RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto scelta mirrorless per paesaggistica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiuto scelta mirrorless per paesaggistica





avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 1:05

Scusate non voglio fare il rompiscatole ma come si fa a consigliare ad un fotografo di landscape una olympus? Ammetto la potenza e la Qualità del sensore olympus che spesso mi lascia senza parole ma.... Cioè....... Un 12mm su un formato 4/3 (olympus) equivale a un 24mm, non scherziamo dai.....


C'è già il 7-14 mm f2.8 su m43.... (equivalente al 14-28mm su FX). Hai mai usato una Olympus OMD recente? Con il LiveTime/LiveBulb/Live Composite fai startrail e lightpainting in raw direttamente in macchina macchina che ci metti ore a farli con le altre marche.
Con lo scatto Hires (il pixel shift che adotta anche Pentax sulla K1) eviti l'effetto moire, abatti il rumore ad alti iso (limitato a 1600iso sull'Em5mkII) e generi un dettaglio degno di una D810 con una frazione del costo e del peso di quest'ultima (si parla di 64Mpixel in raw e Jpg da 40 Mpixel sulla Em5II e da 50 sulla EM1II).

Esempio Hi-res:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2125234&l=it

La EM1II fa 15 fps al secondo con otturatore meccanico la D5 si ferma a 12fps e costa il triplo....

Vero la gamma dinamica è più "corta" sul m43 rispetto alle nuove FX, ma da questo a scartarlo come sistema da paesaggi ne passa di acqua sotto i ponti....

Mai viste le gallerie di Nicolò Cavallaro qui su Juza? Ti sembra che il sistema abbia limitato pesantemente le possibilità di scattare paesaggi?
www.juzaphoto.com/me.php?p=60771&pg=allphotos&l=it


Nessuno finora mi pare abbia messo le mani sul fuoco dicendo che le lenti kit olympus siano il top e che non serva altro, quindi la favola che con olympus si risparmia senza rinunciare alla qualità è solo una favola


Vediamo come lente "kit" la Olympus propone anche il 12-40 f2.8 pro tropicalizzato e resistente al freddo su corpo con sensore stabilizzato. Costa circa 1/3 dell'equivalente FX 24-70 Stabilizzato e tropicalizzato(?) di Sony, Canon e Nikon.... Inoltre ha una distanza di messa a fuoco imbarazzante... a 20 cm dal piano del sensore stai per infilare i petali del paraluce nel soggetto.
Risparmiare 1600€ solo sulla lente "tuttofare" f2.8 ti fa cosi schifo? E stiamo parlando di lenti nuove e di marca, non terze parti. Naturalmente anche Nikon ha l'equivalente della lente "kit economico" degli altri formati per chi vuol spendere ancor meno.

Uso principalmente Nikon FX (D610 e D750) e l'impressione (soggettiva al tatto) di solidità dell'OMD Em5II con 12-40 pro se la sognano..... è un piacevolissimo blocchetto di solido metallo da tenere in mano. E la coppia pesa come il solo corpo della D750.... L'Olympus l'ho vinta ha un concorso, per curiosità l'ho provata prima di venderla e alla fine me la sono tenuta ben stretta. La trovo un ottimo complemento ad un corredo FX, e buona anche come unico corredo.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 1:36

quotone

:) la gamma dinamica.....

pochiiissimaaa




avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 8:47

@Melodycafe
MrGreenMrGreenMrGreen vero è più che sufficiente per il 99% degli utilizzi ;-).
Quel pelo in più di gamma dinamica che ha la D750 a bassi iso lo uso di rado. Con una buona esposizione è una caratteristica "secondaria" ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 10:45

Guardando certi paesaggi fantastici scattati con Olympus avevo deciso di abbinare a Canon la om10. Tutto bene intanto che giri alla larga dal crop, dopodiché saltano fuori tutti i difetti.Allora riguardi le belle foto su Juza e ti accorgi che sono in formato francobollo.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 10:57

Ce l'hai un raw che mostri i limiti che dici?

