| inviato il 20 Novembre 2016 ore 19:23
ho cancellato la foto precedente perchè avevo una impostazione usata per stampa...2400 lato corto...vabbè ho postato un altro ipercrop assurdo,soggetto a 100mt circa .a me il risultato non pare affatto male,ne vedo anche di peggio sul forum....certo l'ho pubblicata solo per dare materiale a questa discussione e per provare che la 5DSr in certe situazioni fa il suo mestiere...immaginatevi un pò a 50mt.... qui lo screenshot del file originale misurato da focus point:
 qui il risultato del croppone elaborato con Lightroom in 10 minuti: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2095207&l=it non è una foto da premio ma neppure da cestino considerando che è fatta a mezzogiorno con ombre da aprire a go go ... |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 19:57
Ad esempio per me a volte è "ideale" la 1D MarkIV altre la "decisamente più modesta" Nikon 1 V1 Mi piace adattarmi alle varie situazioni sfruttando la mia attrezzatura scelta con molta cura |
user17361 | inviato il 20 Novembre 2016 ore 19:59
Si ovvio Marco, ma io voglio il parere di Mario, so bene che qualsiasi cosa dica è una "sua preferenza" per il tipo di foto "che piace fare a lui", ma siccome le sue foto a me piacciono voglio sapere cosa ne pensa di tutte queste ultime uscite, 5DsR , 5DIV, 1DII ...... |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 20:44
mah....effettivamente dipende dalle situazioni e dalle focali che si possiedono....vedo molti con la 1dx/1dxII con saldato all'obiettivo il 2x....e per quanto riconosca la bontà dei bianconi con il 2x non mi esaltano....escluso il 400 2,8 alle lecite distanze....se si scatta a passeriformi a 6 metri con 600 +1,4 anche la 1dx farà un ottimo lavoro...direi perfetto, a 8 metri già in fase di crop dovremo rinunciare a risoluzioni importanti, ovvio che parlo del raggiungimento di files alla massima qualità....salendo di risoluzione le cose migliorano un pò con la 5dIII senza pretese di raffiche chilometriche e la consapevolezza di perdere nella sequenza qualche fotogramma cosa che difficilmente avviene con la 1dIV...la D810 è una gran macchina per risoluzione e qualità dei files....unica pecca la raffica....cosa cercate in un soggetto in volo? 10 fotogrammi con tutti i vari momenti del battito delle ali?....bene prendetevi una serie 1 ma scattate da vicino....altrimenti rimangono documenti....la 5dsr fà letteralmente paura, si può croppare veramente tanto, questa a 30 metri che ritengo già una distanza inadatta a questi soggetti... www.juzaphoto.com/hr.php?t=2095370&r=32764&l=it nel fotogramma originale il mestolone è veramente piccolo...ma tenete conto che non intendo per scatti oltre i 40/50 metri....al solito dipende da sa si vuole ottenere..mi ha lasciato qualche perplessità la gestione iso che mi sembra un pò più complicata che in altre fotocamere....dovrei provare meglio....la 5dIV non l'ho provata e a naso penso che abbia un comportamento molto simile alla d810 con qualche miglioria di af e raffica.... Cmq non ci dimentichiamo che ognuno ha esigenze diverse...chi cerca scatti ipernitidi, chi cerca solo l'azione chi cerca solo l'emozione che può suscitare lo scatto e perchè no, chi cerca solo il documento naturalistico.... Penso che a seconda delle esigenze si possa sempre trovare la fotocamera giusta, basta accettare i vari compromessi che inevitabilmente ci sono, ma soprattutto cercare sempre una condizione di luce decente e una distanza umana. beh...dopo c'è la post e qui si apre un'altra parentesi....vedo scatti orrendi con le serie 1 e scatti perfetti con le apsc, sia per come sono stati scattati sia per come sono stati postprodotti.... ovviamente imho.... |
user14103 | inviato il 20 Novembre 2016 ore 21:04
Infatti 5dmkiv 1dxii e 5dsr per tutte le esigenze:):):) |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 21:07
Mario come al solito molto chiaro ed equilibrato, mi sento di condividerlo praticamente per intero. |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 23:03
“ Come si può vedere la sfumatura dei toni nella testa della pavoncella è significativamente maggiore dei miei precedenti scatti con 7d2 malgrado il 500 sia stato duplicato. La sensazione di nitidezza e dettaglio ne guadagna „ Claudio ,non me ne volere ma quando si fanno nuovi acquisti spesso si è portati a giustificarli.succede anche a me. a parte questo che la 1DX2 sia meglio della 7D2 in quasi tutte le situazioni non ci piove,sarebbe folle il contrario viste le cifre in gioco ed il fatto che la 1DX2 è anche + recente. inoltre non ha senso parlare di foto diverse scattate in momenti diversi....insomma come saprai io non ho mai amato la 7D2 ma non la si può processare cosi per me e ripeto ,per me....il dettaglio non c'è mai o quasi mai in questo tipo di scatto.non vedo differenze eclatanti. la 1DX2 nella vita di tutti i giorni prevarrà grazie al suo af,alla raffica,al buffer,al ritardo di scatto limitato,alla maggior gamma dinamica ed il minor rumore digitale. MA non sarà il dettaglio in condizioni di buona luce a farla prevalere,in questo la 7D2 vende cara la pelle |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 23:09
“ Come si può vedere la sfumatura dei toni nella testa della pavoncella è significativamente maggiore dei miei precedenti scatti con 7d2 malgrado il 500 sia stato duplicato. La sensazione di nitidezza e dettaglio ne guadagna. Qui sotto uno scatto con 7d2: „ ">www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1076070 „ Canon 30D ?!?!  |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 23:19
Sarebbe meglio confrontare scatti fatti con la stessa luce e situazione con macchine diverse, ma spesso in natura non è possibile. Quindi sarebbe meglio fare test ripetibili... ma qui, se le condizioni sono ideali, vincono i corpi con alta risoluzione, es 7d2, negli altri casi i corpi tipo 1dx2... Ma questo lo sapevamo già tutti... prima di affrontare questo interessante argomento. |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 23:21
Diciamo che con la 1dx2 lo scatto di porta sempre a casa... |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 23:21
Giobol: è un pieno fotogramma perfettamente a fuoco |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 23:22
Diciamo che con la 1dx2 lo scatto si porta sempre a casa, con corpi tipo 7d2 non sempre |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |