RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

la Kodak Ektachrome tornerà in produzione quest'anno


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » la Kodak Ektachrome tornerà in produzione quest'anno





avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2017 ore 13:54

Quando riesco, io sviluppo BW da me, anche se in realtà sono attrezzato per sviluppare le lastre del banco ottico 4x5" e non il 135mm. Invece per lo sviluppo colore vado a ColorPrint qui a Torino, che è un laboratorio serio, come ne sono rimasti pochi in italia. Fanno questo mestiere dal dopoguerra ... insomma non gli manca l'esperienza, mi trovo bene.

Si .. solo 3 rullini, quindi una centinaio di foto...
beh ... in effetti non sono molti e avrei potuto fare di più, ma le foto a pellicola le ho fatte nei momenti buoni, i momenti in cui valeva la pena scattare. Ho anche fatto 15mila file digitali e se da questa mole di dati ci tirassi fuori lo stesso centinaio di foto sarei già un signore. Purtroppo non credo proprio che il numero di foto buone sarà così alto.. o per lo meno in lapponia si, in islanda no.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2017 ore 15:16

Ok, perfetto allora, se sei sicuro del risultato è tutto in ordine.
Facci sapere mi raccomando ...

avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2017 ore 21:08

si il tempo di scannerizzare. però darò un post dedicato .. non credo che questo sia il posto giusto

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2017 ore 22:12

Resto in attesa ...

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2017 ore 9:06

Le macchine digitali sono scatole di plastica con dentro roba indecifrabile e di poco valore, servono per acquisire immagini e basta...Una Nikon F del 1965 è composta da ben più di 900 pezzi meccanici realizzati partendo dal metallo puro, Vuoi mettere l'emozione di toccare una pellicola e guardarla alla luce di una lampadina per controllarne l'esposizione??? E tutto questo dopo giorni e giorni come è successo a te con le tre PROVIA rimaste nella borsa in attesa di essere scoperte. La fotografia è questa mio caro, un'arte che non ha nulla a che vedere con il digitale.....

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2017 ore 22:06

Beh ... vabbé ... ma adesso non esageriamo!
Se c'è uno che non sa proprio che farsene del digitale quello sono io purtuttavia non sarei così drastico perché il digitale i suoi vantaggi, soprattutto per chi della fotografia ne fa una professione, ce li ha eccome.
Poi se mi vuoi dire che la rivoluzione (diavoleria?) digitale ha messo in grado chiunque e, lo dico letteralmente, anche chi fino a ieri l'altro non era neppure in grado di distinguere una macchina fotografica da un tritaghiaccio, di realizzare delle fotografie dopo due giorni di apprendistato posso essere pure d'accordo, ma non è che che nel contempo ha come d'incanto reso tutti degli artisti eh ...

avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2017 ore 10:33

anche a me piace fotografare sia a pellicola che in digitale e non mi sento di denigrare nessuna delle due, e credo che possano vivere serenamente in parallelo.
e non fatemi difendere il digitale... ma la qualità che puoi ottenere dai sensori è decisamente superiore a quella della pellicola, in ogni condizione, anche se paragonato al medio e grande formato analogico (che uso).
la pellicola ha il suo fascino ed ad oggi costa meno (anche se non sembra) ma il digitale ha dalla sua parte una straordinaria qualità, praticità, affidabilità e la possibilità di essere condiviso istantaneamente (cosa che ad oggi è indispensabile).
poi l'aspetto artistico è una cosa ancora un'altra cosa ... ma di sicuro non riguarda il mezzo che usi ...


avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2017 ore 13:37

Da appassionato e non professionista, concordo col dire che, oggi chi fa della fotografia una professione, è quasi obbligato a rivolgersi al digitale, per i motivi che avete sopra descritto, e su questo non ci piove.
Ma personalmente io ritengo la fotografia un'espressione d'arte che fa da congiunzione fra la pittura e ciò che l'occhio umano può vedere, un file prodotto da una reflex digitale che sforna immagini a 36 milioni di pixel, è inavvicinabile a livello di definizione dei particolari, nemmeno l'occhio umano può registrare certe cose (prova già fatta, specialmente sul ritratto)., Ma ciò non è un vantaggio se si parla d'arte perchè la grana, i passaggi di grigio, la tridimensionalità, le luci di un bianco e nero, sono irraggiungibili da un sensore a pixel (prova fatta anche questa), e la strada per arrivare a questo è un po più complessa e permette meno errori, un click non si può cancellare e non si vede in tempo reale, per cui non si può nemmeno ripetere correggendo un'eventuale errore. I tempi si dilatano si ragiona in modo differente si cerca la perfezione nell'esposizione e nella luce....Lo scatto diventa pensato e pesato in maniera diversa.
La foto è un insieme di processi fisico chimici che derivano dalla natura, una volta la passione della fotografia creava un'alone diverso ci si vedeva fra amici si confrontavano i negativi e poi le stampe si parlava di chimica, di luce, di regole .... Oggi si scatta col cellulare e si posta su Facebook a caccia di un "mi piace" postato da chi non sa nemmeno cos'è una reflex, da chi non conosce i formati per una crop corretta, da chi non corregge gli orizzonti, mari che pendono e case come torri di Pisa, bianchi bruciati e neri illeggibili.......Questo è il risultato del digitale... a me non piace !!!

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2017 ore 13:53

Da appassionato e non professionista, concordo col dire che, oggi chi fa della fotografia una professione, è quasi obbligato a rivolgersi al digitale, per i motivi che avete sopra descritto, e su questo non ci piove.
Ma personalmente io ritengo la fotografia un'espressione d'arte che fa da congiunzione fra la pittura e ciò che l'occhio umano può vedere, un file prodotto da una reflex digitale che sforna immagini a 36 milioni di pixel, è inavvicinabile a livello di definizione dei particolari, nemmeno l'occhio umano può registrare certe cose (prova già fatta, specialmente sul ritratto)., Ma ciò non è un vantaggio se si parla d'arte perchè la grana, i passaggi di grigio, la tridimensionalità, le luci di un bianco e nero, sono irraggiungibili da un sensore a pixel (prova fatta anche questa), e la strada per arrivare a questo è un po più complessa e permette meno errori, un click non si può cancellare e non si vede in tempo reale, per cui non si può nemmeno ripetere correggendo un'eventuale errore. I tempi si dilatano si ragiona in modo differente si cerca la perfezione nell'esposizione e nella luce....Lo scatto diventa pensato e pesato in maniera diversa.
La foto è un insieme di processi fisico chimici che derivano dalla natura, una volta la passione della fotografia creava un'alone diverso ci si vedeva fra amici si confrontavano i negativi e poi le stampe si parlava di chimica, di luce, di regole .... Oggi si scatta col cellulare e si posta su Facebook a caccia di un "mi piace" postato da chi non sa nemmeno cos'è una reflex, da chi non conosce i formati per una crop corretta, da chi non corregge gli orizzonti, mari che pendono e case come torri di Pisa, bianchi bruciati e neri illeggibili.......Questo è il risultato del digitale... a me non piace !!!



Beh in questi termini il discorso cambia alquanto e non può che trovarmi concorde perché il difetto, difetto fra virgolette è ovvio, del digitale è proprio quello di avere, in maniera fin troppo falsamente (e malintesa) democratica, avvicinato tutti alla fotografia senza aver dato, a questi stessi nuuovi utenti, i mezzi per addentrarsi con un minimo di cura e di rispetto a quella che è comunque una forma d'ARTE!

A proposito: NON è del tutto vero che il digitale batte il chimico anche a livello di dettaglio, perché se dal punto di vista della fotografia a colori le differenze fra pellicole e sensori sono ormai talmente minime da essere di fatto inesistenti, e comunque destinate a essere definitivamete ribaltare con l'avvento dei prossimi sensori da oltre 50 megapixels, col Bianco & Nero invece la strada da percorrere, per il digitale si intende, è ancora piuttosto lunga e irta di ostacoli ... mooolto irta di ostacoli!

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2017 ore 18:00

@Bequia:
"La foto è un insieme di processi fisico chimici che derivano dalla natura, una volta la passione della fotografia creava un'alone diverso ci si vedeva fra amici si confrontavano i negativi e poi le stampe si parlava di chimica, di luce, di regole .... Oggi si scatta col cellulare e si posta su Facebook a caccia di un "mi piace" postato da chi non sa nemmeno cos'è una reflex, da chi non conosce i formati per una crop corretta, da chi non corregge gli orizzonti, mari che pendono e case come torri di Pisa, bianchi bruciati e neri illeggibili.......Questo è il risultato del digitale... a me non piace !!!"

Chicco che dire? ... Che io da appassionato ma anche professionista (quindi super digitalizzato per ovvie ragioni), concordo con quello che hai scritto al 100% !!

Ermanno.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2017 ore 0:49

Ci sono novità, I primi piccoli stock di test dovrebbero essere già in giro e la piena distribuzione avverrà nel 2018

Questo e altro nel link in inglese qui

petapixel.com/2017/09/13/return-kodak-ektachrome-film-nigh/

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2017 ore 1:28

m.soundcloud.com/the-kodakery/update-from-our-film-factory-on-kodak-ek

avatarsupporter
inviato il 06 Dicembre 2017 ore 9:18

bene ... ottimo rumors!! io ho ancora 6 rullini di velvia e provia da smaltire in questi viaggi invernali in artico e poi a primavera si compra un pallet di Ektachrome :-P

avatarsupporter
inviato il 06 Dicembre 2017 ore 10:16

In merito al confronto analogico-digitale che si è ripresentato anche in questa interessante discussione io sto cercando una risposta ad un mio quesito:
nascendo anch'io come fotografo analogico non ho ceduto l'attrezzatura (anche perchè molto pregiata) e faccio ancora un paio di rullini di Velvia all'anno. Trovo che la proiezione di diapositive ben esposte sia ancora spettacolare e non ho sperimentato la proiezione di immagini digitali. Come sono i proiettori digitali in termini di costi e qualità? Recentemente ho fatto vedere una proiezione al mio vicino di casa, che è un "millennial", ed è rimasto stupefatto.......

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2017 ore 10:24

Già con un full hd medio hai ottimi risultati, superiori alle dia 35mm, occorre schermo adeguato. In arrivo video proiettori con risoluzioni superiori ulteriormente performanti



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me