user46521 | inviato il 23 Dicembre 2016 ore 15:46
a ragazzi, siamo a fine 2016 e siete ancora a farvi le pippe sul colore? Nell'era digitale il colore semplicemente NON ESISTE. |
user46521 | inviato il 23 Dicembre 2016 ore 15:47
Ormai si guarda altro... |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 16:53
|
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 17:40
Premetto che ho avuto anche molte altre fotocamere, ff, aps, m4/3, il file dell'xt10 é un jpg in camera, quelli olympus non hanno nessun profilo colore dovrebbe essere adobe standard senza nessuna modifica, erano scatti test. Per me la peggiore in assoluto per i profili colore é stata la sony a7, ma ricordo essere la cosa più facilmente corregibile |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 18:18
“ a ragazzi, siamo a fine 2016 e siete ancora a farvi le pippe sul colore? Nell'era digitale il colore semplicemente NON ESISTE. „ Sei seria? a me sembra rimasto il criterio principale di scelta tra reflex. Per il resto ormai vanno quasi tutte bene per tutto... |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 18:27
Esistono i profili colore, tranne quelli fujifilm, gli altri si riescono a scaricare o sono già preinstallati in alcuni software di pp. Per il resto tutte le macchine raccolgono le informazioni rgb tramite il mosaico |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 20:39
Vincenzo, non credo che centri il profilo colore, il viso del signore è tendente al grigio nelle zone dove c'è la barba.......è facile che a quelle sensibilità il rapporto segnale/rumore è così basso che i "motori di denoise" devono "indovinare" i colori. |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 20:49
Se non credi, non credi, anche sul jpg in due click si cambiano i colori, adesso non ho uno schermo calibrato con me, ma ci provo lo stesso. |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 23:22
Sai vero Vincenzo che secondo DxOmark la E-M1 quando dichiara che hai scattato a 6400 in realtà l'hai fatto a 3870, quando con altre macchine sei attorno ai 4300-5100, già 4300 di alcune Canon è fuorviante ma il valore Oly è quasi uno stop.... |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 23:31
Sapevo che le macchine che barano di più sono fuji e canon, ma barano tutte |
user46521 | inviato il 23 Dicembre 2016 ore 23:48
che bella la resa simil pellicola su un bel monitor 4k non calibrato |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 23:53
Vincenzo, per me cambia poco.......i colori sono proprio andati .....le labbra sono cianotiche |
| inviato il 24 Dicembre 2016 ore 0:12
le labbra sono così anche a 36 iso, è un mio amcico, lo conosco bene. Non ho più il raw, altrimenti potevo fare una versione canon x quasi tutti i modelli, una pentax, una nikon, una leica, poi potevo fare altre 100 simulazioni pellicola e altrettante simulazioni pellcola b/n |
| inviato il 24 Dicembre 2016 ore 0:24
“ Sapevo che le macchine che barano di più sono fuji e canon, ma barano tutte „ veramente dipende dalla macchina, e cmq le canon sono generalmente più oneste di altre - per esempio barano meno delle nikon. Ma dipende da macchina a macchina, come dicevo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |