user80653 | inviato il 24 Dicembre 2016 ore 0:06
Super Per la conversione nel profilo del laboratorio ho capito. Grazie. |
| inviato il 24 Dicembre 2016 ore 9:39
Ciao Super, in effetti sono scelte personali in base anche all'utilizzo che se ne fa di una stampante ecc, Io ad esempio difficilmente stampo foto in laboratorio per cui è una spesa inutile. Di solito raccolgo tutto in fotolibri. Ma credimi conosco tanti fotografi che lavorano nel mondo della pubblicità e in base ai lavori che gli commissionano affittano le attrezzature comprese corpi macchine e obiettivi e spesso la p.p la fanno all'estero. Cosa inversa per molti che si occupano del foto giornalismo che si legano alla loro attrezzatura a vita...scelte personali in base alle esigenze Xt10...d700?...sei "apposto" buone feste Super |
| inviato il 24 Dicembre 2016 ore 10:11
Certo Vincenzo. Sono d'accordo... Il mio era un discorso di costi basati più sugli amatori...sai quanti ce ne sono che spendono 5/6/7000 euro di corpo macchina e poi stampano i 30x45 a 1 o 2 euro? Alex, adesso ho capito... Non so se in stampa faccia qualche differenza. Io il bn solitamente lo faccio su ps... |
| inviato il 24 Dicembre 2016 ore 10:19
Siamo in linea Super...Ottimo |
user80653 | inviato il 24 Dicembre 2016 ore 12:53
Confermo che un file convertito in BN con Camera Raw e salvato in TIFF o subito esportato in Photoshop viene mostrato in "Scala di grigio" (Immagine > Metodo > Scala di grigio) non in RGB. Io lo converto subito in RGB o sRGB altrimenti molti strumenti di Photoshop non sarebbero funzionanti. La mia curiosità era quella di sapere che cos'è esattamente il metodo in scala di grigio, a cosa serve e per quale output andrebbe utilizzato. Approfitto per fare a tutti i miei migliori auguri.
 |
| inviato il 24 Dicembre 2016 ore 13:28
Buone feste anche a te Alex, Buon Natale. |
| inviato il 24 Dicembre 2016 ore 18:19
Il tempo è denaro.. Anche questa non è male, mi piace fuori, dentro dovresti spegnere il farsetto da 800 Watt, manco in carcere hanno tutta sta luce |
| inviato il 25 Dicembre 2016 ore 0:52
Ahahah... Comunque credimi, non gli ho fatto quasi niente dentro... in realtà c'è più luce di quanto mi aspettassi. |
| inviato il 25 Dicembre 2016 ore 11:39
Certo ti credo, si vede, io c'ero, in effetti il faretto l'ha messo il pastore, mica te. |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 15:12
Ma alla fine della fiera, qua, in buona sostanza siamo riusciti ad arrivare al nocciolo della questione sul file pronto per la stampa? No perché io fra un po' vado in stampa. Vorrei sapere dalle prove effettuate se va bene. |
user80653 | inviato il 27 Dicembre 2016 ore 15:54
Al nocciolo non ci sono ancora arrivato, anzi ho ancora una domanda da porre a riguardo della maschera di contrasto e stampa presso laboratorio. Le opinioni lette qua e là sono assai diverse e spesse contraddittorie: 1. Non applicare nessunissimo sharpening perchè lo applica il lab in base alla sua tecnologia di stampa e tipo di carta utilizzato. 2. Applicare uno sharpening talmente leggero da risultare quasi invisibile sul monitor. 3. Applicare uno sharpening medio-alto. Mah... |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 16:29
Lo sharpening per me è meglio trovar un laboratorio che ti dice che lo mette lui. Proprio per le motivazioni già trattate. Qui si stava facendo un discorso di stampa on-line ma da parte mia si sottintende un laboratorio di alta qualità, e non quelli commerciali con stampe e carte economiche, giusto? Allora ve lo faccio vedere io come si prepara un bel file per la stampa, ma è l'ultima volte eh, poi dovete arrivarci da soli! Qui ci sono degli esempi che, ovviamente sempre dal mio punto di vista, sono ottimi per la stampa fine art. C'è anche una foto a colori che per la bassa gamma dinamica del sensore si porta dietro quei difetti dello scatto, spesso affascinanti, un po' in stile pellicola, anche se quest'ultima ha una latitudine di posa un po' più ampia. Ma come accennavo qualche giorno fa, ritengo che danno più carattere, e soprattutto unicità ad un immagine che altrimenti tirata su per il collo in stile HDR risulta estetica ma noiosa, sempre per i miei gusti sia chiaro. Si potrà notare per esempio che nella foto a colori l'erba in basso risulta un poco impastata, a me sembra che sia dovuto anche per il basso gamut dell's-RGB, perché sul Tiff in AdobeRGB non lo è così. Ma di sicuro si può fare ancora un po' meglio ma conservando questa atmosfera, dove dal prato in ombra coperto dalle nuvole scure e dalle case, al cielo illuminato sullo sfondo passano più di 5 stop. Insomma devo dire che queste discussioni sono state assai utili, alla fine sembra che non si sia detto niente e invece mettendo tutte le cose insieme si è detto tutto quello che serve per trovare il bandolo della matassa. Come dire, io sono veramente soddisfatto dei miei risultati e devo anche ringraziare voi.



 |
user80653 | inviato il 27 Dicembre 2016 ore 17:16
Bene, ma in conclusione nessuno è in grado di suggerire un ottimo lab online? Giorni fa mi è capitata sott'occhio questa recente discussione: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2115669&show=3 L'ho letta molto in fretta. Lo stampatore è un utente di questo forum che, se ben ricordo, garantisce eccellenti risultati grazie ad ottimizzazioni del file personalizzate. Ha anche il sito web sul quale però non ho trovato nulla a riguardo dei prezzi. |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 17:33
Potresti chiedere Alex, Guarda da quel poco che ho visto in giro, in linea di massima, il prezzo lo fa la carta, e non la qualità dello stampatore, ovviamente parliamo sempre di laboratori di un certo livello. Quindi vai tranquillo, normalmente i prezzi sono in linea, poi se non consideriamo uno o due euro per esempio sul formato 20x30 non ti puoi sbagliare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |