| inviato il 24 Novembre 2016 ore 18:50
“ A me proprio non piace il termine "tridimensionalità", a mio modesto parere troppo abusato e assai poco chiaro e definito. „ diciamo allora che esce dallo schermo?
 |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 19:03
Ho seguito senza intervenire prima... lo faccio adesso per fare i miei complimenti ad @Husqy. La sua foto realizzata con il 50ino (quella con le villette e le piante di fichi d'india, tanto per capirci) è, secondo I MIEI CANONI, la più tridimensionale tra quelle viste in questo topic. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 19:05
“ Sulla tridimensionalità condivido che dipende da molti fattori. Spesso la si confonde con lo stacco, ma se si perde del tutto la contestualizzazione della scena, per me, non c'è tridimensionalità. C'è solo una porzione a fuoco e l'altra no, piacevole a volte, manierista spesso, sicuramente abusata! „ Condivido, d' altronde basta andare quì su Juza nelle gallerie del Canon 85 1.2 e del 135 2 e di esempi di tridimensionalità di questo tipo ce ne sono una marea. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 19:55
“ Sulla tridimensionalità condivido che dipende da molti fattori. Spesso la si confonde con lo stacco, ma se si perde del tutto la contestualizzazione della scena, per me, non c'è tridimensionalità. C'è solo una porzione a fuoco e l'altra no, piacevole a volte, manierista spesso, sicuramente abusata! „ È un po' l'effetto "cartonato": anche quando la contestualizzazione non si perde del tutto, a me dà sì una sensazione di spazio presente tra i due piani soggetto/sfondo, con questi ultimi che però sovente appaiono piatti. La "tridimensionalità" la associo invece a una percezione dei volumi. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 20:44
“ " A me proprio non piace il termine "tridimensionalità", a mio modesto parere troppo abusato e assai poco chiaro e definito." diciamo allora che esce dallo schermo? MrGreen „ insomma un "altorilievo"!!  Bellissima, complimenti! |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 21:45
sono talmente tante le questioni che possono portare ad una sensazione di tridimensionalità che ci sarebbe da fare uno studio approfondito. tra quelle non citate a mio parere ci sono queste: - deformazione a barilotto dell'obiettivo - diagonali che conferiscono una certa dinamicità - cromie complementari nei punti giusti - differenziali chiaro/scuro e o di tessitura, tra sfondo e soggetto. la vera tridimensionalità si ottiene sommando 2 differenti immagini percepite dai nostri occhi, come qualcuno ha già ricordato. cosa possibile anche guardando una sola immagine ma esulano dalla fotografia.
 mondostereogrammi.com/come-vedere-gli-stereogrammi/ |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 21:53
Belli i delfini! |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 21:57
“ Belli i delfini! MrGreen „ e sono ben avanti, lo sfondo in alto è lontanissimo. questa si che è tridimensionalità. comunque si noti come anche in questo caso l'autore ha voluto mettere una tessitura forte e contrastata nel vicino e ha sfumato e annebbiato nel lontano. è questo un elemento che si rinnova spesso in fotografia quando si vuole dare la sensazione del soggetto che emerge dallo sfondo. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 22:48
Grazie Josh & Gian Carlo! @Ooo io gli stereogrammi non li ho mai visti, davvero non ho mai capito come fare, per me sono una tortura |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 22:55
Husqy, quello che ho postato è relativamente semplice. prova a mettere a tutto schermo, avvicinati al monitor e rilassati moltissimo, tieni gli occhi semichiusi, e poi allontanati gradualmente. Quando avrai la sensazione di vedere come un acquario, concentrati sulle forme che si distaccano dal resto. stai sempre molto centrale, non oscillare con la testa che deve restare sempre ben orizzontale. Sotto all'immagine c'è un link con qualche indicazione se non riesci. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 13:09
Leica-dealer, io sulla tridimensionalità degli obiettivi non mi sono mai sbilanciato, non mi sbilancerò nemmeno sul tuo 24 70II montato su Sony. Ma una cosa te la dico: è un'ottica fantastica e sia sulla prima sia su quest'ultima si vede. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 14:05
“ Husqy, quello che ho postato è relativamente semplice. „ Menomale è semplice niente ci potrei passa un mese davanti, ma vedo solo acqua, niente delfini |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 14:07
mi spiace, hai provato a seguire le indicazioni del link? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |