| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 17:45
canon è già impegnata a produrre un sensore da 120mpx su ff. Non ha alcun senso ricercare il micromosso al 100% quando si parla di un utlizzo su stampe normali o su visione di schermi normali. Nessuno ha uno schermo 3x2 metri credo. e anche per quel che riguarda AC, risolvenza, rumore, oltre che micromosso, occorre guardare alla sostanza piuttosto che alla teoria. Quindi su un sensore da 10mpx su ff, noterai meno micromosso, a pari condizioni rispetto al sensore da 50mpx e ancora meno rispetto al prossimo quando uscirà da 120mpx. (stampando ad alta risoluzione avrete differenti dimensioni di stampa). Occorre capirsi quindi, che all'aumentare delle dimensioni sensore la risolvenza degli obiettivi, la ac, il rumore del sensore, si noteranno maggiormente se messi al 100%. Ma capiamoci sull'uso che ne vogliamo fare. Se si tratta di prendere un lenzuolo e farne un fazzoletto (crop pesante), allora guardate e considerate il 100%. Ma se si intende usufruire di immagini normali, ha più senso usare la regola del tempo di sicurezza, rapportato alle dimensioni di stampa e distanza di visione, altrimenti possiamo dire che non esiste alcun limite, e quando i sensori saranno ancora più densi, qualsiasi tempo metterete, con stabilizzatore o no, vedrete sempre un micromosso, sempre che la insufficiente risolvenza dell'obiettivo ve lo nasconda in un impasto da osservarsi sui ritagli al 100% che tanto a tutti piace guardare. (me compreso) p.s. Giuliano, quell'immagine ha il fuoco migliore sulla M della cerniera. |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 17:55
“ è per questo che affermo che il micromosso, con una focale di circa 50 mm e con un tempo di posa di 1/15 a mano libera, chiaramente, non l'ho visto „ sono affermazioni pericolose......, nel senso che, è possibile avere una foto nitida scattando con un 50mm ad 1/15 di secondo, ma su dieci scatti quanti ne salvi??? Onde evitare equivoci, naturalmente parlo per me! |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 18:01
Il VR (VC OS chiamatelo come vi pare) logora chi non ce l'ha (Andreotti new) |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 19:45
La stabilizzazione è importante,forse più dell'autofocus ( almeno per me). Mi ricordo di aver scattato un 'ottima foto con il 100-400 II a 400mm. con il tempo di 1/4 sec. Fantascienza !!!!!! Per il mio genere di foto, l'autofocus è invece più un fastidio che qualcosa di utile. Ora sto infatti pensando di acquistare la Pentax K1 proprio per stabilizzare le mie ottiche vintage. Preferisco mille volte un 85 1,8 VC ad un 1,2 /1,4 senza. |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 19:46
@Ooo il tuo discorso é giusto ma non posso ragionare quando scatto in funzione dell'uso, in certi casi pure, in altri impossibile quindi mi regolo così e mi trovo benissimo l'inverso del doppio della focale.... @Giuliano con un 200 in quelle condizioni giochi facile é ammetterai chele mie foto sono altra cosa |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 19:49
“ Per il mio genere di foto, l'autofocus è invece più un fastidio che qualcosa di utile. „ Giuliano, perchè dici così? l'ultima foto cha hai postato è palesemente fuori fuoco, a meno che tu non volessi mettere a fuoco in basso, sulla cerniera e non sugli occhi. si è vero Blade_71, quando uno scatta non pensa a quale formato stampa. era solo un tentativo il mio, di dare la giusta destinazione all'uso, invece di rincorrere senza freno il mito della risolvenza e dei megapixel. Spesso è una rincorsa che ha un fine a sè stesso e non coincide con la fruizione delle immagini. |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 19:49
Ooo: lo so ,ma l'ho pubblicata per far vedere che anche in certe situazioni le vecchie ottiche vanno bene. |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 19:53
hai fatto bene a pubblicarla, però l'af è una cosa meravigliosa.

 |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 20:01
Dipende. In macrofotografia non serve e nemmeno per la gran parte dei ritratti..... Certo se avessi dei mirini migliori ( come quelli dei tempi dell'analogico) andrebbe meglio. Blade: non uso quasi mai ottiche standard....vedrò di trovare qualcosa ma mi ci vuole tempo. Comunque ,in linea di massima , ciò che affermi è giusto.Il mondo va avanti e non bisogna neanche intestardirsi guardando solo indietro. A me i Tamron son sempre piaciuti poco per via della dominante calda che avevano ( contrapposti ai freddi e slavati Sigma).Oggi devo ricredermi con gli interessi.....vedo realizzazioni superbe. |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 20:03
 |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 20:04
 Per un vecchietto di 61 anni ,miope astigmatico che detesta gli occhiali..... va ancora bene. Ahhh...dimenticavo.... 180mm. su 6D , mirino standard. |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 20:07
Bravo quella dominante non piaceva neanche a me ma il 45 non sa proprio casa sia quella dominante... |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 20:12
si Giuliano, quasi tutte le foto che pubblichi sono ben a fuoco, nonostante tu vada in manual. |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 20:14
stracuoto Paolo Iacopini (e Giuliano) Con il tempo tutti metteranno lo stabilizzatore dappertutto. Quando lo hai lo puoi anche disattivare ma quando non lo hai lo puoi attivare? Un po come la nitidezza che quando è troppa ne puoi sempre togliere un po ma quando è troppo poca come si fa? |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 20:17
Però presto toccherà pure a me.!!!!! Una volta ne sbagliavo davvero pochissime. Comunque anche l'AF è una bella conquista.E pensare che pioniera fu proprio la Leitz !!!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |