user80653 | inviato il 02 Gennaio 2017 ore 15:20
Brevemente e sperando che l'OT non disturbi. Ho fatto due scatti per confrontare il bilanciamento del bianco, uno settato manualmente con l'aiuto del filtro che ho linkato a pag. 7, l'altro automaticamente con l' AWB della Fuji. Ho scelto volutamente una luce molto difficile, cioè una lampada alogena puntata sul soffitto all'interno di una stanza che ha le pareti non bianche ma di un leggero arancione , il che complica ulteriormente le cose. L' AWB, come si può notare nella foto a sinistra, se la cava male: c'è una forte dominante calda difficile da correggere. Le foto erano raf e le ho semplicemente aperte in ACR lasciando il bilanciamento del bianco su “come scattato”. Io non ho l'occhio molto allenato per scorgere le leggere dominanti (e ho anche il monitor non calibrato) per cui mi farà piacere sapere se la foto bilanciata con il filtro (quella sulla destra) vi sembra di tonalità neutra. postimg.org/image/cpx70413l/ |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 15:44
Impressionante. Ma viene da se che gli interni con luci balorde sono sempre un problema per tutti i AWB del mondo. Bisognerebbe provarlo in esterni, dove secondo me le differenze saranno meno significative ma sempre a favore dello strumento in questione. Questo strumento che ti permette di bilanciare manualmente alla perfezione è molto meglio dei bilanciamenti automatici anche dei SW perché per controbilanciare la dominante ti portano lievemente verso la dominante opposta. E anche se poi ti metti li a ricorreggerli manualmente dubito che si riesca ad ottenere una neutralità simile, a meno che non si perfettamente calibrati in tutti i modi a monitor...ma anche in questo caso mi sa che.. Questo sistema qui è eccellente davvero, lo utilizzavo nelle riprese video. Uno strumento da avere nel taschino, anzi lo vedo più appeso al collo. Certo che non in tutti i casi si può fare la misurazione con luce incidente, bisognerebbe capire se funziona quantomeno bene anche in luce riflessa. |
user80653 | inviato il 02 Gennaio 2017 ore 16:13
“ Uno strumento da avere nel taschino, anzi lo vedo più appeso al collo. „ Nel taschino non ci sta di sicuro! Il parere degli altri mi interessa perchè è sempre difficile scorgere qualche leggera dominante. Questo filtro mi pare ottimo per fare un bilanciamento preciso a basso costo (15 €) e a basso impazzimento. “ bisognerebbe capire se funziona quantomeno bene anche in luce riflessa „ Il filtro è progettato per analizzare la luce incidente per cui va puntato in direzione della sorgente luminosa, allo stesso modo in cui si posiziona un esporimetro a luce incidente. Non credo andrebbe bene se utilizzato in luce riflessa. La misurazione più precisa, a mio parere, la si ottiene analizzando la luce che cade sul soggetto, non quella che il soggetto riflette. |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 16:26
La cosa interessante Alex, che vedo nell'esempio che hai postato, è si che corregge la dominante in maniera perfetta, ma sembra che lasci integra la temperatura della luce naturale che nel tuo caso pare velata di arancione grazie al riflesso dei muri. Ma il tavolo è bianco, la valigia grigia. Non so se mi sono capito. Certo, il modo migliore è andare a dare le spalle al soggetto, ma non sempre si può fare. Si vede chi ha i soldi che si permette di svuotare un 24-105 per farne un porta penna. |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 16:27
Alex, la differenza é molto evidente, a favore del file ripreso con l'ausilio dello strumento. Mi rimane solo la curiosità di vedere come sarebbe venuta la foto con il bilanciamento manuale del bianco sulla base di una foto del solo muro bianco (presumo) o del tavolo bianco, come campione a luce riflessa. |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 16:29
La prova da fare proprio per togliersi la curiosità è di riprendere la stessa scena con misurazione a luce riflessa. Io quasi ci scommetto che va ancora bene. |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 16:30
Forse anche io. |
user80653 | inviato il 02 Gennaio 2017 ore 16:50
“ Si vede chi ha i soldi che si permette di svuotare un 24-105 per farne un porta penna „   “ Ma il tavolo è bianco, la valigia grigia. Non so se mi sono capito. „ Il tavolo è bianco ma un po' ingiallito dal tempo per cui l' AWB non darebbe una risposta corretta. C'è un po' di rumore di crominanza sulla valigia perchè ho scattato a 500 ISO senza correggere il rumore in ACR. In precedenza ho fatto mille prove di bilanciamento manuale su fogli bianchi o grigi ma non ho mai ottenuto nulla di preciso. I fogli bianchi A4 per fotocopiatrici sono tutti leggermente azzurri e un cartoncino con un grigio neutro non l'ho ancora trovato per cui mi ritengo soddisfatto di questo filtro. “ Mi rimane solo la curiosità di vedere come sarebbe venuta la foto con il bilanciamento manuale del bianco sulla base di una foto del solo muro bianco (presumo) o del tavolo bianco come campione a luce riflessa. „ Il colore naturale del muro, come avevo scritto, è arancione chiarissimo e tale è rimasto sulla foto. Il tavolo è bianco e nonostante occupi quasi l'intera inquadratura viene "letto" male dall' AWB della Fuji. Insomma, in casi difficili il mio filtro risolve alla meglio. |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 16:57
Razius la domanda è sull'esposimetro, sul rumore o sulle ombre? O su tutti e tre? Non uso i jpg quindi non ti so dire. Se dovessi usarli penso che toglierei tutto il rumore, anche se poi vedo dai jpg in giro che la piallatura si compensa piuttosto bene con la giusta affilatura. Per le ombre invece partirei con i parametri a zero per poi crearmi il mio profilo preferito. L'esposimetro non mi sembra che chiuda così tanto, secondo me lo fa meno di Canon, come tipo di lettura mi ricorda il Matrix della Nikon. Ma è buona regola generale esporre a dx, ma quando non lo faccio va bene lo stesso nella maggior parte dei casi, questo perché a parte i casi che vanno verso l'estremo, l'esposimetro fa una buona media, proprio come il Matrix. |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 17:03
Dubito che si possa notare quel lieve ingiallimento sul tavolo, a meno di una sottoesposizione dello scatto, oppure un esposizione perfetta sullo stesso, te lo dico già quel tavolo va in zona VII, prova a misurarlo. Sei troppo pignolo Lo strumento lavora alla grande, non lo so se possa fare meglio o peggio di un cartoncino al 18%, ma secondo me fa uguale. |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 17:22
Roberto, la domanda era sulla riduzione rumore (+ o - 4). |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 17:36
Bene Razius, ti ho risposto in base a come mi comporterei io, quindi dovrebbe essere -4 no? |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 17:38
Grazie Roberto, penso che farò come da te consigliato (quando arriverà la fotocamera). |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 17:42
Figurati Razius, ma io sono andato per logica. Come dicevo non uso jpg. Una logica che utilizzo con il grezzo, non tolgo il rumore nemmeno quando è come i sassi. Piuttosto preferisco proporre un immagine di un formato più ridotto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |