| inviato il 18 Novembre 2016 ore 18:17
fosse stato grande come il panaleica 1,4 lo avrei preso...... |
user46521 | inviato il 18 Novembre 2016 ore 20:07
io risparmio e aspetto fiducioso un 17 1.2 pro. Se la resa è uguale sono a posto |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 20:59
Tutta la linea pro di olympus non ha nelle dimensioni contenute il suo punto di forza; se fossero più compatti sarebbero le lenti perfette, ma la perfezione non è di questo mondo. Certo avere un corredo con questa qualità e tropicalizzato è tanta roba. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 1:40
Beh, insomma, 7-14mm f2.8, 12-40mm f2.8, 40-150mm f2.8 e 300mm f4 hanno dimensioni nettamente inferiori rispetto ad ottiche Full Frame equivalenti, mentre questo 25mm f1.2 ha sorpreso con una stazza decisamente superiore al Canon 50mm f1.2, sebbene quest'ultimo non sia un ottica delle più recenti e non segua la tendenza in dimensioni di queste ultime. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 8:15
Visti i primi scatti paragonerei questo 25 più al Sigma Art che al 50L e questo spiegherebbe più facilmente dimensioni e pesi; che poi le ottiche Olympus abbiano ingombri quasi sempre maggiori delle Panasonic mi sembra un dato assodato... ...certo che è bello grosso  |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 8:34
Si Ivan, l'olympus è evidente che abbia sposato più la filosofia dello schema ottico del sigma ed abbia ottenuto come quest'ultimo un ottica con un diametro più limitato ma una lunghezza maggiore, sopratutto se lo paragoniamo al Canon 50f1.2 L, vorrei ricordare che è l'unica ottica fissa ad avere al suo interno 19 lenti....è una cosa incredibile, il sigma ART si ferma a 13 lenti, il Canon anche ha 13 lenti e l' Otus 55 f.1,4 a 12 lenti, con questo non voglio dire che è meglio l'Olympus perché ha più lenti ma è per far capire che ci troviamo di fronte ad un concentrato di tecnologia UNICO nel suo genere e per il numero di lenti che si trovano al suo interno è fin troppo leggero e compatto |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 9:08
Concordo con quello che hai scritto, se si facesse un 50mm 1.2 AF con 19 lenti per FF peserebbe ben oltre il kg. Avendo il 12-40 acquisterei un 25mm solo se gli scatti fatti con esso fossero nettamente riconoscibili da quelli eseguiti con lo zoom, altrimenti penso non avrebbe molto senso. Non sono un tecnico quindi non so quanto peso e spazio avrebbe aggiunto montare l'IS su quest'ottica, ma essendo PRO non mi sarebbe dispiaciuto se questa linea di lenti fosse stata stabilizzata. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 9:19
Con quelle focali la stabilizzazione che hai sul sensore è già tanta roba, te l'assicuro. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 9:23
Sono super d'accordo...f1.2 e stabilizzatore basta e avanzano |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 9:48
Certo, dalle prime prove che ho fatto riesco a scattare a 25mm ad 1/4" (in piedi e senza appoggio) e su un sensore 2x così denso è sicuramente positivo, ma se invece di 1/4" fosse stato 1" non credo avrebbe fatto schifo |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 14:07
Si ma fino a qualche anno fa sarebbe stata fantascienza. Non è che ci stiamo facendo prendere un po troppo la mano dala tecnologia? Io quando scattato con la 5dmark1 e il 50 f1.2 non mi potevo nemmeno di questi probelmi...ora sembra che non basti mai... |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 14:20
Ah guarda parli con uno che la stragrande maggioranza delle foto le fa con una M8 del 2008 a telemetro, quindi con la tecnologia ho un rapporto piuttosto "vintage" però se uso una macchinetta col sensore stabilizzato e vedo che Olympus produce delle lenti PRO is, mi chiedo cosa costerebbe inserirlo su tutti gli obiettivi di questa linea, 25 1.2 compreso |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 14:24
Come scrivevo prima...già ha dimensioni rilevanti senza stabilizzatore figuriamoci con. Poi se guardiamo tutti i brand nessuno fa un 50mm stabilizzato alla fine la tendenza è quella di stabilizzare il sensore... |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 16:06
Con un 50mm equivalente uno stabilizzatore efficace come quello Olympus basta e avanza, evidentemente integrarlo in quest'ottica cosi complessa e luminosa avrebbe presentato dei problemi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |