| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:51
Questa cosa è piu complicata per un fotografo che analisi matematica 2 ad uno uscito dal liceo... |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:53
Vincenzo dixit: “ al fotosito arriva sempre e comunque la stessa luce, più chiaro di così non posso essere. Se non fosse così ogni formato avrebbe tempi di esposizione differenti. „ Vincenzo, pero' adesso va bene tutto, ma tu dimmi dove qualcuno di noi ha detto che cambia l'esposizione!! sei tu che sei partito con il tuo film! io sono giorno che continuo a ripetere le stesse cose!!!! e lo scrivo ovunque che siamo a parita' di inquadratura e di esposizione e che sui singoli fotodiodi arriva la stessa quantita' di luce!!!!!!!!! ARGHHH!!!!! adesso ti e' chiaro che un sensore piu' grosso di 4 volte raccoglie 4 volte la luce di un suo crop2x?? si o no???? |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:53
Però non capire la differenza che passa tra quantità di radiazione totale assorbita e quantità per unità di area... Per me qualcuno si sta divertendo a prendere in giro :D |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:55
Radiazione totale assorbita? Ma che, ci abbiamo provato con i secchielli e non ci siamo riusciti... |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:57
Boh io comincio a credere tra non capire e non voler capire ci sia una differenza non trascurabile. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:59
A noi intessava quella assorbita per dimostrare che la densità di un sensore( pixel per superficie) sia determinante in maniera quasi totale al rapporto iso rumore digitale, unita alla tecnologia usata. Io sostengo che sensore più grande=meno rumore é una bufala. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:59
L'esempio dell'abbronzatura era piuttosto azzeccato... Stessa intensità di "colore" (quindi stessa quantità di sole) ma in un caso area coperta 4 volte più grande quindi 4 volte più energia... Vale per la SAR dei cellulari.. per le misure di radioattività assorbita ecc ecc ecc |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 20:00
Se lecco la nutella da una fetta biscottata godrò una volta, ma se la lecco da quattro fette uguali godrò il quadruplo! |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 20:01
“ ooo scusa ma non capisco il tuo esempio col sensore magico, in che senso passa da 100 a 400 iso? „ lasciamo perdere, questa discussione poteva camminare se si davano per assodate le basi poste da Lucadita, ma dobbiamo accontentaci di un topic molto più basico. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 20:06
Vincenzo a casa mia, quando uno capisce male , si incaponisce, fa diventare tutti pazzi e poi non ammette l'errore, ma mette in bocca altro sa di cattivo gusto!!! sei gia' il terzo che qui fa un macello su sta storia, dice che gli altri fanno casino, poi quando si rende conti di essere lui in torto se ne esce con altro!! mi sembrerebbe il minimo dire: "ragazzi scusate, avevo capito male" eccheccazzzzzzzussss!!!!!!!!!! ma daltronde... ormai il mondo e' questo!!!! “ A noi intessava quella assorbita per dimostrare che la densità di un sensore( pixel per superficie) sia determinante in maniera quasi totale al rapporto iso rumore digitale, unita alla tecnologia usata. Io sostengo che sensore più grande=meno rumore é una bufala. „ tu sostenevi che la quantita' luce non era possibile che fosse 4 volte... io fossi in te, imparerei a mettermi un po' in discussione :-) |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 20:09
Comunque non mi hai ancora risposto! e' vero che nel sensore pieno arriva 4 volte la quantita' di luce del sensore crop2x???????? Dopo tutto sto tempo a discutere, il minimo che tu possa fare e' dire si o no e ripetere la frase riportata sopra se sei d'accordo. ma e' proprio il minimo! |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 20:12
Luca lascia perdere, non ti arrabbiare, d'altronde questo concetto deve essere davvero difficile da comprendere, ti ricordi la vecchia discussione, splittata in 5 parti mi pare? www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1460824&show=&npost=&o=/ Sembra impossibile, ma abbiamo trovato la bestia nera del fotografo digitale contemporaneo... |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 20:15
Se il sensore fosse un foglio senza fotodiodi si, ma a noi non interessa una mazza, a noi interessa quanta luce arriva al singolo fotodiodo, fotoricettore o come vogliamo chiamarlo, é uguale a tutti i formati. Credo che fin qui ci siamo, adesso prendiamo due fotocamere una ff e una m4/3 con la stessa identica tecnologia, con la stessa densità, facciamo 100mpx ff e 25mpx m4/3, il rumore sarà identico,sovrapponibile, uguale. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 20:16
...anche no. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 20:18
A noi non interessa affatto quanta luce arriva al singolo fotodiodo, questo interessa solo a te, a noi interessa quanta luce è arrivata alla somma totale dei fotodiodi sparsi sui due sensori.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |