RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamere vintage e analogiche da collezionare.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamere vintage e analogiche da collezionare.





avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2016 ore 15:47

Fabiobo, Roberto P: quella Nikon F è uno splendido esemplare diventato ormai famoso; la F nasceva nel 1959. Mi sono sempre chiesto come mai si utilizzasse una Nikon F, in quelle condizioni, senza esposimetro, cioè senza Photomic che comparirà solo nel 1962 e si svilupperà in maniera indipendente alla fotocamera. Anche quella dello zio era senza Photomic?
Di Photomic ne fecero 4 versioni, di cui la prima con esposimetro esterno: la cellula era sul Photomic con una finestrella tonda che leggeva grosso modo l'ampiezza di un 35 mm. Furono messi in vendita anche degli aggiuntivi (non facili da trovare tra i collezionisti) come un diffusore che permetteva di leggere la luce incidente e una specie di cono che restringeva l'angolo di lettura a circa l'equivalente di un 135 mm. Strani aggeggi dell'epoca!. Anche io possiedo una Nikon F, l'ultima versione con Photomic FTn, nata nel '68.

Libero Melotti e Roby: anche le Nikon FM sono pezzi, a mio parere, bellissimi. Ho sia la FM cromata (che tanti anni fa mi fu rubata ed ho ricomprato) che una FE nera, perfette entrambe e con scatole e libretti. Ho sempre amato il rumore del loro otturatore (chi le conosce sa che è particolare). E poi erano il primo esempio di reflex Nikon compatte come era di moda all'epoca: la FM nel 1977 e la FE nel '78 sostituivano la linea non professionale delle Nikkormat e quel marchio spariva. Inoltre, finalmente, veniva abbandonato il sistema dell'accoppiamento dell'esposimetro tramite perno e forchetta esterna presente sugli obiettivi (cosiddette orecchie di coniglio ) grazie all'accoppiamento AI che permetteva di non fare il balletto della massima chiusura e massima apertura. La nuova generazione di obiettivi AI compariva proprio con la FM e insieme, su Nikkormat FT3, Nikon EL2, e F2 A e F2 AS.

Lippoassoluto: hai ragione, la FM, praticamente indistruttibile, è una gran macchina e elegantissima

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2016 ore 15:58

In questo ambito sai come inizi, ma non sai come finisci. A metà anni 2000, avendo iniziato nel 2001 col digitale per lavoro, mi tornò la voglia dell'analogico, e vidi che i prezzi erano crollati. Cominciai a comprare timidamente qualche pezzo. Prima decisi di prendere una reflex professionale per ogni sistema, col normale. Pensavo di arrivare a 6-7 corpi e basta. Poi... man mano che i prezzi diminuivano la voglia aumentava, la cosa mi è forse sfuggita un po' di mano e sono andato avanti con altre specifiche fino ad arrivare a "tutti i pezzi dei marchi più amati", "tutti i superluminosi", "tutti i normali", etc. Alla fine sono arrivato a questa: "tutte quelle che mi piacciono per qualche motivo". Tra cui le medio formato che da studente sognavo ma non potevo avere. Idem per le ottiche.
Ho anche ripreso da qualche anno a fotografare con la pellicola. Un gran divertimento. Ora mi sono fermato. Non sono riuscito a completare tutti i sistemi, ma sono sazio. Pian pianino voglio usare tutto, non tutte le macchine, ma alcune, le più belle, sì, e sicuramente tutte le ottiche, cosa facile anche in digitale con le ml Sony.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2016 ore 16:02

ti capisco Leone. I programmi si cambiano in continuazione. Mi piacerebbe sapere cosa hai e di che marchi: quali sono quelli ai quali sei più affezionato

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2016 ore 16:38

Innanzitutto Pentax, che è stato il mio primo marchio, tutte le reflex K ed M. Poi Contax (C-Y), che è stato il marchio preferito, tutti i corpi e anche la serie G. Mi mancano 18, 25, 35/1.4 e qualche tele (85/1.2 e 1.4, 100/3.5, 180/2) che, ognuno per qualche motivo, non mi interessano. Leica R3, R4, R9 e alcuni obiettivi. Minolta MD ne ho 6-7, compresa la bellissima professionale XM. Di af ho solo l'ultima pro. Nikon è stato il mio marchio preferito di metà anni '80, ho le professionali fino f4 e altre semipro e anche amatoriali. Tra i pezzi più pregiati la F3AF con le ottiche, veri gioielli. Ho anche alcune Canon FD, bellissime le F1old e new e altre e i più bei ultraluminosi. Oly OM2-3-4, mi manca la OM1, l'unica che comprerei se trovassi un'occasione come si deve. Poi Topcon, Yashica, Rollei, (SL2000, altro must), Voigtlander. Poi ho delle medio formato che uso normalmente

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2016 ore 17:07

vedo, Leone, proprio un bellissima collezione e molto molto varia. Mi sa che ...ti lasci proprio prendere la mano!! Io delle Pentax amo soprattutto le Spotmatic (ne ho diverse), molto eleganti come design, ma in futuro vorrei rpendere dei begli esemplari delle piccole MX e ME. Piacciono anche a me le Minolta, dei veri "panzer": ho praticamente tutta la serie SRt, 101, 101b, 100, 100b, 100x, 303 e 303b con diversi obiettivi MC, precedenti agli MD, ma anche due delle loro 4 "mamme", la SR1 del '65e la SR7 del '62 entrambe con un 50 mm pre-MC. Hai ragione , la XM è notevole. Bellissima e piuttosto rara la F3AF.
Anche alle Canon sono affezionato, ma stento a trovare una F1 in condizioni come dico io: in compenso, più modestamente, ho due FTb perfette prima e seconda serie (la prima nera e con 50 f/1,4 SSC , ma entrambe con obiettivo con collare di serraggio, il più bello).
Non so perchè, ma al momento non ho esemplari mezzoformato che mi interessano meno

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2016 ore 17:30

Mi sono "limitato" alle macchine in voga quando ho cominciato a fotografare, fine anni '70, per cui non ho spaziato ulteriormente all'indietro. Le Canon F1 sono molto rare, rarissime quelle belle, in quanto poche in circolazione e utilizzate da professionisti, dunque macinate. Invece Nikon professionali come nuove se ne trovano. Ho la old molto bella, invece la new così così, ma mi va bene lo stesso. Ho una bellissima Topcon Super DM col winder (una rarità ai tempi), ma anche lei non bellissima, introvabile purtroppo: sia la macchina che il motore sono interamente in metallo pesante, e odorano proprio di ferro.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2016 ore 17:38

anche io ho iniziato a collezionare quelle che, all'epoca, quando ero ragazzo, mi affascinavano ma dovevo guardare solo nelle vetrine. Di Canon F1 me ne sono passate tra le mani, di amici. Ma all'epoca non ho mai pensato di tenerne qualcuna per me. Ma spero di avere tempo e voglia per trovarne qualcuna: una buona F1 old ce l'ha Il Contatto, una New così-così il negozio 9Cento.
Un mito la Topcon

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2016 ore 18:17

Ciao Donoterase riferiro', saluti
GianfrancoSorriso

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2016 ore 19:00

Leone e Claudio, siete mitici!
Saluti, Roberto

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2016 ore 21:42

saluti a te, Roberto e buona domenica

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2016 ore 21:51

La Regina ;-)




avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 1:25

Aggiungerei "delle meccaniche";-)

La regina delle elettroniche
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1793298&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2108340&l=it

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 2:48

Ciao Claudio, la Nikon f ha il photomic ftn. Borsa rigida in pelle Dell epoca, Nikon 55 f1.2 sc-auto se non ricordo male, Nikon 24 2.8, e 135 f 3.5, poi ci sono un sacco di chicche tipo il cavo di scatto meccanico, il marchingegno cge fa diventare il marchingegno a manovella, contatto per un eventuale flash, vari tubi di prolunga Dell epoca, vari moltiplicatori di focale, filtri, mille magheggi tutti coevi ai tempi della fotocamera. Roba da matti.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 2:50

Appena ho tempo farò delle foto xke non le so mettere direttamente col cellulare sul sito, non credo si possa, forse bisogna caricarle prima su un sito di hosting foto, non so se posso metterla qui in altre maniere.

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 8:50

@Leone Giuliano Hai dei pezzi splendidi in collezione!

Mi fa piacere che il thread abbia raccolto tanti contributi, è un mondo affascinante quello dell'analogico e del vintage e poter scambiare opinione e consigli rende più facile la sua comprensione.
Grazie a tutti



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me