| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 13:49
Sto seguendo fin dall'inizio, con una certa curiosità, visto il titolo. C'è una cosa che non ho ancora capito: quale sia il risultato che stai cercando di ottenere. Vuoi fare una cosa così? Puoi postare un link con un esempio simile al tuo obiettivo?
 |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 13:52
È proprio questo il problema. Non si capisce cosa vuole ottenere |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 14:19
“ Tenendo fermo il fatto che l'inquadratura deve prendere tutta la moto, con il 50 ad 1.8 distanza 2mt dal soggetto ho 0,17mt di profondità con il 28 a 2.8 distanza 0.8mt dal soggetto ho 0,13mt di profondità, (fonte DOFmaster) quindi dovrebbe sfocare di più... „ Non sono convinto che con un 28 a 80 cm dalla moto tu riesca a prenderla tutta e anche se fosse sarebbe "deformata" dall'uso troppo vicino al soggetto di una lente grandangolare. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 14:34
“ Non sono convinto che con un 28 a 80 cm dalla moto tu riesca a prenderla tutta e anche se fosse sarebbe "deformata" dall'uso troppo vicino al soggetto di una lente grandangolare. „ Sostengo questa ipotesi con due conti: * con 28mm di lunghezza focale * ad 80cm di distanza * assumendo di avere un sensore full frame (caso migliore) sul piano orizzontale non si riuscirebbero probabilmente a prendere più di 80 max 90cm di moto...con tutte le distorsioni del caso. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 15:36
Luca1964, non ho ben chiaro un riferimento che voglio ottenere, vorrei un equilibrio tra scena e moto in primo piano, dove la moto risalti per illuminazione e PDF. Non capisco quelli che ritengono sia un problema non avere riferimenti, io faccio di testa mia, gli altri sono liberi di copiare. Per quanto riguarda la focale, in effetti, tenendo una inquadratura di una moto di 2 metri, la cosa dovrebbe funzionare così... 50 (su FF) a f1.8 dovrebbe avere un angolo di campo di 39,6° quindi distanza 2,8 mt , profondità di fuoco 0,33 mt 28 (su FF) a f2.8 dovrebbe avere un angolo di campo di 65,5° quindi distanza 1,5 mt , profondità di fuoco 0,49 mt ma usando un 28 f1.8 dovrebbe essere più vantaggioso del 50... 28 (su FF) a f1.8 dovrebbe avere un angolo di campo di 65,5° quindi distanza 1,5 mt , profondità di fuoco 0,3 mt |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 16:01
Non è un problema non voler riferimenti da copiare, anzi. Però dovresti avere un'idea di quel che vuoi ottenere, altrimenti cosa fai? 1000 scatti a casaccio sperando nella botta di c...? Leggere le considerazioni sul centimetro in più o in meno di pdc è strano. È come se uno fosse in autostrada a padova e si preoocupasse di come parcheggiare la macchina a torino. Comunque, per collegarmi al titolo del thread, il filtro ND ti può venire buono per eliminare il lampione durante il light painting. Invece di farlo con una torcetta che, come luminosità, se la gioca col lampione, lo fai con una lampada da x-centoW e usi il filtro per tenere il tempo lungo abbastanza da "spennellare" bene con calma. La luce del lampione diventerebbe trascurabile. Però, ripeto, un' idea di cosa si cerca di ottenere ci vuole per forza. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 16:09
Luca1964 sono daccordo su entrambi i fronti, sia quello delle considerazioni sui millimetri (ma avendo poca esperienza è la prima cosa sulla quale mi posso basare, poi viene juza :-) Per il filtro in effetti ci avevo pensato, e sarebbe la quadratura del cerchio della discussione. Grazie |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 16:15
ATTENZIONE!!! Che tra scattare a 2.8m con un 50 e a 1.5m con un 28, a parità di "dimensioni" del soggetto sul sensore si avranno due immagini PROFONDAMENTE differenti. Sia per come verrà rappresentato il soggetto (MOLTO più deformato con il 28), sia nel rapporto che ci sarà tra soggetto e sfondo, anche se il 28 ti restituisce meno PdC, il soggetto sarà più immerso nello sfondo rispetto allo "stesso" scatto con il 50. Il miglior modo di avere uno sfondo sfumato è allungare la focale, tu stai facendo l'esatto opposto. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 18:16
