user39791 | inviato il 31 Dicembre 2016 ore 21:59
“ no, è solo una impressione personale „ |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 22:06
“ Migliore in cosa? Dalle varie prove che ho fatto, confortate da tutte le prove che ci sono in rete, è sempre meglio il fisso tranne la tenuta al flare. Senza contare un diaframma in più e la metà del peso, diciamo che lo zoom è più versatile. Non fare cattiva informazione. „ Stando alle prove viste in rete a 135 il 70-200 è all'incirca equivalente al 135L, il quale lo sorpassa sopra i 5.6 ed ha comunque un graditissimo stop in più di luce (e di potenziale sfocato). Del 70-200 non mi dispiacerebbe la stabilizzazione, spesso più utile dello stop in più, ma anche no! Insomma, ho il 100 2.8L macro ed il sistema IS è fantastico e penso che quello del bianchino sia il medesimo, ma avendo 135L e 100 IS penso di usare l'uno o l'altro (anche) in funzione della necessità di sfruttare un IS o uno stop di luce in più e rischiare un minimo di micromosso, voi che ne pensate? “ 200 1.8 The Holy Grail! „ Mi sa di si, stando a come è venuto Giuliano in questa foto con una "vecchia 1dsII" www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=670639 “ L'85/1,8 non l'ho mai considerato „ Sulla 1V a pellicola mi ha dato grandissime soddisfazioni, e continua a darmele, visto che la configurazione 1V+85 1.8 è una configurazione "economica" che mi piace portarmi dietro senza avere tanto "panico" (presa usata a 300). Continuo a pensare che sulla 6D dia dei risultati meravigliosi, e che non sia da sottovalutare! ;) |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 22:13
Da cosa scaturisce questa illuminante affermazione? Perché mai il 50L sarebbe un catorcio? |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 8:45
“ PaoloMcmlx Tornando al topic principale: chi di voi cambierebbe il 135+l'85 1.8 per il 70-200 is ii? L'85/1,8 non l'ho mai considerato, molto meglio eventualmente il 100/2 anche se è solo la brutta copia dell'omologo con innesto FDn, il 135/2 L ce l'ho da prima che arrivasse in Italia e all'inizio non lo usavo perché immancabilmente finivo per preferigli il 100/2 di cui sopra ... adesso non lo uso più perché il 70-200/2.8 L IS II è migliore! Sic et simpliciter ... „ Veramente il titolo del topic è: Sacrifichereste il Canon 135 f2 per il 50 1.2? Il 70-200 ha dalla sua lo zoom, molto utile per cerimonie, feste e via dicendo, in cui non ci si può spostare o ci si può spostare con molta difficoltà. Per contro le ottiche fisse sono migliori nella resa, nei colori, nei passaggi tonali. Quindi, a parte l'off topic, ci sono pro e contro. |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 10:12
Si, ma non perdiamo il punto: il 50L è un catorcio Kelvs! Basta! Insomma, AleCs72 probabilmente lo prenderà usato ed i prezzi del mercatino di juza stanno levitando parecchio dopo l'uscita di questo post! Reggi il gioco! Ammettilo, meglio il 50 1.8 a 120 € |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 11:58
Certo il 50stm surclassa il talpone |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 12:13
Io farei un'analisi della percentuale d'uso delle due focali, farei l'investimento maggiore su quella piú usata. Detto questo il 135L è una delle poche lenti Canon che non mi è mai passata tra le mani e sulla quale, quindi, non esprimo giudizi. Possiedo però un'ottima copia del 100f2 e devo dire che lo trovo eccezionale, soprattutto se rapportato alle sue dimensioni e peso, puoi praticamente portartelo sempre una una tasca di un giubbetto. Ho il 100f2 e il 50stm, al quale spero di riagganciare il 50l avuto per un tempo e sempre rimpianto, a meno che Canon non si decida di rinnovare l'attuale 50 1.4. |
user67391 | inviato il 01 Gennaio 2017 ore 14:45
Paride concordo con te per il 100 f2, grande ottica, che come dicono molti è una L mancata, per fortuna, per i costi. Ho preso da poco il 50 1.2 ed è bellissimo anche solo maneggiarlo, poi usarlo è una soddisfazione e una sfida insieme. Si può sbagliare la messa a fuoco a f 1.2, ma credo piu' che altro per proprie colpe, non dell'obiettivo |
user112924 | inviato il 01 Gennaio 2017 ore 20:16
@L'occhiodelcigno “ Già la focale mi fa cacare, se poi aggiungiamo una resa assurda con uno stile bassissimo a livello ottico, che tenta di pappagallarsi il medio formato come stacco dei piani, usando un formato da pisellini che si credono Braccio di ferro ... altro che vomitini , caro Luca .. qua c'è da pisciarsi addosso dalle risate = paragonare un'ottica seria come il 135 a quel catorcio è solo una bùffonata (secondo me). „ Sono mancato un po' di tempo e ritrovo L'occhiodelcigno un po' cambiato... un po' meno self-control e qualche francesismo di troppo, chissà, forse i troppi festeggiamenti, i fiumi dell'alcol... Comunque, anche se preferisco qualche millimetro in meno, non posso affatto concordare sul fatto che un 50mm faccia "cacare" come lunghezza focale. Forse il 50L sarà anche un "catorcio", non discuto, ma non bisognerebbe fare di tutta l'erba un fascio. |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 20:40
il 135 e' meglio del 100,otticamente e come costruzione,pero' anche il 100 fa il suo lavoro...... ma spendere tanti soldi per un 50 che a tutta apertura fa schifo.......veramente non lo capisco;secondo me meglio il 50 f1.4 di sigma |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 23:34
Ciao Alberto, hai avuto questi 4 obiettivi o è solo una tua opinione che ti sei fatto leggendo? È una domanda seria, mi interessa. Grazie |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 13:56
e' solo una mia opinione,ma ben documentata. ho visto i vari grafici mtf dei principali siti,poi ho avuto conferme da commenti vari tutti prendono il 85 f1.8 ma dai grafici il 100 e' meglio(addirittura forse meglio del 135,solo che il 135 ha la linea rossa e fa figo....) ed come focale e' un buon compromesso fra 85 e 135 se dovessi comprarle io prenderei il 50 sigma f1.4 e il canon 100 f2 o il canon 100 macro stabilizzato(io ho il 100 macro 2.8 che batte tutti e il 50 1.8 che a diaframmi chiusi e' uguale se non meglio dei piu' blasonati,con 500 euro di spesa ho salvato il portafogli ma ho due ottiche validissime) poi se uno ha un solo corpo per me il meglio e' il nuovo 70-200 stabilizzato!!! spero di averti chiarito le idee |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 14:21
Alberto : come qualità ottica il vecchio Canon 100 2,8 non stabilizzato si mangia l'85,il 100 ed il 135...... Confermo la bontà del 100 2,0. |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 14:37
@Alberto, si, mi hai chiarito le idee sulla tua opinione, che rispetto come tutte, ma se ne hai l'occasione ti invito a provare il 135, magari su FF. Delle 4 ottiche il 135 è l'unica che ho, e faccio fatica a pensare ci sia di meglio x il ritratto stretto, ma il 100 non l'ho mai provato; di certo quella linea rossa il 135 la merita tutta. Mi hai chiarito anche che il "50 a tutta apertura fa schifo" è una frase buttata lì, visto il tipo di obiettivo di cui stiamo parlando, che può essere giudicato in molti modi ma di certo non guardando i grafici. Un saluto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |