user4758 | inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:17
“ Nessuno inventa nulla, mi pare ovvio. Ma con quella esposizione mi dava lampeggiante come clippato tutto quello fuori dalla finestra, tutto. In realtà ha recuperato benissimo il bordo del muretto con i mattoni, la ringhiera e la porta che nell'anteprima neppure si vedevano. „ Quello lo fa anche Canon... ti segnala più zone bruciate di quello che sono in realtà! Ma nell'esempio di Hbd c'era tutta la parete bruciata! |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:18
Si ma.. Zen.. aggiorna l'immagine di Ragnar.. oggi mi sa che esce l'episodio che lo vedra' messo male |
user4758 | inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:19
“ Con i cmos attuali devi procedere in modo diverso, sottoesponi e poi riapri dopo, o comunque devi tenere le luci tutte dentro per sicurezza. „ La classica tecnica dell'esposizione a destra che ogni buon paesaggista utilizza... ovvio, senza bruciare! “ ma infatti per me il vantaggio non sta nel recupero delle alte luci, ma nella naturalezza e 'prontezza' dei jpg first click. „ E' risaputo che con Canon i JPEG puoi pure buttarli... |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:23
“ Pino, lo scatto è di Talisman.. „ Scusa Zeppo, avevo fatto scorrere velocemente il topic. Tornando in argomento, una foto con i bianchi bruciati è una fotografia sbagliata (a meno che la cosa non sia voluta). Discorso diverso per la sovraesposizione sapendo a monte che entro determinati limiti il recupero è possibile. Da fruitore della S5 posso tranquillamente affermarlo, è stato per l'epoca un vero miracolo della tecnologia e chissà cosa sarebbe ora quel progetto mantenuto e sviluppato nei 10 anni successivi. |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:25
Ma anche averlo lasciato così implementando un sensore 24x36.......... Ricordiamoci che stiamo parlando di una aps-c e che la stiamo confrontando con macchine attuali 24x36......!!!!!!! |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:27
“ Tornando in argomento, una foto con i bianchi bruciati è una fotografia sbagliata (a meno che la cosa non sia voluta). Discorso diverso per la sovraesposizione sapendo a monte che entro determinati limiti il recupero è possibile. „ Esatto, ma un panorama con il cielo bianco sfondato è orribile, per cui si espone sempre per preservare un po' il cielo, il risultato è dover spesso ricorrere a recuperi eccessivi di ombre che spesso fanno virare i colori e degradano notevolmente la qualità, esponendo correttamente sulla terra recuperando le alte luci il risultato è molto migliore a mio avviso. |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:28
Ho caricato sia il file del cruscotto che quello del paesaggio. Aprite serenamente i raf in lightroom e guardate il bianco delle onde, poi recuperate le luci. Con qualsiasi altra macchina sarebbero state informazioni perse. dropcanvas.com/nuyy2 |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:29
Talisman, concordo in tutto Giuliano, magari un superccd fx |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:33

 |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:36
“ Con qualsiasi altra macchina sarebbero state informazioni perse „ Questa affermazione è un po' troppo forte, ad esempio con la d800 si riescono a fare recuperi notevoli. Confrontata invece con fotocamere dello stesso periodo invece concordo in pieno |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:38
Talisman ho provato, ma sul muro siamo oltre come luci. Comunque in macchina hai selezionato la gamma dinamica max? non so se influenza anche il raw. Il succo però di questa macchina è scattare esponendo correttamente il soggetto, se sei in controluce ti recupera gran parte di quello che hai perso, ma soprattutto col jpg hai già modo di vedere il risultato recuperato, quindi bruciare qualcosa diventa difficile bisogna proprio sovraesporre di brutto. col raf della S5 ho visto che il file è già molto meglio della S3... |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:43
“ Talismano ho provato, ma sul muro siamo oltre come luci. Comunque in macchina hai selezionato la gamma dinamica max? „ Non so come fosse impostata perchè l'ho avuto in mano solo qualche minuto e ho chiesto di provare con la mia compact flash qualche scatto. Ma non credo influisca sul raw che contiene l'informazione completa. Avevo visto anche io che il muro era bruciato, ma ho esposto appositamente in quel modo estremo perchè ero curioso di provare i recuperi del bianco di cui avevo sentito sempre parlare “ Questa affermazione è un po' troppo forte, ad esempio con la d800 si riescono a fare recuperi notevoli. „ Hai ragione, era una affermazione di entusiasmo |
user4758 | inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:44
La questione del JPEG bello e pronto mi è chiara e concordo! Quello Canon fa c@gare! Ma come immaginavo per il resto non fa nulla di miracoloso... dove i bianchi sono bruciati non c'è nulla da recuperare
 Mi piacerebbe vedere come si comporta in uno scatto con forte contrasto, dove si è costretti a sottoesporre per poi recuperare |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |