del '76. E' vero che la produzione continua anche un po' dopo la comparsa di nuvi modelli, ma... „ Avevo il solito tuo dubbio, ma poi mi sono informato ed ho visto che: www.destoutz.ch/nikon_f2_7699385.html Anche il solito inesorabile "scolorimento", che tra l'altro è quasi nullo, ho notato che sia il corpo, che del DP1, hanno il solito grado di sfumatura! Di solito la sfumatura, quando un Photomic ed un corpo non hanno fatto la "vita" insieme, si vede abbastanza, specialmente nella versione nera |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 22:40
sì, quelle pagine le conosco anche io e mi è sempre sembrato un po' strano. |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 22:54
la mia é 740.....maggio/giugno 74....quasi 43 anni |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |