| inviato il 16 Novembre 2016 ore 17:26
Oppure fornirà ad Adobe i propri algoritmi per la demosaicizzazione.... |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 17:35
Per far sparire l'x-trans ci vogliono almeno 4 anni, e in questo periodo possono cambiare tante cose, non dimentichiamoci dello sviluppo del sensore organico. |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 17:44
“ Marco, Fuji i forum li legge „ ma io ho un dubbio... e credo sia anche giusto così. Come gli altri avranno i loro riferimenti da cui prendere indicazioni. Il problema forse è dato dal fatto che i riferimenti iniziali erano quasi tutti reportagisti. Poi l'invenzione x-trans è stata una vera genialata anche se con gli anni ha perso i vantaggi iniziali. Poi ci sta di mezzo il marketing e i progetti di sviluppo... insomma non è poi così facile cambiare linea. Certo che pensare che hanno fatto la xt1 IR fa un po' sorridere. Quanto a me non credo alla medio formato nel mio corredo... molto più probabile che smetta di interessarmi alla fotografia. Quindi una compatta ad cazzum potrebbe bastare alle mie esigenze (poi un medio formato per una foto postata su un forum sarebbe come prendere la ferrari per caricarci una balla di fieno). In finale in 5 mesi sono riuscito ad organizzare tre uscite di cui una per far provare l'x-trans ad un utente del forum che mi ha contattato. Del viaggio in Spagna ho ancora qualche centinaio di foto da viaggio alcune anche decenti. Problema è che quel tipo di foto a me interessa poco e le trovo tutte banali... quindi restano li ad arricchire l'hd di cose inutili. Per dxo... boh???? Questo discorso risale a anni fa. Certo è che se manco loro non hanno riscontri da poter fare credo che si possa dichiarare inutile tutto quello detto in IV parti di discussione sullo sviluppo dell'x-trans. Amen. |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 17:57
Ma nessuno ha provato Silkipix quello da 69 euro? Sarei curioso di sapere come risolve. |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 18:03
Quanti ingegneri dell'immagine abbiamo qui. Sempre i soliti noti. Chissà com'è che Nikon Canon Leica o Fuji non li abbiano ancora assunti come responsabili dello sviluppo...' L'unico confronto è stessa scena, stessa lente , stesse condizioni di scatto. Il resto sono fregancce. Per altro Adobe mi pare applichi di default un aumento di nitidezza sui raw che in Fuji non sarebbe necessario, mentre lo è sui sensori tradizionali. In aggiunta la maggioranza degli utenti da una bella manata di contrasto e sharpening .... così via agli artefatti...! Il file Fuji non ama contrasti e nitidezza esasperati questo è certo. |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 18:12
In realtà nessun sensore ama contrasti e nitidezza esagerati, ancor di più Fujifilm. Ma molti in generale ne abusano. La prova della scogliera pubblicata precedentemente voleva portare un po' a questo discorso. Ci sono tre gradi di maschera differenti e più diventa nitido e più esce artefatto. Quello che a monitor con crop 100% non sembra sufficientemente nitido in stampa va bene. |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 18:17
“ Ma nessuno ha provato Silkipix quello da 69 euro? Sarei curioso di sapere come risolve. „ Infatti. Io ad oggi uso quello in dotazione, ma è una versione piuttosto vecchiotta (2.xx o 3.xx), però non mi sembra lavori male e i comandi sono intuitivi. In mancanza di certezze per ora rimango su quello. |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 18:25
Enne.enrico, puoi scaricarti sempre "aggratis" le versioni aggiornate da qui: www.fujifilm.com/support/digital_cameras/software/myfinepix_studio/rfc Si è arrivati alla versione 4.2.2.0. Non è che sia chissà che, ma se ti trovavi abbastanza bene con le precedenti, perché non aggiornare all'ultima (che tra l'altro contiene anche i profili colore Fuji) ? Ciao |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 18:29
Razius, ma è l'ultima gratuita? Perché vedo che sono arrivati alla 7.1... |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 18:29
che poi in foto come questa fatte al volo dalla macchina, a mano libera e con lente 18-55 il problema non si pone. In certi casi è evidentissimo anche con cavalletto, scatto remoto, tempi adeguati stabilizzatore ecc... quindi. quello che penso io, è che non sia mancanza di dettaglio (cosa che fa impastare a distanza anche i file della FF ma questo è normale). Sembra che in certe occasioni si inneschi una difficoltà del software (chi più chi meno) a "ricostruire" immagine producendo gli artefatti fastidiosi.
 e nessun ingegnere, neanche di fuji mi ha saputo spiegare il perché |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 18:36
“ Enne.enrico Razius, ma è l'ultima gratuita? Perché vedo che sono arrivati alla 7.1... „ Quella che ti ho indicato è una versione "dedicata" alle Fuji del Software SilkyPix da te citato. Ovviamente è meno completo della versione generalista ma è gratis e fa il suo dovere (che ovviamente può piacere o meno). Puoi provarlo e poi decidere. |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 18:38
Io dico solo una cosa, se avessi insistito ad usare solo Lightroom con i RAF come faccio con tutte le altre mie fotocamere (sony e canon) la X100T sarebbe già andata al macero, ACR massacra letteralmente il file RAF anche se dicono che Adobe ci ha messo una pezza io la pezza non l'ho vista. Magari sarò eccessivo ma chiunque abbia confrontato un file come quello sopra sviluppato con ACR verso uno sviluppato con PN o iridient o C1 sa di cosa parlo. Il problema NON STA NELLO SHARPENING, potete provare centomila combinazioni ma il disastro può solo essere mitigato. Mi duole dirlo perchè sono un fan di Ligthroom e ACR ma con certi tipi di RAF proprio non ci piglia ...per non parlare del misterioso taglio del bordo, mica poco eh, che sia io che Razius avevamo denunciato tempo fa, ad opera di ACR. “ As DxO Optics Pro is not currently able to process RAW files from Fuji X-Pro 1, E1-X, X10, XF1, X100s and X20 and XS cameras, DxO Labs has chosen instead to focus — as it always has — on the best image quality, and thus for the moment has decided not to support cameras for which it cannot provide results that perfectly fulfill this criterion. „ ..ecco questo mi pare un atteggiamento corretto, piuttosto che millantare rese migliorate sul raf che Adobe ha promesso e che mai si sono viste... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |