RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ancora "crop factor" per chi ancora persevera


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Ancora "crop factor" per chi ancora persevera





avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 3:11

otto....non esiste meglio/peggio solo rispondevo a quel rigurgito di ragionamento di Perbo che fate 4 volte su 5 che un f2.8 del micro non è f2.8.....è un f5.6 di pdc....amen ci sara' un briciolo di generi in cui avere 30 cm a fuoco anzichè un metro' sara' pure un vantaggio,ma da li a additarlo come una pecca ce ne vuole di coraggio....

user102065
avatar
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 4:59

@Prebo comprendo che ti muovi tra Wikipedia, ma le mie fonti sono altre.

Ne ho citate due di possibile lettura per molti.

Che tu voglia nascondere la confusione con la verbosità mi è sufficiente.
Credo che già da un pezzo chi segue la discussione abbia smesso di seguirti.


avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 9:29

io mi chiedo come cavolo facciate a ragionare cosi'....chi se ne frega se la zona a fuoco corrisponde ad un f7?? e allora il 300 f4 zuiko pro? esponi a f4 morta li....
La pdc dipende da 2 variabili NON controllabili...


otto....non esiste meglio/peggio solo rispondevo a quel rigurgito di ragionamento di Perbo che fate 4 volte su 5 che un f2.8 del micro non è f2.8.....è un f5.6 di pdc....amen ci sara' un briciolo di generi in cui avere 30 cm a fuoco anzichè un metro' sara' pure un vantaggio,ma da li a additarlo come una pecca ce ne vuole di coraggio....


non ti limitare alla sola caccia fotografica, non è l'unico genere di fotografia.
Il discorso che stavamo facendo era sui superluminosi montati su aps-c, e tu hai tirato fuori i tele (bui) su m43, che c'entrano un po' poco.

Giusto per essere corretti, la foto del serpente è scattata a 800 iso ma ha il rumore di una FF a 6400 iso... con un 300 2.8 avrei chiuso il diaframma per avere più pdc, alzato gli iso, e sarebbe stata cmq migliore.
Al netto della comodità di girare con un sistema m43, chiaramente - sistema che apprezzo moltissimo.

Il vantaggio delle FF, come dicevo, è di poter sfocare quando vuoi farlo. Nessuno ti impedisce di chiudere il diaframma per avere più profondità di campo, l'andamento degli iso ha tutta la qualità che vuoi per colmare il vantaggio che hanno i formati ridotti in questo senso.
Il prezzo da pagare è un maggior peso, maggior ingombro e maggior costo del sistema, solitamente.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 9:41

Posto che uno qualunque di voi che mi sembrate in generale molto competenti sarebbe davvero lodevole se a tempo perso raccogliesse tutti i dati di fatto in un bel post riassuntivo (SENZA la possibilità di commentare).

Pongo un quesito di cui credo di sapere la risposta, ma volevo conferma, anche perché le 2 variabili assieme non mi pare siano state affrontate:
cavalletto piantato a terra, ho una FF con un 50mm e una Dx con un 33,3mm (crop 1,5x). Scatto prima con una macchina e poi con l'altra allo stesso soggetto, statico. Mi trovo in pratica 2 foto con inquadratura paragonabile ma NON un "crop" l'una dell'altra. Quella su FF avrà maggior "schiacciamento" dei piani.
Giusto?

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 9:46

Pongo un quesito di cui credo di sapere la risposta, ma volevo conferma, anche perché le 2 variabili assieme non mi pare siano state affrontate:
cavalletto piantato a terra, ho una FF con un 50mm e una Dx con un 33,3mm (crop 1,5x). Scatto prima con una macchina e poi con l'altra allo stesso soggetto, statico. Mi trovo in pratica 2 foto con inquadratura paragonabile ma NON un "crop" l'una dell'altra. Quella su FF avrà maggior "schiacciamento" dei piani.
Giusto?


No, sbagliato. Avrai parità di campo inquadrato, quindi stessa prospettiva, quindi stesso schiacciamento dei piani. Potranno cambiare solo la profondità di campo (se hai scattato con lo stesso diaframma) e ovviamente la qualità generale della foto.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 9:50

Orpo, dovrò rivedere delle cosine... Grazie!

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 10:08

Noooo. La PdC dipende solo dall'ottica non dal crop, è solo che sull'ottica croppata compensi con il diaframma. Un tele schiaccia i piani sempre e comunque.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 10:25

@FPiegnae conclusione giusta.
Una osservazione che può tornare utile ai paesaggisti: con fuoco all'infinito e f/8, il 50 mm risolve tutti gli oggetti più grandi di 50/8=7.5 mm, il 33.3 di 5 mm (Google Mercklinger). Interessa a chi vuole relativamente a fuoco ciottoli, fili d'erba, cespugli in primo piano (per essere più chiari: funziona meglio dell'iperfocale se la priorità sono gli oggetti lontani). Focale/f dà un criterio preciso in mm, CON FUOCO ALL'INFINITO.

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 10:26

Noooo. La PdC dipende solo dall'ottica non dal crop, è solo che sull'ottica croppata compensi con il diaframma. Un tele schiaccia i piani sempre e comunque.


Ars283, ti riferisci alla mia risposta a FPiegnae?

1) Fpiegnae si riferiva a 2 ottiche differenti tali da avere lo stesso angolo inquadrato sui 2 sensori, uno full frame e l'altro DX, quindi non stavamo parlando di crop

2) io ho risposto che avresti differente PdC a parità di diaframma, quindi non prendevo in considerazione alcuna "compensazione". La profondità di campo di un'ottica più corta, a parità di apertura relativa, è superiore.

3) un tele non schiaccia nulla, semplicemente restringe l'angolo di campo e quindi ingrandisce maggiormente il soggetto, MA A PARITA' DI PUNTO DI RIPRESA LA PROSPETTIVA E' IDENTICA. Se fai un crop al centro di un'immagine ripresa da un grandangolo riproduci lo stesso "schiacciamento" dei piani di un teleobiettivo.

EDIT
Chiarimento: per "ingrandisce maggiormente il soggetto" intendo che A PARITA' DI PUNTO DI RIPRESA produce sul sensore un'immagine fisicamente più grande dello stesso soggetto, rispetto a quella prodotta da un obiettivo di focale inferiore.

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 10:29

Valgrassi, tutto corretto, meno che il punto relativo allo "schiacciamento" dei piani. Era su quel punto che facevo notare un errore a FPiegnae.

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 10:40

Infatti banalmente una lente è fatta per mettere a fuoco l'immagine su un piano, dove stava la pellicola e ora il sensore. Se cambio sensore (croppo) cambia l'immagine che vedo ma l'immagine creata dalla lente resta ovviamente la stessa così come quella catturata anche se una è un ritaglio dell'altra.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 10:51

Quindi essenzialmente a parità di punto di ripresa cambiare sensore o focale non cambia una mazza nella "resa" della foto (al netto della PdC e dei pipponi sulla nitidezza) se si rispettano le dovute equivalenze tra crop factor e focale della lente.
Continuo ad avere dei dubbi... più che altro dando per vero questo (che non metto in dubbio eh) arrivereialla conclusione per cui un 25mm f1.4 su m4/3 sarebbe equivalente ad un 33mm f2 su APSC e a sua volta ad un 50mm f2.8 su FF... e fin qui posso accettarlo senza riserve.
Il dubbio mi nasce quando prendo la mia bella biottica con il suo bell'80mm e rullo 6x6 (quindi un salto davvero notevole di dimensioni) e scatto, non mi sognerei mai di dire che quegli 80mm siano (circa) equivalenti a 50mm su FF e a cascata fino a 25mm su m4/3 questo a prescindere dal diaframma, mettetelo anche ad f8 per quanto mi riguarda.

Scusate se sto magari parlando di cose già trattate, ma tra 4 conversazioni da 15 pagine reperire informazioni è impossibile.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 11:00

Il dubbio mi nasce quando prendo la mia bella biottica con il suo bell'80mm e rullo 6x6 (quindi un salto davvero notevole di dimensioni) e scatto, non mi sognerei mai di dire che quegli 80mm siano (circa) equivalenti a 50mm su FF e a cascata fino a 25mm su m4/3 questo a prescindere dal diaframma, mettetelo anche ad f8 per quanto mi riguarda.


invece è proprio così... fai una prova, la prossima volta che scatti con la biottica, e scatta anche con una digitale. O con uno smartphone, dalla cui immagine poi ritagli come se fosse scattata con un normale.

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 11:00

Invece l'80mm su medio formato equivale proprio al 50mm del 24x36, è che sull'analogico si ingrandiva la pellicola

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2016 ore 11:05

Scusa Fpiegnae, chiaro che la resa della foto su un 6x6 sarà ben diversa (che spettacolo sarebbe un sensore di quelle dimensioni effettive!), ma il campo inquadrato degli obiettivi che hai citato, sui rispettivi formati, è molto simile. Se dovessi produrre stampe delle stesse dimensioni da negativi o file prodotti con quelle accoppiate pellicola o sensore / focale, queste sarebbero all'incirca sovrapponibili.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me