RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La bugia delle reflex e la loro crisi


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » La bugia delle reflex e la loro crisi





avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 23:14

ovvero il wifi di un cellulare potrebbe avere un costo di realizzazione anche di parecchio inferiore al wifi di una reflex professionale che deve garantire un veloce a sicuro trasferimento dei dati anche in condizioni difficili, ad esempio in presenza di altri apparecchi che emettono onde radio e disturbi elettromagnetici, se si pianta la connessione fra telefono e auricolare smadonno un po' ma finisce lì, se si pianta la connessione fra una eos serie 1 e il tablet altrettanto professionale che sto usando per trasmettere in tempo reale un fatto particolare di cronaca, le conseguenze sulla resa del servizio professionale che sto svolgendo ma che devo interrompere potrebbero essere diverse.



il tuo ragionamento potrebbe anche essere corretto, non fosse che i moduli wifi per le reflex costano 500 euro - praticamente quanto il tablet professionale che però ha anche il display, la cpu, la memoria, la scheda audio, etc.
E non dimentichiamo che questi moduli wifi vengono venduti da aziende che vendono anche i paraluce (pezzi di plastica) a 25-40 euro.

Per tutti quelli che continuano a sostenere la superiorità delle reflex nei confronti dei cellulari, senza se e senza ma: siete vecchi dentro. Senza offesa, eh MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 23:28

forse sono le immagini che sono cambiate.
Mio nonno non avrebbe mai accettato la qualita' di un selfie... non l'avrebbe considerato un ritratto.

Quando preso da un raptus di nostalgia ho tirato fuori il mio vecchio piatto ERA 5055 e ci ho messo su un vinile dei pink Floyd.. i miei 4 figli adolescenti, MP3 dipendenti, hanno sbarrato gli occhi e ,all'unisono, hanno chiesto: " ma come fa a suonare COSI' BENE quel rottame?"
Non me l'hanno piu' lasciato smontare.

Allo stesso modo.. la qualità percepita oggi di una fotografia e' lo smartphone style... e le tue bellissime foto con un bokeh da 5milaeuro di vetro... son semplicemente obsolete come un bicchiere di frascati in una discotechnopop..

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 0:26

Perbo
Io non solo sono vecchio dentro, ho pure gli acciacchi della vecchiaia.
Posso chiederti di quanti cellulari è composto il tuo corredo e con quale di questi hai scattato le tue foto?MrGreenMrGreen
Ma dai......siamo seri e non spariamole solo per spirito contradditorio.
Con un cellulare puoi anche fare delle belle foto. Punto! E il punto rimane li, fermo!

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 1:08

Perbo
Io non solo sono vecchio dentro, ho pure gli acciacchi della vecchiaia.
Posso chiederti di quanti cellulari è composto il tuo corredo e con quale di questi hai scattato le tue foto?


Negli anni ho passato un po' di iPhone: 4, 5, 5s, 6Plus. Il 6 Plus è quello che uso (molto, anche) attualmente. Ma mi piacerebbe avere un 6s Plus o un 7 per scattare in Raw, la differenza è notevole.

Ma dai......siamo seri e non spariamole solo per spirito contradditorio.


non ho nessuno spirito contradditorio, e non le sparo: mi fa semplicemente un po' specie vedere quanti, qui dentro, considerano "fotografia" unicamente quella scattata con grossi sensori megapixellati. Stando a sentire voi, le foto fatte con le prime reflex digitali (Canon D30, Nikon D1) non sarebbero foto "degne" perché fatte con macchine da 3 megapixel, con la gamma dinamica di una diapositiva scaduta.

Con un cellulare puoi anche fare delle belle foto.


è proprio quello che sto cercando dire :)

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 8:00

Perfettamente in linea con Perbo

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 8:08

"forse sono le immagini che sono cambiate."


É cambiato il metodo di fruizione e di osservazione quello sicuramente!

Lo scatto di un buon smartphone è ottimizzato (da un software) per la visualizzazione sul (suo) display. Se osservato su altro dispositivo o stampato può dare sensazioni diverse!
Sensazioni o emozioni (?)
Impressioni o analisi oggettive (?)
Insomma cambiando il metodo di osservazione cambia il giudizio ma al tempo stesso una foto, qualsiasi foto, può dare emozioni autentiche e fortissime a prescindere dello "strumento" con cui viene catturata e dal supporto su cui viene visualizzata!

La percezione del bello e del buono (soggettiva) é influenzata dall'esperienza. Quindi se i tuoi parametri di riferimento sono (soltanto) il display del tuo nuovo telefonino, il prodotto di quel software sarà il tuo riferimento.
E può bastare sinché qualcuno non sposta l'asticella un po più avanti o un po più indietro (portandoti ad una mostra fotografica magari) ;-)
Poi il mercato, l'obsolescenza programmata o dettata dal progresso tecnologico sono altre faccende.
Valutare (leggasi dare un valore economico) il nuovo iPhon o la nuova reflex Canon comparando le componentistiche tecnologiche é un esercizio sterile ed inutile...

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 8:31

Mia moglie e mia figlia vanno ora a Londra per qualche giorno. Da sempre per archiviare i nostri ricordi ricorriamo alle immagini!
Ecco che urge fotografare!
Bene le immagini di questo viaggio potranno essere catturate da un telefono (da 500 euro) o dalla mia X100T (da 1000 €) ed avere qualità differente ma analogo valore emotivo affettivo.
Se il fine sarà la condivisione social andranno comunque bene!

Ma il "fotografatore" soddisfa buona parte della sua "ricerca" nell'atto di fotografare quindi sceglie l'attrezzatura non solo per il fine ultimo ma anche per il gusto e il senso che da al gesto dello scatto (termine che si usa anche per gli smarthphon che scimmiottano pure il rumore dell'otturatore per dire...)

Il professionista non si pone neanche il problema. Usa il telefono per telefonare e la fotocamera (reflex o non) per fotografare!

Lo smanettone usa il telefono anche (fra le altre cose) per fotografare e fa bene... se poi però si inerpica in considerazioni sulla tecnologia e pretende di dimostrare quanto sia inutile ed ingiustificatamente esosa una fotocamera...

@perbo
Se parliamo di fotografia non parliamo di megapizze e di tecnologia... sono argomenti correlati si... ma differenti!

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 8:53

forse bisogna ricorrere all'annoso dilemma tra mezzo e fine.
Il fine ultimo in questo caso è produrre una immagine (e niente altro).
Il mezzo usato conta poco, l'importante è che il risultato raggiunto soddisfi l'esigenza che ci ha portato a scattare.
Chi è soddisfatto con immagine prodotte da uno smartphone non ha nessuna necessità di sobbarcarsi una reflex.
Chi vuole, esempio, vedere le sue foto su un monitor da 24" o fare un ingrandimento 50x70 perchè la sua esigenza era quella e non riesce ad emozionarsi con una foto 10x15, probabilmente si servirà di un mezzo più performante, altrimenti non soddisfa la sua esigenza.
Nel primo caso si troverà molto comodo poter fare anche il caffè con lo stesso dispositivo con cui si scatta la foto.
Nel secondo caso, siccome conta solo il risultato "fotografico", tanti aspetti passano in secondo o terzo o quarto piano.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 9:12

Ci siamo , eccoci al solito topic , che non è una critica alle reflex ma alle ditte che le producono , ai loro valori e guadagni e differenzazione dei profitti su piu modelli .....ma dove arriveremo tra pochi anni ? Perche pagare 2000 euro per una macchina fotografica obsoleta che non fa neanche un video in 4k che anche la sportcam piu economica puo fare ?
Okey passiamo al confronto... una reflex mi permette di fare molte foto , cambiare obiettivi , usare accessori che ne ampliano gli usi... d'accordo ma perche una reflex mantiene questo valore in mpx basso e costoso quando i cellulari e le sportcam che hanno un sensore infinitamente piu piccolo arrivano a 16mpx ? Come mai un chip pagato 2200 euro non è in grado o meglio ancora non viene aiutato a fare video 4k ? Perche un modello sony è in grado tramite software installato di fare video timelapse anche 4k mentre di default le sue riprese arrivano a full hd ......c'e qualcosa che non torna se un cellulare con un chip pagato 200 euro o 300 è in grado di darmi gps , foto e video 4k mentre per pagarli su una reflex il costo dello scatto aumenta considerevolmente? Il vecchio confronto che vuole reflex vs il resto del mondo sta passando velocemente e i dispositivi mobili che siano cellulari , mirrorless o occhi bionici avanzano e una cosa è certa .... la crisi vissuta da Nikon , Canon e altri marchi e sono agli inizi se continueranno cosi in questa loro strada si troveranno presto senza vie di uscite , con dispositivi sempre piu economici e concorrenziali che non saranno piu solo semplici macchine fotografiche ma computer o dispositivi intelligenti capaci di scattare , identificare , dinamicizzare e condividere cio che le reflex dietro la spinta di un dito possono solo foto-grafare.




Il perché è presto detto ... è una pura e semplice speculazione.
E io lo sostengo dall'inizio dell'era digitale!

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 9:17

Ma che è una barzelletta? Quindi sono stato un pazzo a prendere la D3x a 2.000€ lo scorso anno? Mi facevo l'aifon spendendo la metà, mannaggia.
Comunque, non menzionate i matrimoni per piacere, quelli si che si possono fare col cellulare, tanto per quello che i clienti pagano, e capiscono!, ci sta benissimo.

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 9:18

la speculazione è una cosa che subisci senza poterti difendere troppo, ovvero quando si esercita su un bene di cui non puoi fare a meno, quindi sei costretto ad acquistare e subire gli effetti di una eventuale speculazione.

Chiunque invece può fare a meno di una reflex, tanto è vero che le foto ormai si fanno anche con gli smartphone.

Conclusione: chi acquista reflex evidentemente ne ha esigenza (non bisogno), sia essa di tipo professionale o amatoriale.


avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 9:20

E quando i grandi costruttori nipponici si accorgeranno del vicolo cieco nel quale si sono cacciati faranno come i costruttori di Hi-Fi ... riscopriranno quelli che nel frattempo saranno divenuti i vantaggi della fotografia chimica ... che ne so ... poesia, tridimensionalità, vivacità ... e un maremagno di altre amenità variamente e fantasiosamente assortite a cominciare dal concetto, vago ... ma proprio per questo sempre valido, di maggiore attinenza con quella che è la umana sensibilità !

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 9:23

... e ovviamente i vecchi produttori di pellicole soffieranno sul fuoco del nuovo che avanza e torneranno a sfregarsi le mani pensando ai pingui dividendi che ricominceranno, finalmente, a incassare ...

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 9:33

Personalmente uso il cellulare anche per fare foto.
Sono uno che ha creato anche una galleria con delle foto scattare con il cellulare e tra l'altro, una di queste ha ricevuto anche qualche commento ed è stata la foto con più visualizzazioni totali tra tutte le mie.
Con il cellulare creò delle istantanee, fermo un ricordo, e mi accontento dei compromessi. Sfocatura, mosso ecc.
Ma se devo fare una foto per cui richiede un minimo di qualità, prendo la reflex.
Tra i due sistemi non c'è proprio paragone. La qualità non si discute.
Anche se prendo l'ultimo smartphone s7edge e lo paragono alla mia vecchia e vetusa reflex, la vecchia mi assicurerà la qualità che lo smartphone ancora si sogna di offrire. Su questo spero siamo tutti d'accordo.
Che poi....se ci lamentiamo che una reflex sia scarsa di gadget, e magari costa 2000euro, mentre un telefono da 700 euro ne è pieno, nessuno vi vieta di usare i super accessoriati smartphone per fare foto. Ma da qui a dire che sono migliori delle reflex, solo per questo......beh....ce ne passa.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2016 ore 9:44

Il punto è un altro.
Ci sono elementi che si avvantaggiano delle capacità artigianali del fare; la lente di un obiettivo, il legno di una cassa acustica, le cuciture della pelle di un sedile.

Altri sono legati all'ingegno umano nel progettare un obiettivo o nello scrivere un software che mi permette di fare cose che prima erano impensabili.

Altro è lo sforzo di adeguare un prodotto all'evoluzione della tecnologia... in questo, molte fotocamere, sono arretrate.
Ho letto della qualità del wi-fi! Ecco in questo caso non c'è una corrispondenza con la realtà. Molti giornalisti o fotografi nel mondo utilizzano i loro smartphone o tablet come "modem" per inviare il materiale prodotto. Perché alcuni elementi tecnologici non hanno un riscontro qualitativo nel materiale usato o nella lavorazione applicata, più semplicemente hanno ragione della loro qualità in funzione delle economie in scala.
Produrre milioni di pezzi ti permette di avere il miglior modulo wi-fi ma non la migliore lente... per cui i vari Canon, Nikon, Sony o Fuji potrebbero tranquillamente comprare processori o moduli wi-fi ed implementarli nelle loro fotocamere senza aggravere il costo dei loro prodotti.
Per assurdo potrebbero realizzare dei corpi macchina dove alloggiare i migliori smartphone per sfruttare il meglio delle due "tecnologie"

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me