RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Luminosity Mask - Download Azione


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Luminosity Mask - Download Azione





avatarsupporter
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 17:40

Simone sto imparando qualcosa anche io che non ci ho mai capito nulla....:-P:-P:-P:-P:-P

Grazieeee

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 20:22

Io sto utilizzando queste .

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 21:12

Ho scaricato le maschere luminosità diSimonep92,quando le apro mi apre PS cc ma dove le trovo?ho letto che bisogna cercare la cartella AZIONI inPS ma non riesco a trovarla ,qualcuno gentilmente mi spiega come fare?

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 21:42

@Pier Mario
Devi posizionare il file maschere-lum.atn dove ti pare sul tuo pc, o meglio nella cartella azioni di PS seguendo il percorso dove è installato cosi non è necessario poi salvare l'azione. Apri PS. Vai su finestra/Azioni e poi nel menu selezioni la voce Carica azioni e trova il file maschere-lum.atn.

user15476
avatar
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 19:56

Le maschere che vengono create tra le varie ripetute intersezioni, perdono di qualità? C'è uno scarto predefinito di luminosità tra una maschera e l'altra?

user15476
avatar
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 21:37

Dopo diverse ricerche penso di aver trovato le risposte ai miei dubbi sull'utilità presunta delle Luminosity Masks.

Le ripetute intersezioni (light+, ++, +++ e viceversa) effettuate a 8 bit perdono per forza di qualità.

Le intersezioni a 16 bit vanno effettuate tramite image->calculations e per applicare una maschera a 16 bit senza passare per la selezione (che rimane sempre e solo a 8 bit) bisogna usare image->apply image .

Ma soprattutto basterebbe creare una cartella contente un livello di regolazione "b&w", uno "curva" e uno "livelli" per ottenere una versione in bianco e nero dell'immagine a cui sto lavorando che è effetivamente una maschera che potrò salvare come canale alpha (andando ad esempio a fare ctrl + click su RGB in canali).

In effetti è la stessa soluzione adottata dal creatore delle Luminosity Mask; Il seguente è un estratto dal blog di Kuyper sulle cosidette Infinity Masks:

**** Infinity Masks use a Levels adjustment layer to simulate the Lights- and Darks-series luminosity masks. Which pixels are selected, how strongly (or weakly) they are selected, and the feathering from selected to non-selected pixels are all controlled in real-time by the user. Instead of a number of defined Lights and Darks masks, the possible number of luminosity masks created via the Levels dialog is infinite. Fortunately, the real-time environment for creating Infinity Masks makes it possible to quickly narrow the selection to the pixels the photographer wants to control. The familiar white-reveals/black-conceals mask image is presented for evaluation, and adjustments to the Levels sliders instantly update the mask image. ****

In questo modo si può effettuare qualsiasi tipo di micro regolazione sulla maschera rendendo le classiche luminosity mask ormai obsolete.

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2016 ore 10:08

ciao a tutti
cmq lumenzia è spettacolare , crea machere 16 bit , ed è realmente pensato e prodotto da un fotografo
guardatevi i video su youtube

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 17:29

Ritorno pure io nell’ argomento in quanto, grazie a questo post di Simonep-92 ho modificato il modo di convertire le foto
Camera RAW>TIFF poi lanciavo l’ azione che mi applicava la Luminosity Mask che avevo modificato a mio gusto.
Avevo notato pure io ma non avevo capito il motivo che il jpg prodotto perdeva di nitidezza (come fatto notare da Marameo).
Ho visto il link su Lumenzia di Mantra, riuscirò a fare quello che facevo prima senza perdità di informazionidettaglio? Usandolo sempre come azione da PS?
grazie

user15476
avatar
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 8:58

Puoi fare una prova anche senza Lumenzia e vedere come funzionano le varie intersezioni a 16 bit tramite image->calculations per creare la maschera e image->apply image per applicarla senza perdita di dettaglio. Ogni volta che usi una selezione con le "formiche in movimento" questa è a 8 bit e dopo varie intersezioni perde di qualità.

In questo post del suo blog Kuyper spiega le maschere a 16 bit.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 9:27

Grazie per la condivisione, vado subito a leggere tutto quanto.

user47725
avatar
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 12:15

molto efficace,

grazie,

emilio

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 12:17

Seguo

user15476
avatar
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 12:55

Le maschere di luminosità sono generalmente create dal canale cromatico RGB e poi aggiunte/sottratte da se stesse fino a raggiungere varie estensioni di luminosità dell'immagine. Tuttavia la distanza tra una maschera e l'altra è fissa quasi come un obiettivo che apre e chiude in termini di 1/1 di stop e non 1/3 di stop.

Un modo più sofisticato potrebbe essere generare delle maschere dal canale BLUE (superiore al 50% grigio) e dal canale RED (inferiore al 50% grigio) e fare diverse intersezioni; insomma le possibilità di mascheratura sono teoricamente infinite.

Ovviamente la maschera che permette il maggior controllo è quella generata da una cartella contenente un livello bianco e nero e un livello di regolazione "livelli"; quello che accade nella paletta livelli si rispecchia sempre nella paletta canali nel canale RGB che di fatto è la maschera che possiamo caricare e applicare. Quando si ha un unica selezione a 8 bit la qualità del dettaglio non decade vistosamente, al contrario di una "lights++++".

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 15:28

Una volta create le maschere a 16 bit, utilizzando lo strumento "calcoli", è possibile creare anche tutta una serie di maschere intermedie per adattarle alle immagini.
Tenete presente che con "calcoli" i canali si possono sia sommare che sottrarre, quindi le possibilità di creare nuove maschere sono molteplici.
Sottrazione: Canale a - canale b...metodo di fusione "moltiplica" e spunta della casellina "inverti" del canale b.
Somma: Canale a + canale b...metodo di fusione "scolora" e le caselline "inverti" non vanno spuntate.

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 15:33

Grazie mille Simone e complimenti per il sito (oltre che per le splendide foto..) !

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me