| inviato il 15 Agosto 2020 ore 14:26
Ma dai, la cruze è Coreana (è di GM KOREA, fa parte di GM ma è il distaccamento asiatico) e la differenza da un prodotto europeo c'è Qui si parlava di V8 che "costano poco"... |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 14:56
Il V8 mantienilo tu Intanto mi sono preso una signora berlina a prezzo umano. Conscio di non essere qualità premium ....ma intanto non mi hanno derubato come le marche tedesche |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 14:58
Di V8 ce ne sono da tutti i prezzi. Puoi portarne a casa uno bello con 10/15.000 euro. Di cavalli ne hanno relativamente pochi. Un 5.000 da 220 cv paga quanto un 1600 con gli stessi cavalli, ma la coppia è diversa ed il piacere di guida...beh... nemmeno a parlarne. Bisogna provare. I consumi con un buon impianto a GPL sono gestibili e la manutenzione costa meno della Panda.... Se poi hanno 30 anni allora bollo pari a zero, assicurazione 120 euro l'anno e fascino unico :) |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 17:12
Pico, metti esempi concreti, perché altrimenti posso dire anche io che un 2.0 turbobenzina moderno lo porti a casa con gli stessi soldi, va il doppio e consuma meno, con costi di gestione inferiori... E non siamo per niente lontani dalla realtà! Io l'ho usato un paio di mesi un 3500 V6 jappo a GPL, un Pajero, costava parecchio! Stessa cosa ho un amico con un Wrangler 4.0 a GPL... Si avvicinano ai costi di un Pajero 2.8 TD giusto se sfiori il gas in pianura |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 18:43
Dipende molto dai gusti personali. Le auto americane sono diversissime tra loro. Alle cifre suddette si prende un pickup, una Cadillac storica cabrio, una Jeep Wrangler V8 scoperta, una Grand Cherokee con motore 5.7 hemi, una Corvette... ce n'è per tutti i gusti. Adesso ho appena preso una Cadillac Escalade per 27.000 seminuova. Attenzione...non dico che i V8 siano la scelta economica, dico che, per chi li apprezza, possono costare esattamente quanto la macchina da famiglia standard. Senza contare che mantengono il loro valore nel tempo. Acquistai il mio Grand Cherokee 5.7 del 2005 nel 2009 pagandolo 18.000 euro. Aveva 54.000 km. Oggi, dopo altri 11 anni, me lo vogliono comprare per 12.000. Qualsiasi altra auto europea, a pari condizioni, sarebbe da rottamare o quasi. Aggiungiamo poi che è come nuova in quanto la meccanica è sovradimensionata e in 11 anni di utilizzo non ho mai cambiato nemmeno una lampadina. Solo cambi olio. Sul fronte consumi fanno sempre e comunque i 6 a litro, sia in città che in autostrada. Il motore non sente salite, traino, carichi.... sempre uguale. Col costo gpl è come avere un benzina da 12 o 13 km a litro. Qualsiasi suv diesel costa uguale quanto a consumi ma sono più delicati e costosi nella ricambistica. L'obiettivo non è prendere un V8 per risparmiare. So benissimo che agli stessi costi posso prendere un 2.0 turbo benzina che va uguale.... ma.....non lo voglio. A pari prezzo è un altro pianeta. Ci sono tante macchine che mi piacciono su cui faccio un pensierino ma, inevitabilmente, dopo qualche minuto di fantasticherie mi dico....vabbè, allora allo stesso prezzo mi faccio questa americana :) |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 19:01
Ma no, prendi ad esempio un Toyota Land cruiser ed è più affidabile, rivendibile e quotato Affidabile pure di parecchio, noi questi mezzi li usavamo in off e gli “americani” si spaccano perchè per uso stradale sono sovradimensionati, per uso offroad hanno semiassi grissini... e giù soldi per i ponti dana e simili... altrimenti si mettono i ponti del patrol 2,8 stock Altra cosa i ricambi non costano così poco... Mi ricordo su un GC una revisione dei cuscinetti telaio, solo i pezzi 800€!!! E pure i 6 a gpl erano rari, più realistici i 3-4.... Un'auto per la famiglia è una golf 1.6 tdi, piacere di guida zero ma si avvicina ai 25 km/l e costa 3 soldi da mantenere (gomme, tagliandi, assicurazione ecc)... e vale sempre parecchio pure da usata, mentre per i SUV concordo Io personalmente ho sempre avuto sportivette europee e fuoristrada JAP Anche se mi sarebbe sempre piaciuto un raptor V6 con le 35” |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 19:06
Fiat Uno 900, Alfa 90 turbo diesel, Alfa 75 turbo e turbo America, Punto 1200, Suzuki Swift 2 volte, Fiat Marea 1600, Audi A4 2000 turbo diesel, Fiat 500 1600 turbo diesel, Lexsus is 200. La migliore...Lexus Queste le avute, guidate molte di più per lavoro e divertimento. |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 11:47
Parto dall'inizio, La prima auto in assoluto che ho avuto la possibilità di guidare è stata una A112 di un amico di famiglia; era l'estate del 1982 stravedevo per quella vetturetta, che non ebbi mai l'oppostunità di possedere ed ero ancora minorenne. 1983: imparo a guidare sul serio sull'unica macchina di famiglia, una 125 Special del 1971 e prendo la patente 1986, inizio a lavorare e come prima macchina mi viene imposta una fiati Ritmo 60L color azzurro che ho sempre odiato (fortunatamente piaceva alla morosa dell'epoca) 1988, mi sposo e mi compro una Alfetta 2.0 usatissima con impianto GPL modello '82, con aria condiionata, cerchi in lega, vetri elettrici, chiusura centralizzata. Una gran macchina, di cui nutro una certa nostalgia, nonostante le magagne dell'impianto elettrico e alla testata, tutte cose che però si riparavano senza grandi spese. 1991, mi disfo finalmente della Ritmo, ed arriva un'Alfetta 1.6 blu pervinca metallizzato, sempre con impianto GPL. Non andava un ×, consumava come la 2.0 però a me faceva sangue con quegli interni spartani e sportivi di moda negli anni 70. Devo dire che entrambe le Alfetta avevano una tenuta di strada incredibile, un ottimo confort di marcia ed un'ottima frenata. 1994, arriva una 75TS usata, che si rivelerà una bomba per prestazioni e un disastro per affidabilità, su quella macchina si ruppe di tutto, eppure rimanngono epici le centinaia di km di autobahn tedesche percorse sul filo dei 210km/h e contagiri fisso in zona gialla (6.200gir/min) con una scioltezza inimmaginabile 1998, cambio la 75 per un'Alfa 164 TS usata che sarà la migliore in assoluto: confort eccezionale, prestazioni, consumi più che accettabili, affidabilità incredibile (l'unico guasto patito fu la rottura di un tubo del servosterzo, sostituito fortunatamnete con una spesa ridicola e che per fortuna non causò la rottura delle pompa). Acquistata che aveva già 100.000km, la rivendetti che ne aveva circa 295.000. Un vero carraoarmato su cui si viaggiava in prima classe e con medie autostradali mai più replicate (causa tutor) 2002, arriva la grande delusione: Alfa 166TS che misi a GPL. Problemi elettrici, elettronici, qualità della componentistica scadente, la centralina elettronica con l'impianto GPL era da resettare in continuazione perchè pregiudicava il funzionamento a benzina, insomma quella che doveve essere la vettura definitiva, resistì fino al 2008 con quasi 300.000km percorsi e il demolitore pronto ad accoglierla a braccia aperte 2008, svolta radicale: visto che nel nel 2006 mi venne l malattia delle moto, la passione delle quattrruote se ne andò a fare in culo, mi presi una 206 1.4hdi che dopo dodici anni è ancor qui con me, con quasi 400.000km e pochissimi interventi su guasti dovuti alla normale usura dei componenti. Ancora oggi fa 25km/l, parte sempre al primo colpo, ci porta ovunque (quelle poche volte che ci dobbiamo viaggiare sul serio) e alla fine dei conti è la macchina che mi ha dato le maggiori soddisfazioni, soprattutto in montagna. Nonostante i suoi 69cv, grazie alla sua leggerezza sale su come un fulmine, lasciando di sasso parecchi ragazzotti con vetture ben più potenti. Rimarrà nella memoria mia e di un mio collega cronometrista l'impresa di quest'ultimo inverno, quando, al rientro dalla nostra postazione in occasione della winter marathon 2020, ci siamo ritovati sul percorso di gara fra Dimaro e Campo Carlo Magno; ci siamo ingarellati con una vettura barchetta che non solo avrebbe voluto superarci senza successo, ma è stata seminata nella sequenza di tornanti che portano a Marilleva. Alla fine una utilitaria comprata nuova per soli 10.000€ è stata la miglior vettura mai posseduta, ora inattesa di essere sostituita solo a causa di una ingiusta guerra che le regioni del nord Italia hanno dichiarato ai motori diesel. Un vero peccato perchè ero fortemente motivato a portarla al traguardo ei 600.000km. Ci proverò con la sua erede |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 23:13
Che belli i ricordi delle proprie auto! Io ne ho avute 3 sole dal 1994 al 2011 e poi altre quattro negli ultimi nove anni 1994-2000: la prima, indimenticabile, indistruttibile, inarrestabile. Panda 4x4 country club. 180000 km ma ho visto che poi ha girato fino al 2013 2000-oggi: fiat coupé 16v che uso tutt'ora con parsimonia, con soli 155.000 km. Ha ancora tutto originale, lampadine comprese. 2005-2011: fiat grande punto 1.3 mjt arancione, immatricolata il giorno della commercializzazione (8 sett mi pare), probabilmente una delle prime immatricolate. Non consumava niente. Me la hanno rubata per scardinare dei bancomat nel 2011, poi si sono schiantati e l'ho ceduta ad un carrozziere con 187.000 km. Circola ancora oggi come vettura di cortesia con 324000 km all'ultima revisione. 2011-2014: Ford Mondeo 2.2 berlina col portellone. Motore mostruoso e spazio infinito. 150.000 km di goduria. 2014-2016: Passat SW 2.0. La ricordo per il tetto apribile. Soli 68000 km 2016-2017: una abominevole Toyota Avensis con selleria in pelle 2017-2020: Octavia sw 1.6. mi ci sono trovato veramente bene, 180.000 km lisci lisci Da maggio: Tiguan 2.0. per ora solo 12.000 km, presto per giudicare. La migliore senza dubbio la Mondeo: potevo andare in ferie con valigie e varie per tre persone, corredo in zaino, banco ottico in baule e due sintetizzatori in valigia. E ci stava ancora roba! |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 17:37
“ io ho sempre avuto macchine americane da 30 anni che guido (tranne poche piccole eccezioni). Adoro i V8 made in USA. Attualmente ne ho 3. Contrariamente a quanto pensa la maggioranza delle persone, con un buon impianto a GPL hanno costi di gestione inferiore al classico diesel "da famiglia". Costi dei ricambi ridicoli e manutenzione bassissima grazie alla loro affidabilità. „ Sto restaurando una Camaro T-top del 78. Frame off totale della vettura, il motore originale 350 verrà sostituito con un 454 preparato. Consumo benzina e gomme mi interessa poco.  |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 22:07
La più bella che ho avuto BMW 530D da 235 cv. Comprata usata a 110 mila km. Quando dovetti cambiare una lampadina anabbagliante allo xeno e mi chiesero 290 euro in BMW mi girarono le scatole. Messa una compatibile bosch a 130 euro e la vendei dopo 60 mila km. Avuto diverse Renault,2 nuove e altre usate,tra Megane,Espace,Clio. Francesi mai più. Quella che mi ha dato più problemi però è stata la Rover 414 benzina. Adesso ho una 159 del 2011 che toccando ferro sta andando molto bene. |
| inviato il 21 Agosto 2020 ore 9:50
Imik, non credo che la Cruze si possa considerare "americana"... |
| inviato il 21 Agosto 2020 ore 14:00
Fabio....ok è assemblata in Corea ma progetto e marchio sono americani. Motoristicamente è stata adeguata alle normative europee. L'hanno venduta in tutto il mondo, e nei film americani le vedi spesso riprese di sfuggita o parcheggiate ai lati in qualche fotogramma. La Fiat 500 è assemblata in Polonia....è quindi polacca? |
| inviato il 21 Agosto 2020 ore 18:47
In realtà qui si tratta di un intero marchio ex Daewoo, acquistato da GM. È coreana al 100%. Come la Jeep che è stata acquistata da FCM ma per fortuna resta americana. Chrysler 300 ? stata rimarcata Lancia Thema ma resta una americana. Poi è tutto un minestrone e più passa il tempo e più non ha senso parlare di marchi.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |