JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Tanto per fare un paragone Il 40-150 f2,8 olympus pesa 880g per 160mm di lunghezza, siamo li.... Uno si ferma a 300, l'altro si ferma a 450mm equivalenti
Melody, una a6300 a iso alti da la pappa a qualsiasi m4/3.... Postami una rece fatta bene dove si vede il contrario
user3834
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 12:22
Melody non devi darmi il file a me non interessa, mettili entrambi nella giusta discussione.
user3834
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 12:24
Fico, melody afferma che addirittura la Pen f a 3200 iso è equivalente alla A7s2... insomma un sensore che va contro la fisica! Senza contare che è prodotto dalla stessa Sony che non ha tecnologie differenti
In fondo alla pagina precedente c'è pure la A7RMK2
Primo A quanti iso scatti da chi dipende? Dal sensore? ? Dipende da QUALI ottiche dispone il corredo per il PROPRIO FORMATO. . Contiamo le ottiche 1.2 1.4 1.7 per sony Alpha?? Dipende da che tempi PUOI usare....solo la A6500 ha introdotto questo plus non certo con la 6300 puoi scattare a tempi bassi senza nessuna ottica fissa stabilizzata. ...ci sono molte ottiche che non hanno nemmeno l'equivalenza. ..tipo il 75 1.8 che in 13 cm ti da l'angolo di un 150 e esponi af1.8 con una risolvenza stellare...volendo pure a 1/10 di secondo. .. Se DEVO usare ottiche ff allora ho doppiamente vantaggi...ci metto un metabones e drogo 1.3 stop il diaframma e trasformi il micro in apsh...
Piaccia o no..con apsc per fare LA STESSA foto che faccio col micro con un 25 1.4 a iso 1000 DEVI usare un 35 a f2 iso 2000 ...è uno stop già solo quello....
Le ottiche pure zoom superluminose col metabones diventano davvero tante.... Ce l'avete in sony uno zoom 3x f1.8 costante stabilizzato vero?. ..io lo ottengo da un tamron da 180 euro....
Melody te lo abbiamo detto più volte, non sempre una limitata pdc è un limite, ci sono situazioni che anche su ff un diaframma tutto aperto lo vorresti...ancora più aperto! E allora il confronto con i formati minori ha esito scontato.
Facciamo così: il sistema Olympus, così come quello Fuji, sono il meglio in assoluto. Noi qui però vorremmo leggere del peggio,(perchè siamo masochisti..) cioè del sistema sony aps-c . Vi dispiace andare a scrivere da altre parti? GRAZIE
OK comincio io... Mi piacerebbe fare il salto da NEX-6 a A6500; l'unica lente di qualità che posseggo è il Sony Zeiss 24mm 1.8, se volessi prendere uno zoom per avere più "praticità" in determinate situazioni che prendo ? E per "praticità" intendo anche portabilità... Sta tutto li per me il problema del reparto aps-c di sony che ha prodotto l'ultima lente nel 2013.
“ OK comincio io... Mi piacerebbe fare il salto da NEX-6 a A6500; l'unica lente di qualità che posseggo è il Sony Zeiss 24mm 1.8, se volessi prendere uno zoom per avere più "praticità" in determinate situazioni che prendo ? E per "praticità" intendo anche portabilità... Sta tutto li per me il problema del reparto aps-c di sony che ha prodotto l'ultima lente nel 2013. „
l'ultima lente AF per E-mount aps-c è uscita quest'anno, si tratta del Sigma 30 f1.4, una gran bella lente...anche se non la produce Sony....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.