| inviato il 30 Novembre 2016 ore 13:48
Adesso come adesso sceglierei la em1I solo se sono necessarie le funzioni accessorie offerte dalla olympus come il live composite e la compatibilità con i 4/3. A livello di prestazioni e operatività la g80 è da preferire. |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 14:16
Com'è il mirino della G80 rispetto a quello della E-M5II? Mi pare di aver capito che il mirino della GX80 in modalità foto non sia esaltante, purtroppo quelli di Fowa si presentano agli appuntamenti col pubblico con sempre meno macchine fotografiche e obbiettivi da provare... |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 14:34
“ Com'è il mirino della G80 rispetto a quello della E-M5II? „ L'ho già scritto Ampio, chiaro e ben contrastato. Nel complesso mi piace un po' di più rispetto a quello già ottimo della E-M5 Mark II. “ Mi pare di aver capito che il mirino della GX80 in modalità foto non sia esaltante „ In che senso? “ purtroppo quelli di Fowa si presentano agli appuntamenti col pubblico con sempre meno macchine fotografiche e obbiettivi da provare „ Lasciamo stare, da questo punto di vista Panasonic, poverina, è fortemente penalizzata. |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 14:40
“ Ivan, io non vedo proprio banding orizzontale. Dove lo hai ravvisato? „ Non ne sono sicuro, ho perso un po' di tempo soffermandomi su ogni porzione dell'immagine e dopo un po' mi è parso di notare delle minuscole striature orizzontali zona testata letto, ma ti dico che sono rimasto alcuni minuti sulla foto nel cercare di trovare difetti, magari a forza di guardare mi si sono incrociati gli occhi e adesso l'effetto zebra è dentro di me. |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 14:44
“ magari a forza di guardare mi si sono incrociati gli occhi e adesso l'effetto zebra è dentro di me „ Mi sa proprio di sì
 |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 15:11
“ Vi metto i link ai JPG così come usciti dalle fotocamere (G80 e E-M5 Mark II). Sono foto scattate di fretta (f/5.6 con il 12-40 PRO), quindi prendetele per quel che sono. „
 |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 15:17
Ma figurati Gemmino |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 15:18
Molte grazie Nicolò!!! Sembra che pana abbia tonalità più sul caldo/giallo,mentre la oly sembra più neutra (come piace a me), però non so la scena che tonalità aveva. Ancora grazie Nicolò!!! Ciao,Raffaele |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 15:24
“ " Com'è il mirino della G80 rispetto a quello della E-M5II? " L'ho già scritto ;-) Ampio, chiaro e ben contrastato. Nel complesso mi piace un po' di più rispetto a quello già ottimo della E-M5 Mark II. „ Scusa Nicolò ho letto tutto il thread stamattina nei momenti di pausa e me l'ero perso. “ " Mi pare di aver capito che il mirino della GX80 in modalità foto non sia esaltante" In che senso? „ Ho letto che il mirino "nativamente" è in 16/9 ma quando lavora in modalità foto taglia le parti laterali del mirino per adattarsi al 4/3 diventando di fatto un mirino più piccolo. Mi aspetto che sia vero, anche perché scrivere una cosa del genere campata per aria sarebbe abbastanza ×, ma non si sa mai. E vista la penalizzazione di Panasonic, e volendo anche di Pentax, non ho mai avuto la possibilità di provarla. |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 15:26
“ Ho letto che il mirino "nativamente" è in 16/9 ma quando lavora in modalità foto taglia le parti laterali del mirino per adattarsi al 4/3 diventando di fatto un mirino più piccolo. Mi aspetto che sia vero, anche perché scrivere una cosa del genere campata per aria sarebbe abbastanza ×, ma non si sa mai. E vista la penalizzazione di Panasonic, e volendo anche di Pentax, non ho mai avuto la possibilità di provarla. „ Il mirino della gx80 è in 16/9, quello della g80 in 4/3 |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 15:27
Visti i JPG. Pana ha più dettaglio secondo me, notate la bacinella bianca appoggiata sulla finestra di fronte. Però ha un motore per la riduzione rumore che pialla di brutto i dettagli, rende stile acquarello tanto caro ad altri utenti, di altro brand. Però in Raw non c'è questo difetto, giusto? |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 15:55
Non confondete la Gx80 con la G80 (certo pure panasonic furba a scegliere nomi così simili: g80, gx80, gx8...). Quello della gx80 è lo stesso della gx7, cioé bruttino e in 16:9. Il migliore in assoluto sembra essere quello della gx8 (anche grazie al fatto che è basculante). |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 16:04
Ivan, assolutamente. Con i RAW non c'è questa riduzione rumore aggressiva. Infatti ti basta vedere le prime foto che ho pubblicato, quelle scattate dentro la stanza, che derivano da RAW. Molto probabilmente si potranno variare determinate impostazioni per ottenere risultati migliori con i JPG; sono io poco pratico perché sono abituato a scattare solo in RAW e non ho avuto proprio tempo di smanettare. Per il mirino confermo e non abbiate timore, è bello ampio e nitido PS: sì Raffaele. Panasonic scalda un po' in AWB. Appena ho tempo lo taro. |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 16:14
Puoi settarli quanto vuoi, ma penso, dopo letture sui vari siti tipo: Dpreview, imaging resource o mirrorlesscomparison.com che non sia macchina da prendere se si scatta solo in JPG, il denoise applicato è molto aggressivo anche con la funzione al minimo, comunque anche io scatto in raw quindi problemi zero. Ciao Ivan |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |