| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 12:51
“ Queste alterazioni non c'entrano col discorso contrasti-tonalità del jpeg in camera „ si giustissimo, sto solo cercando di far capire a Zeppo che per far certe alterazioni, il raw non serve a nulla, ma continua a non trovare il nesso “ ecco appunto Husqy, non stai lavorando sul jpeg della macchina già compresso e degradato... „ Zeppo, se era il jpg, era lo stesso, non mi cambiava nulla, il raw non l'ho mosso di una virgola, non mi ha dato nessun vantaggio partire dal raw sul cosiddetto "degrado" mi serviva solo una base neutra. P.s. Il problema dei jpg in camera è che non sono neutri, hanno già subito delle alterazioni, per questo è meglio usare il raw. Però ci sono macchine, come la fuji, che hanno dei preset sui jpg ottimi ed usare il raw in quei casi è davvero futile. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 12:53
A proposito di Fuji, come si comporta nel fare street notturno? La mancanza di stabilizzazione è compensata dal sensore grande? I Jpeg sono piallati a causa della riduzione rumore? |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 12:54
“ Mi piace Paco perché senza se e senza ma ha candidamente ammesso che nei jpg. la fuji è superiore ( altro che Canon o Nikon). „ Si, secondo me si, soprattutto in virtù del suo WB infallibile. Da quel punto di vista, per quanto si possa cercare nei preset canon, poi alla fine il wb, soprattutto in luce difficile, potrebbe inificiare il risultato. Fuji da questo punto di vista è spettacolare, è incredibile come riesca sempre a trovare il giusto bilanciamento. Questa è la xe1 a 1600 o 3200iso, non ricordo più. A sx luce naturale delle finestre ma dentro la biblioteca c'erano i lampadari accesi, quindi luce mista di quella bastarda. Questo è quello che è uscito as is..... pazzesco....
 |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 12:58
Il raw ti dà vantaggi evidenti solo su scene fortemente sotto esposte, come ad esempio le foto astronomiche, o fortemente sovraesposizione. Per il resto il jpeg è più che sufficiente. Quel poco in più che ti da il raw di solito è poco apprezzabile. Il discorso però era.. il jpeg che esce dalla macchina lo voglio già pronto senza necessità di ritoccarlo in alcun modo. Io ripeto in questo caso per paesaggi e per ritratti trovo discreti i preset nikon, a patto di usarli Io spesso trovo Cannato il wb più che altro. Sistemi quello... colori ok |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 12:58
Husky la vuole fare più semplice di quello che è.. Tanto per cominciare il pannello luci e ombre è quanto di peggio ci sia per fare questo lavoro.. figuriamoci su di un jpeg... penso che nessuno lo usi più da anni Ci sono infiniti motivi altrettanto validi per non fare quello che afferma (cioè ridurre al minimo gli interventi nel raw converter e agire poi su un tiff in un editor di pixel), ci sono scuole di pensiero che dicono l'esatto opposto. Saremmo comunque fuori tema a parlarne qui, ci tenevo solo a dire che PS non è più indispensabile come un tempo.. ora è possibile farne a meno perché bastano raw converter come C1 o LR per fare il 99% del lavoro in camera chiara. Basta solo saperli usare. PS rimane uno strumento potente in mano ad un grafico esperto per fare quello per cui è nato, editare immagini fatte di pixels non proprio uno strumento alla portata del fotoamatore qualunque che, anzi, con PS fa solo grandi casini o al meglio applica azioni create da altri. Post produrre in modo qualitativamente accettabile su file supercompressi che perdono pezzi ad ogni apertura chiusura mi risulta ancor più misterioso. Si può fare benissimo ma su foto di importanza bassa o che non decideremo di stampare o per quelle che guardiamo su monitor microscopici soprattutto come estensione di gamut. Resta inteso che è solo un mio pensiero è non vuole essere verità assoluta, quello che mi preme e che nella sezione tecnica di in un forum di fotoamatori passi anche il concetto di qualità massima che è un po' in antitesi con il jpeg ooc, fermo restando che quest'ultimo è pur sempre utilizzabile ma non come "base di partenza" per i nostri scatti migliori. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 13:19
Jpeg o RAW, vorrei saper fotografare come Paco68. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 13:29
Pisolomau, in realtà la sto facendo complicata... il concetto che voglio far passare è che ci sono operazioni che si fanno meglio in raw e altre in Photoshop, cercare di fare tutto sul raw è spesso inutile. Riguardo al comando ombre luci va saputo impostare |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 13:29
Eh sì, Paco è molto bravo,si meriterebbe una Fuji s5 pro. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 13:40
Comunque giuliano più guardo le tue foto e più mi vien da pensare che la fuji s5 è molto abile ad azzeccare il White balance più che altro. Penso sia per questo che ti piacciono giustamente più i colori rispetto a Canon |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 13:47
Se siano i migliori o no, poco mi interessa. I jpeg della mia 70D, rigorosamente su profilo neutro, mi piacciono e mi consentono quelle poche correzioni di cui ho bisogno. Sarà per le mie scarse capacità, ma non ho mai trovato grandi differenze nell'elaborare un raw piuttosto che un jpeg, tranne in rare eccezioni. L'unica cosa che mi fa variare la resa/qualità dei colori è solo la lente che ci monto di volta in volta. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 13:55
Giovanni e Roy72chi, vi quoto. Passando al digitale volevo più semplicità.....con la S5 l'ho avuta. A me piacciono poco quelle macchine che per darti soddisfazione ti fanno sottoesporre di 3 stop per poi recuperarne uno dopo.... Perdonatemi,sono un fotografo piccolo borghese, viaggio in Punto....con la Ferrari non mi trovo. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 14:05
Viaggi in punto.. Ma hai delle ottiche da paura! Quando ti stancherai di quella Ferrari di 200 f2 e me lo vorrai regalare... Lieto di trovarti una altea ottica-utilitaria Tornando seri, mai provato a regolare a mano il white balance su canon? |
user17361 | inviato il 03 Gennaio 2017 ore 14:08
Ma dal corpo macchina si può far si che esca un jpeg contrastato come farei con Ps, ovvero con curve ad "S" , se si come ??? Sono stufo del Raw nelle passeggiate nei borghi il fine settimana. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 14:10
Certamente Giovanni. Come ho già scritto più volte, con piccole regolazioni ho tirato fuori belle cose dalla mia 6D. Però la resa di quelle due macchine è troppo diversa,non so se mi spiego. Per certi versi sono cane e gatto ma comunque io sono riuscito a farle convivere bene. Ps: Una punto......ben accessoriata,diciamo così...... Però non disdegno ottiche da 200 euro e,se i risultati sono migliori,lo ammetto. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 14:14
 A proposito di auto...... Esattamente 25 anni fa comprai questo bel giocattolino !!!! Bei tempi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |