JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per i profili fuji uso Capture One (anche se come DAM non mi fa impazzire).
Una prova con il classico provia la faccio sempre. Per paesaggi spesso mi piace e lo uso come base di partenza. Per i ritratti la mia base è astia o pro neg std, come per street è spesso classic chrome. Se voglio B&W li provo tutti e vedo quale mi piace di più.
I profili Fuji (che per CO non sono ufficiali, ma sono fatti molto bene), li preferisco quasi sempre a quello di CO. Scattando in RAW comunque è bello poterli scegliere con calma.
Una domanda per chi è più ferrato di me in materia di post produzione (e qui ce ne sono diversi): se demosaicizzo con Iridient Transformer e passo il dng a Lightroom ottengo la stessa gamma dinamica che avrei sviluppando direttamente il raf con LR? Ovvero il recupero luci e ombre è altrettanto efficace? Domando questo perché Iridient Developer notoriamente sotto questo aspetto non è ai livelli di LR, ACR e Capture One. Grazie a chi vorrà rispondermi.
Oggi l'ho provato con una Xpro2 con 35 F/2 e 14 f/2,8 e funziona bene.
Nota a margine: la correzione della distorsione con il 35 f/2 funziona bene (... ma quanta caxxo di distorsione ha sta lente... ) mentre con il 14 fa un macello e sega via parte del fotogramma.
Con il 14 che è otticamente perfetto la correzione è però inutile.
Rispetto al medesimo sw senza applicare correzione, per altro inutile con il 14.
user80653
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 20:46
OK, ho capito.
user80653
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 22:14
Sarebbe interessante analizzare anche la qualità dello sharpening applicato (se settato) da Iridient, per capire se sia preferibile applicarlo esclusivamente con Iridient, oppure lasciarlo azzerato in Iridient e applicarlo dopo in PS. In teoria, essendo Iridient specifico per X Trans, potrebbe avere un algoritmo migliore di quello di PS.
La faccenda del taglio indiscriminato l'ho segnalata pagine fa. Secondo me è un gran baco. Anche LR applica le correzioni ma i raf non sono tagliati.
Per lo sharpening ho visto poche differenze dal farlo con iridient o lr... meglio farlo in ps per un risultato più pulito.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.