“ ATTENZIONE!!! Che tra scattare a 2.8m con un 50 e a 1.5m con un 28, a parità di "dimensioni" del soggetto sul sensore si avranno due immagini PROFONDAMENTE differenti. ;-) „ ... e fino a questo ci arrivavo anche io... Tra l'altro non sono d'accordo, in primis un grandangolare essendo più prospettico rende le moto sullo sfondo più piccole ed ingrandisce l'oggetto in primo piano, vedi tra l'altro la discussione sulla tridimensionalità delle foto (in particolare la foto della murena in primo piano). Inoltre a parità di distanza tra gli oggetti (primo piano e sfondo) anche la profondità di campo risultante è a vantaggio del grandangolare... considera per esempio di fotografare due moto su piani sfalsati di 2mt tra la prima e la seconda, con un tele (a distanza di inquadrarla pienamente, esempio 15/20 mt ) saranno entrambe a fuoco, mentre con un 28 la seconda moto a 2 mt di distanza sarà completamente fuori fuoco. So anche io che un tele ha una minore PDC, ma a conti fatti, con le mie necessità (spazi ristretti), penso che una focale corta mi dà risultati migliori. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 19:28
Ora che ci penso un altro uso vantaggioso del filtro ND può essere quello di illuminare meglio le moto quando facciamo le foto all'aperto con sola luce solare. In quel caso penso, con poco luce ambiente, un filtro ND 1000 ed un bel faro potente, si può illuminare meglio i dettagli e le zone d'ombra del mezzo utilizzando ancora il light paint... |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 22:58
Non sono affatto convinto su quello che scrivi sulla PdC risultante, anzi se non erro è proprio il contrario. Ma il modo migliore è provare. ;-) |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 7:49
Questa discussione è un condensato di modalità su come NON utilizzare mai una fotocamera |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 8:09
Ma no, Dario, è solo un uso creativo dei mezzi a disposizione Non è pericoloso, mica esplode nulla Donato: piuttosto sarebbe meglio aspettare il far della sera, e usare flash e/o pannello riflettente, il metodo classico insomma O una luce spot, e anche della buona postproduzione. Ma soprattutto partire allestendo un buon set Ci sono anche dei tutorial su youtube in proposito |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 8:20
Pensa a una moto come a una modella, la vorresti deformata? Tagliata? Spiaccicata? Io consiglio dai 70mm in su per la ripresa, (ma nessuno vieta un 35mm). lo stacco dallo sfondo non lo dai solo con la PDC, ma anche col contrasto di toni (moto scura, sfondo chiaro), magari rispettando i colori primari se puoi scegliere il colore. La tridimensionalità la dai con la disposizione delle luci, distanza fotocamera-soggetto-sfondo e punto di ripresa (o "posa" della moto) e Correggi/enfatizzi con la postproduzione uno scatto che in partenza deve essere già buono con varie tecniche, per esempio sfociare lo sfondo, vignettatura, per stare su quelle semplici. Ma questa è tutta teoria, devi vedere alcuni scatti che ti piacciono per cercare di replicarli, e poi devi provare, provare, provare, provare..... |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 11:12
“ avendo poca esperienza è la prima cosa sulla quale mi posso basare, poi viene juza :-) „ Secondo me, prima viene Juza! Hai la fortuna di avere persone che ti stanno dando suggermenti (non io, che non sono esperto) ma tu non li segui e trovi nuovi metodi per restare in alto mare. Quella del filtro ND per fare il light painting all'esterno mi ricorda un aforisma sul "rendere difficile il facile attraverso l'inutile". GLi ultimi due post di capotriumph dovrebbero essere il tuo nuovo punto di partenza. io terrei anche il light painting che ti risolve un sacco di problemi di illuminazione, ma fatto bene, non sventolando a caso una torcia visibile sopra al soggetto. Poi, riguardo allo sfondo, opinione personalissima e inesperta, non credo che la foto di una moto tragga beneficio dal'avere come sfondo un'altra moto. OK per l'ambientazione officina, ma ben scura, piu`che ben sfocata, ma assolutamente senza moto sovrapposte. “ Pensa a una moto come a una modella... „ ... dici che la modella vorrebbe un'altra modella come sfondo? Una volta che ottieni qualcosa di commentabile, poi ti daranno i consigli per affinare il risultato, ma se non parti da una base con potenzialità di milgioramento, poi si stancano e ti mollano qua. Mi piacerebbe vedere che il thread ti ha portato ad ottenere un risultato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |