| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 20:46
è falso. quello è solo il campionamento ma se il "trasduttore" non riesce a trasmettere dettaglio hai poco da campionare e due formati diversi a parità di condizioni riescono intrinsecamente a dare dettagli diversi [edit] il "trasduttore" è l'ottica |
user46920 | inviato il 07 Ottobre 2017 ore 20:55
... ma va a cagaaare |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 20:55
“ Indipendendtemente che sia FF o APSC (che ormai avete rotto i marroni con 'sta storia), quello che conta per portare a casa il dettaglio è la densità del sensore. punto. „ esatto. quindi se la densità è uguale un ff essendo più grande riporta più dettagli nel suo fotogramma. p.s. ma chi l'avrebbe detto mai... tante pagine, tantissime pagine, moltissime pagine. |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 20:59
Ora confondo un po' le acque Un sensore APS-C da 24 Mpix ha circa la stessa densità di un sensore FF da 42.4 Mpix. Mettiamoci davanti la stessa identica lente. Se devo immortalare un piccione a 30m e poi croppare sul piccione, il risultato sarà identico. Se invece riprendo gli ombrelloni in spiaggia, con la FF inquadrerò circa il doppio degli ombrelloni (che è quello che dice Ooo). Quindi vedi Cigno che la densità da sola non vuol dire nulla. Ciao, Roberto |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 21:03
“ ... ma va a cagaaare „ ma chi è sto de.mente? |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 21:07
Non prendertela Black! E' fatto così... |
user46920 | inviato il 07 Ottobre 2017 ore 21:15
“ quindi se la densità è uguale un ff essendo più grande riporta più dettagli „ No, riporta lo stesso dettaglio, ovvero la stessa densità di dettaglio. Il fatto che un sensore più grande copra un angolo maggiore di campo, non determina che riporti più dettagli dello stesso soggetto. E non credo sia nemmeno così difficile da capire ... sempre che non si sia dei de.menti |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 21:22
“ No, riporta lo stesso dettaglio, ovvero la stessa densità di dettaglio. „ a cigno, numericamente riporta più dettagli perchè è più grande diamine. Se semini una pianta di fagioli ogni metro quadrato quale campo ha più fagioli quello da 864 mq o quello da 328 mq? “ Il fatto che un sensore più grande copra un angolo maggiore di campo, non determina che riporti più dettagli dello stesso soggetto. „ ti pare che io abbia scritto dello stesso soggetto ? ho detto solo la pura verità, ovvero che riporta più dettagli, e per forza, è più grande . prima della matematica viene la comprensione della sintassi, sai? e prima della sintassi viene l'empatia, ovvero anche provare a capire cosa dicono gli altri senza restare sempre nel proprio binario. |
user46920 | inviato il 07 Ottobre 2017 ore 21:37
la risoluzione si misura con una densità e quindi con la capacità di discriminare il dettaglio dello stesso soggetto. per cui, la tua "pura verità" non è la verità o è solo una tua verità distorta ... che è inutile di principio. senza offesa, ma hai scritto praticamente una idiozia sintattica ... perché è appunto scorrelata dalla realtà del termine densità |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 21:53
dentro un campo più grande ci sono più fagioli, dentro un sensore più grande con la stessa densità di un sensore più piccolo ci sono più dettagli. *** cit. 2+2=4 “ senza offesa, ma hai scritto praticamente una idiozia sintattica ... perché è appunto scorrelata dalla realtà del termine densità „ a cigno, sinceramente ne spari talmente di grosse che offendersi è quasi impossibile. è più facile invece discutere con te considerandoti un "caso" o una mascotte. *** (se non si è capito, densità di pixel per mmq) |
user46920 | inviato il 07 Ottobre 2017 ore 22:06
“ *** (se non si è capito, densità di pixel per mmq) „ la densità è pixel per millimetro o per pollice (ppi) ... e non c'entrano i mmq (millimetri quadrati) ma vallo a capire, eh |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 22:10
“ la densità è pixel per millimetro o per pollice (ppi) ... e non c'entrano i mmq (millimetri quadrati) „ non direi proprio, tu leggi troppo cigno e resti male influenzato intellettualmente. nessuno può dire se un domani qualcuno farà per qualche ancora sconosciuto motivo dei pixel con rapporto 1:2, o 1x1,5 quindi per precisione è meglio definirli per mmq o pollice quadrato se preferisci. è meglio definire quanti ce ne sono in una superficie piuttosto che in una linea, per lo meno ai fini di questa discussione. |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 23:35
“ Indipendendtemente che sia FF o APSC (che ormai avete rotto i marroni con 'sta storia), quello che conta per portare a casa il dettaglio è la densità del sensore. punto. Tutto il resto vien di conseguenza ... ingrandimento e risolvenza della lente, ecc, ecc. „ Immagino che tu faccia riferimento ad un sistema dove distanza e lunghezza focale restino invariati, giusto? Nel caso, confermo. In caso contrario, non ha senso. |
user46920 | inviato il 08 Ottobre 2017 ore 2:32
“ Immagino che tu faccia riferimento ad un sistema dove distanza e lunghezza focale restino invariati, giusto? Nel caso, confermo. „ certo! ... ed aggiungiamo anche a parità di tecnologia, altrimenti poi qualcuno potrebbe dire che "è falso" ... cercavo di fare un pò di chiarezza, ma sembra che sia come provare ad asciugarsi le mani sottacqua |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 3:32
è fisica anzi è geometria. ("de.mente" era per la seconda risposta non certo per la tua "teoria") e non sono sicuro tu stia chiarendo qualcosa visto che chi ha aperto il thread giustamente voleva capire perché cambia la quantità di dettagli usando la stessa ottica su formati diversi. se tu scatti con due formati diversi dalla stessa distanza e con la stessa ottica non avrai neanche la stessa inquadratura e solitamente nel mondo reale è quello che ti interessa. la papera nel lago la domenica ripresa dall'alto con la luce brutta, non il fatto di scattare alla stessa distanza, ottenendo con l'apsc la papera senza testa. quello è: vuoi la stessa inquadratura. la riprendi con ff con un 85mm devi stare ad una distanza. la riprendi con apsc devi stare più lontano. a quel punto, anche a parità di pixel, nella foto ff, se i pixel sono a sufficienza - stesso numero per entrambi i formati - vedrai più dettagli, perché alcuni di questi allontanando l'ottica diventano indistinguibili perché l'angolo ecc. ecc. è minore dell'angolo limite di risolvenza. è ovvio che se riprendi con lo stesso obiettivo alla stessa distanza su apsc avrai un crop di quello che hai su ff e che i dettagli trasmessi dall'ottica sono gli stessi... ma in questo caso non sono campionati ugualmente, perché su ff quel riquadro che corrisponde alla immagine dell'apsc ha meno pixel, quindi anzi su ff verrebbe sottocampionato quindi peggiore. ma dipende sempre dai limiti intrinseci della risolvenza dell'obiettivo. non c'è modo di avere risultati uguali se non sottocampionando con entrambi i sensori e con un numero di pixel diversi. morale: per me non ha senso quello che stai dicendo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |