| inviato il 22 Novembre 2022 ore 13:03
“ Mi pare perfettamente usabile, anche per stampe professionali a dimensioni compatibili con un 20 megapixel. O no? „ Si si sicuramente, ottimo file. |
user226917 | inviato il 22 Novembre 2022 ore 13:18
Ovviamente, quel ramo davanti al muso la rende ... cestinabile |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 13:40
Mi sa che hai fatto confusione con le due foto. Dai titoli in alto è sempre la A7R3 col 25 ... Ma anche dalla disascalia .... |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 15:50
Comunque nella prima la zona in alto a sx tiene meglio sulle alte luci della seconda. La seconda ha qualche AC in più ... |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 17:34
Sign per me è un passatempo e non un lavoro, ma le cose che dici confermano le mie esperienze. I francobolli con soggetti fermi o lenti, magari con tanta luce, vengono bene anche con sistemi inferiori, e tutti i sistemi lavorano molto meglio se si usano i flash - la vera discriminante di cui si parla sempre poco. Con un sistema minore, senza flash e con soggetti veloci, cioè quasi sempre con poca luce, auguri; sciuscia e sciurbi no se peu. |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 20:51
Mattia senz'altro sei una persona simpatica e non te la tiri né da intellettuale (di quelli che magari considerano Saviano un luminare) né da fisico internazionale (di quelli che però sono periti), quindi hai la mia attenzione. Però due foto, magari piccole piccole, con soggetti fermi o lenti (anche un veicolo veloce è fermo se lo insegui) non dicono molto su un sistema. Dai che lo sai benissimo :-) Le cose che dice Sign combaciano con le mie esperienze, e non sono test facili da ripetere perché bisognerebbe avere delle stelle Siemens in movimento controllato. Io non ricordo di avere mai fatto foto a soggetti veloci che avrebbero beneficiato di più pixel. E chi spende 14K per avere una pupilla d'ingresso di 150 mm non è uno stupido perché si può fare lo stesso con 75mm: infatti non si può. |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 21:25
Beh non siamo mica tenere fanciulle :-) Io sto giocando con www.leofoto.eu/en/monopod-head-mpg-1.html, un monopiede e una tasca Manfrotto attaccata alla panza. Non è male ma il comodo è diverso. |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 23:40
Che paaalleeee! La QI dipende da tanti fattori NON solo dal sensore! A ME interessa la Fotografia per lavoro e per passione Se arrivo all intento in maniera “più comoda “ è più “economica “ vado per quella strada Sapere che a 6400 iso il sensore più grande a parità di anno vince …. Serve a un caxxo se poi scatti a 100 iso E porto solo questo esempio ma potrei andare avanti all infinito Ps. So bene per lavoro che i jpg devono essere belli e pronti ed è quello che facciano ogni giorno io , i miei collaboratori ed anche i miei dipendenti |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 23:59
Il cormorano Canon è più bello del cormorano micro, ma forse è una questione di luce, di tempi, di fuoco, di photoshop. Le altre sono statiche e non so quanta luce c'era, sono belle e quindi si può benissimo dire che anche col micro si possono fare belle foto. Di più però non potrei dire, non conoscendo le condizioni di luce non sono in grado di esprimere giudizi partendo da queste foto. Sarebbero giudizi non sostanziati e io odio gli esperti :-) Lo sparviere così blu è inusuale, interessante. |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 0:06
“ Scenario a parte ( avifauna non è il mio genere ,non ho tempo e voglia di curare gli sfondi ) non vedo alcun motivo perchè il 300 Pro non possa stare assieme alle FF sopra con i vari supertele... „ Per lo stesso motivo per cui non ci sta un 100-500 o un 200-600, con i supertele f/4 o f/2.8... |
user226917 | inviato il 23 Novembre 2022 ore 3:15
“ Scenario a parte ( avifauna non è il mio genere ,non ho tempo e voglia di curare gli sfondi ) non vedo alcun motivo perchè il 300 Pro non possa stare assieme alle FF sopra con i vari supertele... „ “ Per lo stesso motivo per cui non ci sta un 100-500 o un 200-600, con i supertele f/4 o f/2.8... „ Per me ci stanno entrambi, con entrambi. E se citate situazioni in cui A può e B no, possiamo citarne al contrario, e in ogni caso non sono situazioni che interessano il 100% degli utenti, nemmeno il 50%, nemmeno il 20%, dunque alla domanda del topic ritorniamo, e alla domanda del topic la risposta è sì. Tutto il resto è un uso di nicchia. O è celodurismo, a seconda dei casi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |