| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 13:17
No, scusami, il mio era un discorso generico che becco sempre quando si parla di Fuji. Figurati che non mi sentivo elitario manco quando usavo il SuperCCD, e quello si che è particolare! :D |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 13:32
Darkcaronte...parlo in generale ehh...esclusi i presenti, ovviamente... Perché secondo te non ci sono schiere di reflexari, magari corpi Pro e FF, che... "cacchio ce l'ho grossa...adesso ci attacco lo zoomone e sono strafigo...ergonomia delle reflex è il top perché tutti i fotografi delle Olimpiadi le usano...devo avere assolutamente quel corpo che fa 37.000 scatti al secondo perché, oltre ad essere irrinunciabile, c'è l'ha il tizio che il numero 1" ... e potrei andare avanti con questa solfa per ore e ore... E' innegabile che Fujifilm, proprio perché assomiglia a quelle macchine che danno sensazioni diverse rispetto ai moderni corpi macchina, possa essere scelta anche per questo. Non è questione di elite...piuttosto forse un ostracismo contrario (sempre caparbiamente affermato, anche da chi non ha mai scattato con Fujifilm)...dicevo piuttosto il contrario...cioè che per fare buone foto sotto la reflex (magari FF) non c'è nulla (balla colossale!!!). Ti dico...io ho avuto quasi tutto il meglio di Nikon, recente e non...sia come corpi che come ottiche, sia in analogico che in digitale...per lavoro e anche per passione mia. Ora sono da 2 anni esclusivamente Fuji (i 2 precedenti ancora in affiancamento) e non rimpiango nulla. E non per hipsteraggio o quant'altro. Anzi...sii rispettoso delle scelte altrui...altrimenti caro mio...non ti conosco, ma potrei tranquillamente suppore che te con le tue reflex fai invece parte di coloro che ho descritto poco sopra... Condivido moltissimo il tuo pensiero finale...se uno sa dove vuole arrivare e cosa gli può permettere il corredo che ha...ottime foto le farà ugualmente. |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 13:44
Mi auto quoto “ Io non sono contro i cambi corredo, anche per motivi futili, tanto l'importante è divertirsi, solo che certi discorsi da fazione o da elitarismi mi fanno sorridere... „ Non mi interessa con cosa scattano gli altri, anzi. Pure io sono combattuto su cosa affiancare alla mia Nikon, solo che a volte ci si lascia prendere così tanto dalla scimmia che si fanno scelte un pò così, e ne ho fatte parecchie giusto l'anno scorso cambiando ben CINQUE corpi macchina, non uno... Proprio perchè penso che le foto si facciano bene con qualunque macchina ed obiettivo, non capisco perchè rincorrere le ultime novità in preda al GAS, pensando che un brand possa dare di più alle nostre foto se non l'entusiasmo del "nuovo". Per quanto riguarda l'opener sono felicissimo ed invidioso, perchè provare nuove fotocamere è sempre bello Comunque si, molti (non tutti e non mi riferisco ai presenti!) fujiisti sono hipster che fanno discorsi da elitarismi... |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 15:27
“ è innegabile che alcune macchine come la x-pro2 con ghiera iso fisica e mirino ottico, o anche la pen f, perché no, si scelgono in ultima analisi anche per lo stile. Fuji dalla sua, avendo il tanto odiato e tanto amato, tanto inutile e tanto utile X-trans, ha un suo stile e si distingue rispetto a tutti i matrice Bayer. Non mi pare comunque che qui nessuno abbia fatto discorsi elitari, quanto piuttosto sottolineato peculiarità del marchio; „ esatto! “ "cacchio ce l'ho grossa...adesso ci attacco lo zoomone e sono strafigo...ergonomia delle reflex è il top perché tutti i fotografi delle Olimpiadi le usano...devo avere assolutamente quel corpo che fa 37.000 scatti al secondo perché, oltre ad essere irrinunciabile, c'è l'ha il tizio che il numero 1" ... e potrei andare avanti con questa solfa per ore e ore... „ totalmente d'accordo! |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 16:31
Elitario con macchine che costano dai 500 ai 1.500 euro? Io ho scelto Fuji partendo dal nulla. Avevo da anni una compatta digitale che tenevo in borsa, prima ancora una reflex a pellicola. Deciso a prendermi una digitale seria ho spulciato tutto il web per recuperare il terreno perduto. Prima c'è stato da capire il tipo di apparecchio (reflex, mirrorless, compatta...) poi, scelto questo, cercare il sistema che mi convinceva di più, infine il modello. Avevo bisogno di tornare alle origini quando da ragazzo avevo una reflex meccanica, poter regolare con facilità tutti i parametri, dall'esposizione alla messa a fuoco, manualmente e senza passare dal menu, e l'unica che sembrava potermi restituire quelle sensazioni era il sistema Fuji X. Certo, c'era anche Leica, ma ad altri prezzi, per me irraggiungibili. La qualità dell'immagine non l'ho nemmeno menzionata sapendo che ogni sistema ha i suoi pro e contro. Certo che se sotto quell'aspetto non fosse stata all'altezza della concorrenza avrei avuto dei dubbi. |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 19:20
Comprata XT2 con 18-55! Stasera me la spacchetto per bene! Ora vado ad allenarmi! |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 23:00
Bene! Ottimo acquisto Falco Prezzo del kit? Negozio fisico oppure on line? |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 23:44
Negozio fisico, 2k € tondi tondi |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 23:45
caspita! Prime impressioni? Puoi postare qualche foto con il filtro acros? |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 23:58
É fantastica! Non ho ancora avuto modo di provare le pellicole, anche perché ora la batteria é in carica. Il prezzo mi sembra paragonabile quasi a quello online, ho voluto premiare il negoziante che gentilmente mi ha prestato la macchina per varie prove sul campo, da solo per la città! Al momento non riesco a far andare l'app remote, ma non so se sia un problema di Cell o app scritta male.. |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 0:15
con cosa scattavi prima della xt2? |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 8:14
Buongiorno io ho preso xt2 più 18-55 in kit ad un negozio fisico di roma 1900 euro.ho venduto l'intero corredo nikon. Per il momento non mi pento..anzi... oggi mi appresto a prendere il pankake 27 mm f2.8 a meno di 200 euro su un noto sito cinese... offertona... e poi il mitico 56 f1.2...posso assicurare che peso e dimensioni sono ridotte eccome |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 8:16
Non mi sento di dire questo è meglio di quello.. xo questa macchina x il momento mi ha ridato la voglia di fotografare.. |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 8:19
Il 27 mm f2.8 fujinon è invisibile...sono passato dal 70-200 ad un obiettivo di 2 cm!!! Chi lo avrebbe mai detto |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 8:33
Per le più svariate scuse come peso, ingombro trasportabilità, qualità delle ottiche che avevo, praticità ecc., ho affiancato ben 2 fuji (x100t e xt10) al mio corredo canon, (6d e 5d3), e sono durate esattamente un anno. Per quanto mi soddisfacesse il mirino di entrambe, sopratutto l'ibrido della x100t, e la possibilità di vedere già nel mirino come venisse la foto, e la qualità dei jpg, ho rinunciato per la scarsa lavorabilità dei raw e il ritardo seppur breve nel lasso di tempo che intercorreva tra la visualizzazione e la reazione, facendomi perdere attimi preziosi. In più i colori e la nitidezza croccante dei suoi files non mi piacevano molto, e in quanto a creatività per gli sfocati che a me piacciono tanto, con le ottiche in possesso erano scarse. Di gran lunga preferisco l'ottima qualità dei files canon e il colore che restituisce. Sacrificherò le uscite con una macchina ed un paio di lenti al massimo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |