RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji S5pro







avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 18:59

Un mio amico ha comperato la nuova Leica SL ma le preferisce la M9 col ccd.....

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 19:06

Ciao Giuliano,

l'elmarit l'ho venduto purtroppo, non riuscivo ad usarlo sulla reflex in manual focus, cmq era una grande lente.

Al momento ho solo l'Elmar 90/4 che uso sulla A7 e magari un giorno.... gli regalerò il summicron m 50/2.

Questo è il CCD del 2004 (la prima postprodotta perchè servivano certe tonalità)








avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 19:12

Mauro, se preferisci ho anche canon per lo scatto alla ragazza, fatto sempre lo stesso giorno, qui puoi vedere come nel raw in awb sia tutto a posto...

Evidentemente non sei riuscito neppure a capire che non sto parlado delle tue foto ma di quelle di Giuliano, eppure è una cosa talmente chiara e semplice che l'ha capita persino il mio gattoMrGreen
Ho fatto una promessa a una persona e intendo mantenerla, però l'altro almeno mettetevi bene d'accordo uno mi dice che devo star fuori dalla discussione e l'altro mi chiama in causa.

Capisco il perchè di certi profili professionali (forse?) anonimi, servono per scrivere cose che altrimenti ribaltate in ambienti seri rovinerebbero la reputazione;-)

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 19:13

>>Un mio amico ha comperato la nuova Leica SL ma le preferisce la M9 col ccd.....<<
tra le mie canon c'è anche una vetusta Eos 1D CCD da 4 Mpx, in certe situazioni con luce favorevole: Macro e ritratti la uso ancora con successo e la differenza in relazione alla fedeltà cromatica rispetto ai Cmos si nota. peccato che il progetto super CCD SR di Fuji sia stato abbandonato, le strategie aziendali e di mercato non le decidiamo noi fotografi.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 19:17

Questi scatti sono stati fatti lo stesso giorno, con 3macchine diverse e sensori diversi, però i cmos hanno una resa molto simile, il ccd va per conto suo...





Ora... nella foto col ccd non c'è stato bisogno di correggere niente, l'incarnato lo trovo corretto, negli altri due scatti per togliere la dominante fredda/giallina, ho scaldato e tolto giallo in generale (non si dovrebbe fare, andrebbe fatto mirato) il risultato è che ancora l'incarnato non è un granché, ma la maglia è diventata viola... con questo non dico che non ci si possa arrivare, ma si deve andare a correggere cose che un sensore, di 10 anni fa, faceva bene già di suo senza sforzo...

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 19:29

Mauro hai un gatto intelligente,più di te che non hai letto la sua risposta.
Tu stai provocando ,quella è la verità, ed io ,senza mezzi termini, ti mando a quel paese.
Hai rotto i marroni.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 19:31

Con quale obiettivo vi siete meglio trovati in ambito ritrattistica?

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 19:48

Personalmente con il 100 mm. ed il 180 sulla Fuji S5.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 19:51

Paco: peccato, però quello è proprio un problema...
Molto difficile mettere a fuoco.

avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 19:54

Comunque i risultati migliori li ottengo con l'accoppiata S5+lenti ai-s. Sarà un caso? Difficile focheggiare ma tanta resa

avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 19:56

Integro...Nikkor 105 ais-s f/2.5. Una lente davvero incredibile

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 19:57

Nel video postato da Giuliano in prima pagina, per tenere i bianchi come con fuji, si sarebbe dovuto sottoesporre di 3stop la nikon, però poi il risultato nelle parti in ombra non sarebbe stato altrettanto buono...


Esatto, magari questo aspetto può sfuggire ma mi riferivo proprio a questo quando parlavo delle diverse metodologie per estrapolare i dati dal RAW, con il CMOS il punto di bianco è praticamente identico su ogni sensore, quello che cambia invece è la pulizia sulle ombre che consente di sottoesporre le luci e poi tirare fuori dettaglio dalle ombre con un recupero. Il Super CCD non ha bisogno di avere ombre pulite perchè salva l'informazione sulle luci e si può esporre correttamente. Però poi la gamma dinamica totale non saprei dire se è lo stesso più estesa sulla Fuji, intendo rispetto ad un sensore moderno di quelli Sony che sembrano nati proprio per i recuperi delle ombre. Magari con una Canon della precedente generazione non c'è proprio storia, ma tra S5 Pro e una Nikon più recente come una D810 o una D750 sarei proprio curioso di vedere un confronto.

Ah Husqy non è che posteresti i RAW delle 3 foto che hai postato? Mi ricordo il topic non so se poi avessi condiviso i RAW, vorrei vedere cosa succede a post produrle a modo mio, comunque vedo il punto di nero del CCD parecchio più smorto rispetto a Nikon e Canon, tipicamente Canon ha sempre proposto dei neri chiusi e forti contrasti anche sul RAW, recentemente dai RAW della 5D4 che ho visto si è un po' invertita la tendenza. Il chè è un bene per chi scatta in RAW.

avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 20:01

tra S5 Pro e una Nikon più recente come una D810 o una D750 sarei proprio curioso di vedere un confronto.

Se vuoi domani posso farti vedere il confronto tra S5 e D800 con due scatti nativi jpeg

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 20:08

Perchè il ccd é migliore per resa cromatica?

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 20:17

a livello di elettronica non c'e' nessun motivo per cui il CCD debba essere migliore del CMOS, forse hanno un modo diverso di saturare, ma non penso che la cosa tocchi il colore... anzi proprio perche' il CMOS consuma solo quando "e' in funzione" produce meno rumore... bisognerebbe capire se c'e' qualche differenza nella matrice bayer o negli algo di demosaicizzazione perche' ho l'impressione che sia solo una questione di profili...
(anche io ho ancora una 1D(inosauro) da 4Mpx che in luce buona mi piace ancora utilizzare... Af da paura e macchina in genere ancora notevole... peccato solo che le batterie pesino e ingombrino tanto :-)

Il SUperCCD e' proprio un progetto diverso e particolare, ma penso avrebbe dato gli stessi risultati se fosse stato implementato in CMOS...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me