RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zoom tutto_fare fanno davvero pena?Meglio una bridge??


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Zoom tutto_fare fanno davvero pena?Meglio una bridge??





avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 7:27

Per me sarebbe limitante... credo cambi molto la filosofia di fotografia.

Tanti fissi.. foto meditata, studiata.... "roba da studio"...

Superzoom... "cogli l'attimo"... soprattutto.. non portarti dietro un trolley... oppure.. non rischiare a cambiare ottica.
Penso a canoa o passeggiate in condizione di pioviggine o vento...

Tecnicamente l'unico neo grosso è un po' di perdita di risoluzione, gli altri errori sono correggibili via software elaborando il raw.

"preparate birra e popcorn"

Non capisco poi quelli che si ostinano a spendere soldi per tanti fissoni e poi hanno reflesss che a fatica arrivano a 12ev.. La mancanza di gamma non è correggibile via software...


avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 7:41

Premesso che DSLR + SUPERZOOM batte sempre alla grande BRIDGE (soprattutto per via delle dimensioni del sensore), i SUPER ZOOM vengono sempre battuti ovviamente alla grande ed a loro volta dalle ottiche fisse.

Ma c'è un campo dove sono imbattibili: i viaggi in aereo (o comunque quelli dove devi star leggero), dove non puoi (od è difficile) portarsi dietro un trolley da 15 Kg di attrezzatura con molte ottiche e corpi.

In viaggio una DSLR + SUPERZOOM + ottica fissa luminosa (per le foto notturne) ti consente di risolvere il problema con un paio di Kg in tutto e poco spazio.

Per cui, a mio parere, il SUPERZOOM deve essere un punto di arrivo (le esigenze di viaggio) e non di partenza: non è un tutto fare, è dedicato ai viaggi "leggeri".

Almeno questa è la mia interpretazione del SUPERZOOM.

P.S.
4-500 Euro sono un buon prezzo per un ottica.
Quelle "belle" costano mediamente da 1.000-1.500 in su (ZEISS docet).

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 7:46

Quanti viaggi e vacanze solo con il 18-200 e la Fuji s5......

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 8:03

tonyrigo penso che anche per iniziare vanno bene perchè ti aiutano a scegliere le focali che usi di più per non fare acquisti a caso e poi pentirsi

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 8:09

Vero.Però quando provieni dai fissi usi molto bene lo zoom , il viceversa è un pochino più difficile

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 9:07

Di nuovo, qui sono d'accordo con Giuliano: il superzoom x iniziare lo vedo limitante, ti siedi comodo e giri la ghiera. Con un fisso sperimenti e pazienza se non fotograferai tutto quello che vedi.
Con l'esperienza invece l'uso dello zoom è più mirato.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 9:20

Come facilità di impostazione è ovvio... Come passare dal cambio automatico al manuale.
Credo manchi l'anello di congiunzione, ossia un'ottica superzoom di maggiore qualità. Al momento si è cerca sempre la compattezza a tutti i costi... un esempio dimensionale...

www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Sigma-50mm-F14-DG-HSM-A-Ni

Volendo.. si potrebbero ottenere dei "mostri".. leggermente più ingombranti, sicuramente più incisi e un po' più luminosi. Ovviamente più costosi.

Non si pensa che l'utilizzatore del superzoom non è solo chi cerca leggerezza.. ma il "sempre pronto a tutto"

Non peno manchi troppo tempo per vedere una bridge con sensore APS..

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 9:43

...ecco, una bridge con sensore APS si che cambierebbe le carte in tavola. E forse basterebbe un m4/3 retroilluminato. Resta il problema che una reflex entry level con i vari 18-1xx ormai si prende per mooolto meno di 1000 euro, una mirrorless equivalente solo qualcosa in più (alcuni diranno per la qualità, altri obietteranno che è solo per la distribuzione...). Quando si vedono quelle belle bridge con i sensori appena più grandi di un unghia e che già arrivano a prezzi simili, viene il dubbio che comunque il gioco potrebbe non valere la candela.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 9:50

Verissimo.. per certi versi mi faceva gola la DSC-RX10 MK III... giustamente costa e ha un sensore piccolo...
Con tanta luce la cosa è relativa... Certo.. un'ottica così estesa su un corpo anche un po' più ingombrante.. ci starebbe bene...

Di seguito un link su qualità ed ingombro di alcuni superzoom... aspettando di vedere se canon, con il suo brevetto bleffa...

www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Nikon-AF-S-DX-NIKKOR-18-30

Su una cosa hai ragione Marco,.. una Reflex Aps decente e un superzoom costa come una Bridge di fascia alta.
La mia d5500 con il 16-300.. diventa un 24-450.. molto comodo.. Mi permette di scattare con poca luce... Certo.. non sarà mai una FF con un fisso 1.2.. ma anche la ci sono limiti.... se apri troppo.. non hai più profondità di fuoco.
In alcuni casi.. all'assenza di luce si può sopperire..

avatarmoderator
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 9:52

Ma c'è un campo dove sono imbattibili: i viaggi in aereo (o comunque quelli dove devi star leggero), dove non puoi (od è difficile) portarsi dietro un trolley da 15 Kg di attrezzatura con molte ottiche e corpi.


... quotone ... ho fatto più di un viaggio low cost con solo bagaglio a mano ... 18/200 Nikon (ho avuto la prima ed ho la seconda versione entrambe prese usate); ottica dignitosa compatibile con le ragioni di spazio e versatilità; ora la uso con la D7200.

La foto cui sono più affezionato fatta con questa lente è questa; con una lente specifica sicuramente sarebbe venuta tecnicamente meglio ... ma in quel momento non l'avevo montata e non ho perso comunque l'attimo.
Non ho dubbi nel consigliarti tra uno zoom su reflex ed una bridge la prima tra le 2 opzioni.
Su quale lente prendere effettivamente il 16 grandangolare del Tamron è sfizioso ... ma se i 2 mm per te non fanno la differenza valuta anche un 18-140 che mi pare un buon compromesso costo/versatilità.
Un saluto.
Paolo ... cusufai






avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:12

Lascia perdere le riviste; devono dare un colpo al cerchio ed uno alla botte altrimenti le case non danno più materiali in prova.

Una reflex ha comunque sempre un sensore migliore di una Bridge e le lenti sono sempre migliori pure loro.
L'unica cosa che reputo poco produttiva dal lato artistico di un viaggio è partire con ottiche tutto-fare... scatti molto ma le foto non avranno appeal... lo insegna la storia.
Parti con una sola ottica fissa ma di grande apertura luminosa... ci fai tutto

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:13

Ermanno, sono totalmente d'accordo con te!

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:14

I miei 2 cent in materia...

Ho posseduto il 18-250 Sigma, acquistato nel 2013 insieme alla D7100, e l'ho anche recensito...

Non aggiungo nulla di più a quanto già scritto se non di guardare al mercato dell'usato dove di questi prodotti ce n'è in abbondanza... se proprio decidi acquistarlo!

Io, circa un anno fa, ho permutato il Super Zoom con uno Zoom Super... il Sigma 17-70 f2.8-4, decisamente migliore sotto tutti gli aspetti.

Dopo aver usato i fissi 35, 50, 85 e 105 non sono più riuscito a mandar giù i colori e la poca consistenza del 18-250 e ho cercato qualcosa che fosse per me accessibile, portabile in giro, e allo stesso tempo gratificante da usare.

Se potessi permettermelo prenderei il Sigma 50-100 f1.8 Art al posto di 50-85 e 105.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:16

Magnifica Paolo! Complimenti!

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 11:39

@Cusufai

Bellissima foto.

A riprova del fatto che è il fotografo che fa le foto, non l'attrezzatura ...

Per rispondere a chi ha chiesto il SUPERZOOM di alta qualità, uno ci sarebbe:

Il 24/240 SONY per FF in E-Mount.

E' notevole, per essere un SUPERZOOM, anche se grandino, "solo" 10X ed ovviamente non molto luminoso.

Ma è certamente il migliore in assoluto e di parecchio nella categoria dei SUPERZOOM.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me