| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 12:03
Purtroppo unica alternativa è il Sigma, che a parte il prezzo interessante nel bilancio complessivo non è che sia meglio del Canon (un pò meglio come resa ottica, sicuramente costruzione e robustezza inferiore) Scendendo sui 24-70, l'alternativa più valida oggi come oggi è forse il Tammy 2.8 VC, se non si accetta di arrivare alle cifre chieste per il Canon 2.8 II |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 12:14
“ Mi pare però migliorata la pecca maggiore del prima serie, cioè la mostruosa distorsione a 24 che una volta corretta levava mezza foto.......... „ ..se certo, mezza foto, ma dai... |
user39791 | inviato il 02 Dicembre 2016 ore 12:19
Mezza foto è evidente che è un modo di dire, ma da 24 diventa un 28. A quel punto era meglio fermarlo a 28. Tra l'altro è uno zoom difficile da usare verso grandangolo perchè tra 24 e 35 c'è uno spazio ridicolo. Pur non essendo perfetto il 24 70 4is è l'unico zoom su quel range tra i tanti che ho provato con veramente poca distorsione a 24. |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 12:20
Mettetevi l'animo in pace, fare uno zoom in quel range di focali 4x non è cosa facile se lo vuoi stabilizzato, compatto e leggero. Anche io mi aspettavo di meglio ma ho anche sempre sostenuto, al contrario di molti, che il vecio 24-105 non è quella merda che tutti dicevano, io ne ho avuti due, uno comprato nel 2007 e uno nel 2011 ed entrambi mi hanno sempre soddisfatto per quello che era il loro sporco lavoro. è un ottica di reportage con una estensione focale molto grande, compatto, leggero e stabilizzato. Io ci ho fatto migliaia di foto in ogni condizione ambientale, dai mari tropicali alle vette himalayane e si è sempre comportato benissimo, è la mia ottica da battaglia e mai la lascerò. Tanta versatilità, pochi e tutto sommato veniali difetti, correggibili in post, anche la famigerata distorsione a 24 che non si mangia di certo mezza foto e che a volte si può anche non correggere che nessuno se ne accorge, un pò di aberrazioni cromatiche e il flare a cui resiste pochino, per il resto un carro armato. |
user39791 | inviato il 02 Dicembre 2016 ore 12:23
Carro armato no, è lo zoom Canon L con più rotture in assoluto. Al mio era schizzato via anche l'anello rosso. Quando l'ho portato al Cs mi hanno detto che capita e spesso ma solo con il 24 105. Ps. 45 euro di riparazione. 5 euro l'anello e 40 di lavorazione perchè per rimetterlo devono smontare meza ottica. |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 12:26
un pennarello? |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 12:30
Boh, io la mia esperienza l'ho scritta, i miei 24-105 hanno girato il globo terracqueo nel mio zaino, sbatacchiati a destra e a manca, sommersi di polvere e umidità, solo in uno è entrato un granello dietro alla lente frontale e avevo un graffietto a baffo sulla lente frontale, mai usato filtri, flat mai rotti, non si allungano da soli.... avrò avuto culo... |
user39791 | inviato il 02 Dicembre 2016 ore 12:31
Lo avevo venduto e per correttezza non ho voluto tirare il pacco a chi l'aveva comperato. Anche se è una cosa fantozziana l'anello è schizzato via da solo mentre lo stavo imballando per spedirlo. Ho spiegato la cosa al compratore e l'ho spedito riparato la settimana dopo. |
user39791 | inviato il 02 Dicembre 2016 ore 12:35
“ flat mai rotti, non si allungano da soli.... avrò avuto culo... „ Sul fatto che nessuno si allunga da solo sei più vicino a un miracolo più che a un colpo di fortuna. Ne avrò manipolati almeno una decina e tutti si allungavano se messi verso il basso. |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 12:39
Francesco O dice: “ Sarei quindi orientato a provare il Sigma. Gambacciani ne parla con entusiasmo (quanto meno a livello di qualità d'immagine) però ho visto un test comparato di Roger di Lensrental e non mi pare di vedere tutte queste differenze con il Canon mk I. „ io ho tutti i test fatti da me sulla mia 5dsr. ho testato un sigma 24-105, 2 esemplari di canon mk1, ed in più il tamy 24-70 ed il can 24-70:4 is, più varie ottiche fisse come riferimento (di fatto per me il riferimento è il 50 art, la migliore lente che abbia mai testato). posso dirti che quando avevo provato il sigma sulla 5d3 l'avevo un pò snobbato, perchè a quella risoluzione la differenza di qualità è minima, e paghi lo scotto di una lente più pesante, ingombrante e meno sigillata. i test di roger sono perfettamente corretti ed in linea con quanto ho visto /testato io (anche se sul campo specie a 24mm nella resa complessiva degli scatti si vedeva un netto miglioramento anche su corpi un pò meno qualitativi). poi invece a 50mpx è cambiato tutto. ma non per i 50mpx in quanto tale, quanto per il filtro AA che a l 100% rende immagini di una nitidezza a cui non siamo abituati e se la lente impasta lo vedi subito. cmq è un gran casino pubblicare i risultati qui sul forum perchè ci vorrebbero molte foto comparative per capire un pò come vanno le varie lenti a livello generale. però nel we ci provo a pubblicarvi qualcosa. al limite metto le comparative in alta definizione sul mio sito e vi linko la pagina. |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 13:01
“ Mezza foto è evidente che è un modo di dire, ma da 24 diventa un 28 „ considerazione valida. più volte ho letto su questo forum che la distorsione non è un problema, una ritoccatina in pp e va tutto a posto. Non è così, si riduce la focale, magari proprio dove la cercavi estrema, e anche sulla qualità dell'immagine corretta ci sarebbe qualcosa da dire. Un discorso generale per tutte le distorsioni delle varie ottiche non nello specifico solo di quella in tema. |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 13:05
“ ho testato un sigma 24-105, 2 esemplari di canon mk1, ed in più il tamy 24-70 ed il can 24-70:4 is „ ciao gamba, quindi dalle tue prove il Sigma si comportava meglio anche del Tammy 2.8? (se hai provato l'ultima versione) grazie |
user92023 | inviato il 02 Dicembre 2016 ore 13:36
Spero di non essere interpretato come "polemico ". Ho recentemente letto un elegio senza se e senza ma a favore di Lensrental in quanto esprime, nei suoi tests, la risultante di prove effettuate su interi lotti di produzione (usati da diverse mani, tra l'altro ), e non su esemplari singoli. E cio' lo trovo condivisibile. Ora ricordo, nitidamente, una prova, su varie ottiche, nell'ambito della quale si definiva il 24/105 robustissimo ( "bullet proof ", per l'esattezza), mentre imputava al 24/70, mk. I ovviamente, una certa fragilita'. Relata refero, naturlich! G. |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 13:45
“ " Mezza foto è evidente che è un modo di dire, ma da 24 diventa un 28" considerazione valida. più volte ho letto su questo forum che la distorsione non è un problema, una ritoccatina in pp e va tutto a posto. Non è così, si riduce la focale, magari proprio dove la cercavi estrema, e anche sulla qualità dell'immagine corretta ci sarebbe qualcosa da dire. Un discorso generale per tutte le distorsioni delle varie ottiche non nello specifico solo di quella in tema. „ ma secondo te correggendo la distorsione un 24 diventa un 28? Al massima si ritaglia leggermente e si stiracchiano i bordi ma non diventa di certo un 28. usando l'ottica a 24 per usi paesaggistici voi correggete la distorsione? |
user92023 | inviato il 02 Dicembre 2016 ore 13:49
D'accordissimo con Pisolomau! G. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |