RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Canon Fx: Misure di cromatismo effettuate da Phase One.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Canon Fx: Misure di cromatismo effettuate da Phase One.





avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 15:22

Amici... io ho postato udite udite... una FOTO!!!!! Eeeek!!!

Oddio, non spaventatevi..... ogni tanto capita.

Ora, se qualche vostra preziosa formula mi può aiutare nel problema che ho esposto, ve ne sarei grato.

Su, dimostratemi che i vostri pippoloni hanno un senso.... questa cosa per voi eruditi in materia, è veramente una questione di 5 minuti.

Datemi una mano... sono serio.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 15:22

@raamiel: Uando i miei profili potresti mischiare Canon e Nikon in un portfolio senza che si avvertano delle discontinuità?
Provato tra d700 (50 1.2) e 1ds3 (85 1.4 e 200 2.8), illuminazioe 2700k. Non funziona, pure peggio dei profili di c1.
Facendo dei profili icc dedicati alla luce e alla macchina la resa si avvicina, ma restano distinguibili se si fa attenzione.
Sulla 1ds3 quando il bianco è bianco la pelle ha un leggero cast arancio e il maglioncino è ok.
Sulla d700 quando il bianco é bianco, la pelle è un pò fredda e il maglioncino tende al caldo. Se rendo la pelle ok la d700 mi trasforma il maglioncino in arancio. Con un profilo ad hoc la pelle perde un pò e il maglioncino va meglio, ma senza farlo le foto non erano mettibili assieme.
E ho avuto macchine che si comportavano ben pegggio della d700...

Grazie per i profili, migliorano acr drasticamente. Ma non cambiano il sensore.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 15:29

Hai ragione il passport non è il massimo. Che programmi hai usato con l'SG?
beh l'SG lo uso su phocus (programma x Hasselblad) ha al suo interno tutto automatizzato per leggere il target e creare il profilo di correzione di diverse tavole patch. Su nikon ancora non l'ho usato...

avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 15:57

ho letto fino a pagina 5 .. poi non ce l'ho fatta più Cool
prometto che mi rimetto in pari dopo.

non ho dati per intromettermi più di tanto a fondo nella discussione ma ringrazio Pollastrini per diversi motivi :

* Pollastrini ha sollevato un argomento che chissà perchè molto ignorano o trascurano. come se la resa dei colori delle nostre fotocamere fosse un argomento secondario. io ho sempre pensato che ci dice .. "beh ... tanto alla fine i colori li tiro fuori lo stesso in post" ... non ha capito nulla! fosse anche vero che con PS alla fine sistemi tutti i colori come ti pare (io non credo), in ogni caso io non voglio passare le migliori ore della mia vita al computer ad inseguire delle cromie per sopperire alle lacune del mio sensore. se mai quelle ore vado in strada a scattare.
stesso discorso per chi dice che non è importante avere più spazio colore, che tutto quel gamut non conta. come non contano i mpx, no contano gli alti iso, non contano la gamma dinamica, non contano le ottiche, non conta l'ergonomia ecc. certo non conta mai nulla quando ce l'hanno gli altri .. o quando non si capisce a cosa serva una certa cosa ... eppure non mi pare che qui siano in molti a scattare con la rolleiflex ... anzi tutti ad inseguire l'ultimi prodotto uscito (io per primo)

* Pollastrini ha dedicato un sacco di tempo ed ha messo in share le sue competenze e la sua esperienza, in mondo in cui ognuno difende il proprio orticello spelacchiato.

* Pollastrini ha fatto un'analisi precisa e dettagliata, che magari è parziale, ma che io trovo corretta e coerente, dal punto di vista analitico nulla da dire, e neanche da quello sostanziale. E' partito dai dati che usa captur one che è un entità indipendente rispetto agli altri manufacturer, e che ha interesse a dare a tutti gli utenti lo strumento migliore possibile. quei profili ICC, pur con tutti i limiti del caso, sono valori misurati e sono di fatto la base che permette a captur one di essere competitiva o meno rispetto ad altri produttori di software. quello è il loro core business.
mi chiedo solo se potessimo fare lo stesso ragionamento con i profili ICC misurati da adobe (ammesso che ci siano).

* Pollastrini è stato molto franco e diretto, e quindi ? Non so i vostri canoni, ma io preferisco uno senza maschere, che difende le proprie idee e che magari può apparire un pò scorbutico, piuttosto che uno finto che mi da ragione solo per quieto vivere.

* venendo all'atto pratico della discussione, io parlo da utente finale che scatta e poi post produce. premetto anche che non conosco molto bene i prodotti nikon (o altri marchi) perchè io ho sempre usato prevalentemente canon, e non so quindi giudicare le differenze reali tra i due marchi. però posso parlare del mondo canon, visto che ho scattato (e non una volta) con tutti i prodotti digitali canon dal 2001 in poi. TUTTI. quindi, anche se limitata ad una marca, un pò di evoluzione l'ho vista e la conosco. non faccio tutta la storia, mi limito all'ultimo salto generazionale: io ad inizio anno sono passato dalla 5d3 alla 5dsr (usati come corpi principiali). ecco .. la gente mi prende in giro perchè quando parlo della nuova macchina invece di parlare di risoluzione parlo di colori, ma secondo me insieme all'AF, all'esposimetro, filtro AA ed ad altre cosette, è qui il cuore del salto generazionale. i 50mpx sono il meno. tra l'altro canon al lancio ha parlato proprio dell'aspetto cromatico ma ovviamente tutto è passato il secondo piano rispetto al discorso dei Mpx con cui la gente ama riempirsi la bocca.
mi capita continuamente di elaborare file della 5d3 e poi passare a quelli della 5dsr e viceversa. passare dall'uno all'altro fa capire come stanno le cose dal punto di vista cromatico. la 5dsr è estremamente più fedele nei toni, no ha dominanti, è più facile da elaborare, e hai delle sfumature e dei toni che prima non avevi. questa è la realtà. poi giustificatela come vi pare, ma c'è un abisso, e in questo abisso mi ritrovo nelle spiegazioni di Pollastrini quando parla di ampiezza e simmetria dei profili

* una sola nota .. il titolo ..."CANON Fx" non si può sentire ... FX sono solo le nikon !! ;-)

Giovanni

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 16:29

paco falla in bianco MrGreene nero.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 16:38

Qualcuno riesce con un breve commento, a sintetizzare la questione tecnica sollevata dal Pollastrini e la risposta "tecnica" più coerente alle sue illazioni?


Ecco...

I profili di caratterizzazione di un sensore, sia essi ICC o DNG, non possono in nessun modo fornirci informazioni circa il reale gamut del sensore e della qualità del filtro CFA.

Possiamo stabilire la qualità di un profilo, ma non risalire alle caratteristiche complete del sensore partendo da esso.

user44306
avatar
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 16:46

Raamiel, considerando una costanza di metodologia nella creazione del profilo ICC, un profilo più ampio rispetto ad un profilo più ridotto, pur nell'impossibilità di avere una risposta biunivoca, ci permette comunque di intuire che una determinata macchina possa leggere più colori? Altrimenti perché si sono disturbati a fare un profilo più ampio ed uno meno ampio.
Detto in altre parole. Questi profili ICC hanno senso di esistere? Se uno è ampissimo è un altro è minuscolo c'è una qualsiasi differenza? O non cambia nulla e li possiamo fare tutti piccoli piccoli?

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 17:07

@Raamiel

"La caratterizzazione di questi due sensori, entrambi filtrati IR"

Sui grafici originari che hai postato la prima volta, uno ha il "coverglass" e l'altro no!

Comuqne:


I Profili ICC che si è misurata PhaseOne sono quelli.

Tu puoi dire tutto quello che vuoi, io posso fare altrettanto, ma l'immagine si fa coi Profili ICC e ......... tutte queste discussioni NON cambiano di un capello quei Profili, che danno una differenza minuscola tra MF e le nuove Canon, abissale con le Nikon/Sony.

Se qualcuno non la ritiene importante, o non la ritiene vera, affari suoi, e se a qualcuno quei profili non piacciono, che usi qualcosa di diverso, ci sono un sacco di convertitori di RAW in vendita.

Ma la realtà dei fatti di PhaseOne, resta quella, con quei profili, chi usa CaptureOne per convertire il RAW ha una differenza di qualità tra quelle marche di fotocamere, e le Canon si fumano alla grande tutto il resto del mondo meno le MF.

Ed io personalmente, da sempre..........in quei profili di COne ci trovo riscontro nella realtà, le Nikon...... danno sul verdino.


avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 17:09

Le lenti Nikon o i sensori?

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 17:15

Vi prego. Ditemi che ci sono altri che, come me, hanno finito di capire già alla seconda pagina......

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 17:24

"Le lenti Nikon o i sensori? "

Ho anche Sigma Art.

Ma non sono le ottiche, lo fanno con tutte le ottiche, me lo facevano anche con l'80 -200 F 2,8 vecchio, il bighiera.

E me lo fanno anche con ACR e DXO Optics Pro 11, io ho anche quello, uso un sacco di software.

Ma niente di drammatico, ci si fa a correggerlo sugli incarnati praticamente sempre, e bene il più delle volte.

Tra l'altro, presi Capture One proprio perché ha una correzione degli incarnati facile e molto efficiente.

PhaseOne non avrà fatto dell'oro colato come profili ICC, ma secondo me danno la realtà dei fatti, oltretutto il RAW di Canon, di tutte le Canon, da sempre, a me è sempre sembrato più pieno e corposo come colore, delle Nikon, anche le ultime.

I RAW della 5D IV, che scaricai ( circa 30) e sui quali ho fatto il fotoritocco, sembrano già immagini finite, necessitano di meno lavoro: sono, mediamente, meno nitidi della D 810, ma sono belli pieni come colore, più dei Nikon.

Ecco il motivo, a me PhaseOne l'ha detto, e se agli altri non lo ha detto, o non vogliono ascoltare, come dicono a Roma, "a me nummene potrebbe fregà de meno", affari loro.

Comunque, uno condivide le proprie esperienze, ho solo mostrato dei grafici misurati da altri, e qualcuno invece che ringraziare, ci si arrabbia perché la sua amatissima macchina fotografica ci fa la figura di un emerito cesso.

E considerando chi è PhaseOne, con elevatissima probabilità un po' cesso lo è veramente, forse più di un po'.

E' strano il mondo, la gente è strana, alla fine non crede che qualcuno gli abbia venduto una sola, ma succede.


avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 17:26

Alessandro domanda: questi profili canon, sono più ampi del Prophoto? stanno dentro?

Altra domanda, ora anche Phase one monta un sensore sony sulle sue MF, l'hai confrontato per vedere il gamut se è diminuito rispetto al ccd?

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 17:26

Diciamo però che una fotocamera con un determinato profilo non può rappresentare i colori al di fuori di esso.
E che in caso di colori totalmente saturi sul raw ci si trova sul bordo dei colori rappresentati.
Quindi una fotocamera che ha una bassa seletività spettrale e un profilo con output stretto non può dare in uscita colori saturi.

Poi penso che la qualità di un profilo non incida troppo: una it8 o una cc sg creano già ottimi profili.
Il problema è che ci sono macchine che rendono i colori ben peggio di altre specie con luce non diurna (non è una questione di marchio), e che per me questo oggi conta molto più di uno stop di rumore.
Ma la cosa non viene misurata seriamente in nessun benchmark e sui forum viene spesso negata dando dell'incompetente a chi la sottolinea.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 17:28

Seguo

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 17:28

"Alessandro domanda: questi profili canon, sono più ampi del Prophoto? stanno dentro?

Ci stanno in pratica dentro.

Ma non mi far fare altro lavoro, ho già postato un sacco di foto.

"l'hai confrontato per vedere il gamut se è diminuito rispetto al ccd? "

Ci sono due immagini postate qui, della Credo 60 Mpx e 80 Mpx; la 60 Mpx è CCD, la 80 Mpx è CMOS, ed il profilo ICC è praticamente uguale, anche quello della 100 Mpx è del tutto simile.

Come avevo già detto, non si possono permettere grandi variazioni di immagine a quei prezzi, e dunque l'utente che siano passati al CMOS non lo ha percepito in modo drammatico come andò con Nikon quando passò da CCD(D 200) coi colori vivi e brillanti, a CMOS (D 700) coi colori assai più smorti.


Qui tutti si stanno a fare le pippe sul capello di rumore in più o in meno, ma che razzo gli combina sul colore la fotocamera che hanno tra i maroni, pagata migliaia di euro, quello no, non non conta, i profili ICC non contano un razzo.

Incredibile.

PhaseOne ci ha aperto gli occhi: secondo me, non solo ci potrebbe essere, ma C'E' del pattume, e veramente tanto, nero, fumante e puzzolente, sul colore di qualche marca, che piaccia o no.

Io ho cominciato ad affrontare l'argomento colore nativo delle fotocamere, dando le misure di altri: qualcuno riesce a tira fuori i Profili ICC originali di NIKON, al solito mettendo a disposizione sito e profilo scaricabile?

Qui si parla di trabiccoli da migliaia di euro e non di compattine.

P.S

@Pie 11

Mi scuso, avevi anche tu toccato l'argomento colore e siamo finiti in contemporanea, non ti avevo letto.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me