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 11:14

No, se hai Oly fai una foto, croppi al 100% e te ne rendi conto da solo. Forse sarà per questo che ingrandimenti di paesaggi su Juza sono rari. Poi che per Street, reportage e sport può essere il non plus ultra , ma una macchina buona per tutto devono ancora inventarla.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 11:21

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2119598&show=4


Tipo questo?

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 11:22

O questo?
www.stevehuffphoto.com/2015/02/23/mirrorless-battle-micro-43-vs-aps-c-

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 11:35

secondo il mio modesto parere Dario ha ragione la differenza la fanno i sensori, la cosa più sensata sarebbe provarle prima, ma non penso che sia così facile..
Stai chiedendo un consiglio molto personale.. è come se chiedessi se piace più il vino rosso o il bianco poi uno ti risponde rosè... e sei punto a capo MrGreen
io mi sono orientato su Fuji e mi trovo benissimo, secondo mè la fotografia è un "compromesso" non si può avere tutto.. ottima portabilità e buona qualità.. rapporto qualità/prezzo davvero formidabile
poi a te la scelta ovviamente











avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 12:03

Allora riguardi le belle foto su Juza e ti accorgi che sono in formato francobollo.

A parte che anche la D4s ha solo 16 MPixel... Non tutti vogliono usare la massima risoluzione nelle gallery, non vedo nemmeno molte foto a 30 e passa MPixel delle Fx. Ci sono meno utenti e quindi meno esempi, ma non incide questo sulla qualità. Dipende sempre dall'obiettivo finale.... Se fai spesso stampe da due metri forse è meglio prendere almeno D800 e simili.... Se le tieni al PC o fai stampe "piccole" sono validi sia i sensori dx che m43

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 13:35

Le foto a 30 megapixel non le vedi perché non si possono caricare e cmq sto parlando di foto che hanno una versione al 100%, magari di un jg di qualità più bassa, accanto alla risoluzione Juza. Per paesaggio e ritratto FF e non più.

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2016 ore 0:18

Io sono passato da Olympus a Nikon (con ottiche molto buone come i Nikon 200-500 e 35 e Tokina 11-20).
Ora sto cercando di affiancare di nuovo la Em1 al corredo. Ingombro e peso sono più importanti per me di una gamma dinamica leggermente superipre o di possibilità di crop maggiori.
Sul piatto della bilancia oltre a peso e dimensioni, la facilità di esporre bene, di fare foto a fulmini, startrail, fuochi d'artificio e lightpainting con una facilità disarmante, di scattare con otturatore elettronico nel massimo silenzio, di foto in alta risoluzione, di una tropicalizzazione estrema, di hdr in camera...
li sto ritenendo sempre più importanti.
Tra l'altro ho fatto un recupero estremo di una foto scattata a caso che cercherò di postare e la mia foto migliore è stata scattata sotto al diluvio in Galles proprio con la Olympus...

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2016 ore 7:43

Ls83:tieni sempre presente che il 12-40 2,8 per m4/3 sarebbe poi un 24-80 5,6 equivalente.......
Un 24-80 5,6 per 24x36 sarebbe molto più piccolo e compatto!!!!
Un 50 1,8 per ff costa molto meno di un nocticron 25 1,2. , pesa meno e sfuoca meglio.
Bisogna capire bene le cratteristiche dei due formati.
Forse perchè io on croppo mai e curo bene la composizione in fase di scatto,ho degli ottimi poster 70x100 scattati con aps-c e.........6mpx!!!!!!

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2016 ore 7:45

Sarebbe pure 2 stop più buio.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2016 ore 7:52

La luminosità rimane un ottimo 1,2 ma l'effetto di sfocatura un modesto 2,4.......
Guardate quanto è grande il Canon 40 pancake 2,8......

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me